Oggi prendo spunto da questi deliziosi muffin ai mirtilli per spiegarvi nel dettaglio tutti i trucchi per preparare muffin perfetti. I muffin sono dolcetti di tradizione anglosassone piccoli e morbidi, solitamente ricchi di frutta fresca o secca ma anche di cioccolato. Non li preparo spesso, perché mi diverto di più a fare crostate e torte più complesse, ma a casa sono molto amati da Gianluca, che li mangerebbe ogni giorno a colazione. Ogni giorno, ovviamente, con un gusto diverso. Sul mio canale YOUTUBE trovate anche la VIDEO RICETTA PASSO PASSO dei muffin ai mirtilli, e vi invito ad iscrivervi per rimanere aggiornati.
I miei consigli per muffin perfetti
Oggi vi lascio dunque la mia ricetta base per i muffin alla frutta fresca: se non volete usare i mirtilli, potete sostituirli con lamponi, fragole, pesche, prugne, ribes, uva, pezzetti di pere o di mele. Sul blog trovate ovviamente altre RICETTE DI MUFFIN, anche con farine senza glutine come i muffin al mais e lime e diversi tipi di muffin al cioccolato, ma l’impasto base varia mentre questo, che è a prova di principiante, resta sempre lo stesso: è la frutta a variare. Il primo consiglio che vi do è di lavare la frutta e asciugarla perfettamente, altrimenti l’umidità in eccesso non farà gonfiare i muffin in cottura. Se utilizzate un frutto molto acquoso come le fragole, diminuite leggermente la dose e tagliatele in pezzi piccoli.
Come vedete i muffin si preparano in tre tempi: si mescolano frutta, farina e lievito, poi in un’altra ciotola si mescolano i liquidi (latte, uova e aromi) e infine in una terza si monta il burro morbido con lo zucchero. La cosa fondamentale, una volta pronte le tre ciotole, è metterle insieme mescolando gli ingredienti il meno possibile: versate i liquidi sul burro montato e date una piccola mescolata con un cucchiaio o una forchetta. Poi aggiungete le polveri e mescolate semplicemente con un cucchiaio di legno. Due-tre giri e via, nei pirottini. Sappiate che più mescolate o montate i muffin, e meno gonfieranno in forno. Quindi occhio. Ovviamente vi suggerisco di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I MIRTILLI, uno dei frutti più eleganti che esistano. Buona giornata.
12 commenti
Ada, oggi ho fatto questi muffin seguendo la tua ricetta e mi sono venuti fenomenali. Grazie! –Enia
Ciao, benvenuta. Ne sono felicissima e ti ringrazio molto per essere venuta a dirmelo. Un caro saluto, Ada
Dici di essere lontana dalla perfezione? Io invece dico che con queste ricette ti ci avvicini e parecchio!Ho provato anche questi oggi e con i tuoi consigli sono riusciti benissimo! Morbidi e dolci al punto giusto :-) Ora devo passare a qualche ricetta salata… i miei complimenti!
Grande! Sono tra i miei muffin preferiti! Devo dire che comunque sono più brava nei piatti salati, e quindi fammi sapere! Ciao e ancora grazie di cuore, Ada
una domanda. al posto dei mirtilli si può mettere della marmellata? Attendo un a vostra risposta , prima di farli. Pina
Ciao Pina, non ho mai fatto questo impasto con la marmellata perché il peso dei mirtilli, come vedi, è rilevante e necessario per sostenere il muffin. Penso però che si possa provare, mettendone una cucchiaiata in centro e poi ricoprendo con altro impasto. Puoi seguire questo esempio https://www.sicilianicreativiincucina.it/?p=6379 oppure fare addirittura proprio questa ricetta: si prepara più in fretta e l’impasto è più soffice e fatto apposta per la marmellata. Fammi sapere, spero di esserti stata utile, Ada
Silvia credo di aver finalmente trovato il muffin perfetto!
Grazie mille..
Speriamo! Grazie mille e benvenuta sul mio blog, ciao Ada.
Non ci posso credere di averti chiamato Silvia!! a mia discolpa mentre commentavo giocavo con la piccola.. scusami!
Ma figurati Ileana, lo avevo capito che sai che mi chiamo Ada ma che ti eri confusa. Può capitare (e capita anche a me), specie se hai una bimba attorno! Un abbraccio, Ada
Ciao Ada, questi dolcetti sono tra i miei preferiti e i tuoi hanno un aspetto sofficissimo proprio come piace a me!
Mi unisco ai tuoi followers.
Baci e a presto!
Ciao Silvia! Intanto benvenuta sul mio blog e grazie per i complimenti. Vedo che hai un blog anche tu, non posso non venire a curiosare! Un abbraccio, Ada