Mozzarella di bufala in carrozza: un finger food che può anche diventare il piatto principale di una serata informale tra amici magari per guardare una partita. E’ una variazione della classica mozzarella in carrozza che utilizza però la bufala campana Dop e aggiunge il tocco di salinità delle acciughe sottolio. Non avendo la classica panatura in farina, uovo e mollica, il piatto resta molto più leggero e non unto, pronto a essere gustato caldo con una bella birra fresca. Sembra complicato, ma la sua preparazione è davvero rapida, provare per credere. Fondamentale la freschezza della mozzarella.
Ingredienti per 4 persone:
- una mozzarella di bufala Dop da 250 grammi
- 8 fette di pane in cassetta (tipo pan bauletto o comunque più spesso del pan carrè tradizionale)
- 4 filetti di acciughe sottolio
- farina quanto basta
- un uovo sbattuto per la panatura
- 100 ml di latte
- sale e pepe
- olio di semi per friggere
Con un coppa pasta rotondo di circa 10 centimetri di diametro ritagliare dei tondi dalle fette di pane in cassetta. Tagliare a fette la mozzarella di bufala e rifilarla con il coppa pasta in modo che sia delle stesse dimensioni del pane (se riuscite meglio mezzo centimetro più piccola). Fare scolare il liquido in eccesso dalle fette di mozzarella per mezzora circa.
Porre sopra ogni fetta di pane una di bufala e il filetto di acciuga tagliato in 4 pezzetti e ricoprire con la seconda fetta di pane. Passare con cura i bordi del sandwich, tenendoli ben pressati, nella farina e poi in un piatto con poca acqua fredda (sempre solo i bordi) per sigillare il tutto. Bagnare rapidamente (senza inzupparle) ogni mozzarella in carrozza in un piatto con poco latte freddo da entrambe le parti e poggiarle su un tagliere.
Spennellare la superficie di ogni mozzarella con abbondante uovo sbattuto leggermente salato e lasciare riposare per 10 minuti in frigorifero. Riprendere le mozzarelle, capovolgerle e irrorare di uovo l’altra parte.
Riporre nuovamente in frigorifero per altri 10 minuti. Nel frattempo scaldare l’olio di semi in una padella in quantità sufficiente a che le mozzarelle vi siano immerse. Friggerle una ad una a fuoco medio per consentire che la superficie si dori e la mozzarella all’interno fonda.
L’ABBINAMENTO: con questo piatto che ha un buon contenuto in grassi (dati dalla bufala e dalla frittura), l’ideale è abbinare delle bollicine, meglio se locali: quindi la scelta cade su un Etna Doc spumante (vinificato in bianco o anche rosato) nella versione brut.
5 commenti
Che buona deve essere! Non ho mai mangiato con la mozzarella di bufala, sicuramente una vera delizia che devo provare. Auguri per il contest!
http://sisterspetreideas.blogspot.ro/
Grazie! Ci vediamo sul vostro blog…
Questa è goduria allo stato puro!!!
Ciao Cranberry! 🙂
Grazie per il tuo commento! Siamo felici di partecipare al tuo contest, e complimenti per il tuo bel sito! 🙂
Ciao ragazzi!^_^
grazie mille innanzitutto per aver partecipato..e poi eccomi a commentare la vostra ricetta!
Da piccola mangiavo spesso la mozzarella in carrozza, la faceva mia mamma..ma mai di bufala!
Di sicuro sarà davvero una delizia!
Ho aggiunto questa nella sezione sfizi, vado a sbirciare anche l’altra ricetta 😛
In bocca al lupo!!!!