Home » Mozzarella di bufala affumicata, avocado, calamari marinati e mele

Mozzarella di bufala affumicata, avocado, calamari marinati e mele

by Ada Parisi
5 min read

Dai su, non fate quella faccia. Vi giuro che è buono: carpaccio di mozzarella di bufala affumicata Dop, calamaro marinato, senape in grani, mele e avocado. Come avete capito, è un antipasto leggero, estivo, crudo: non presenta alcuna difficoltà perché è una semplice giustapposizione di sapori, che però si equilibrano bene gli uni con gli altri: il grasso della mozzarella e dell’avocado, con la sua nota erbacea, l’acidità e la croccantezza della mela verde, il sapore salino del calamaro marinato in timo al limone e lime e la leggera piccantezza dei semi di senape. Se amate i piatti leggeri e gli abbinamenti non scontati, date una possibilità a questo piatto.

Ingredienti per 4 persone: 

  • 2 calamari già puliti
  • 250 grammi di mozzarella di bufala affumicata Dop
  • 1 avocado
  • 1 mela verde
  • il succo di un lime
  • timo al limone quanto basta
  • sale e pepe quanto basta
  • senape in grani
  • olio extravergine di oliva

Lavare e asciugare con cura i calamari, quindi tagliarli a julienne, ovvero a listarelle molto sottili, e metterli in una ciotola. Unire il succo di lime, un filo di olio, sale, pepe e timo al limone e lasciare tutto a marinare coperto da pellicola per alimenti per almeno 30 minuti.

Affettare sottilmente (vi consiglio di usare la mandolina in modo da ottenere fette veramente sottili) l’avocado e la mela verde e spruzzarli con un po’ di succo di limone per evitare che, ossidando, si anneriscano.

Tagliare con un coltello a fettine sottili la mozzarella.

Mescolare in una ciotola la senape, un poco di olio extravergine, un pizzico di sale e pepe e qualche goccia di lime.

Composizione del piatto: adagiare i calamari marinati sulle fettine di mela, guarnire con una fettina di avocado, disporvi accanto il carpaccio di mozzarella di bufala affumicata e condire il tutto con la salsa di grani di senape. Buon appetito.

L’ABBINAMENTO: Per la sua delicatezza, suggeriamo di abbinare un Doc Grave Friuli – Sauvignon, vino bianco aromatico dai sentori di pesca e ananas e dalla acidità equilibrata. Il vino scelto per questa ricetta è prodotto da Masottina, azienda di Conegliano, in provincia di Treviso.

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

giulia 19 Maggio 2014 - 11:59

ada!! mi fai certi piatti…ti adoro!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 19 Maggio 2014 - 12:23

Ciao Giulia! Sono entrata nel periodo ‘raw’ visti i primi caldi. Sono una cattiva siciliana, sopporto le temperature oltre i 25 gradi solo se sono a mare in acqua! Un abbraccio

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.