Immaginate il golfo di Napoli, la sua luce e il suo mare: e poi immaginate i moscardini alla Luciana. Affogati in un sugo di pomodoro fresco, con capperi e olive. Il sugo perfetto per fare la ‘scarpetta’ con una fetta di pane casareccio. Un secondo di pesce facile ed estivo, come potete vedere guardando la VIDEO RICETTA PASSO PASSO sul mio canale YouTube. Certo, gustati con lo spettacolo del Vesuvio davanti allo sguardo sono ancora più buoni, ma anche preparati a casa vi faranno gioire. I moscardini e il polpo alla Luciana sono un piatto tipico della cucina napoletana: si chiamano così perché le loro origini affondano nel borgo dei pescatori di Santa Lucia. Sono un secondo di pesce veloce e gustoso, preparato con pochi ingredienti.
Potete utilizzare i pomodori freschi in stagione, oppure qualche cucchiaiata di passata di pomodoro: in questo caso, potreste sfruttare il sugo anche per condire una pasta. Un po’ come quando preparare il POLPO AL SUGO DI POMODORO E OLIVE. La tradizione vuole che i moscardini alla Luciana siano cotti in un tegame di coccio o di ghisa.
Differenza tra polpo e moscardini
Per preparare questa ricetta potete usare sia il polpo sia i moscardini. Ovviamente i tempi di cottura cambiano e, nel caso del polpo, si allungano Io però prediligo i moscardini perché sono più piccoli, teneri e saporiti, cuociono più velocemente e si servono interi, mentre il polpo dovete servirlo a pezzi. Ma qual è la differenza tra polpo e moscardino?
Sono entrambi cefalopodi. Il moscardino (Eledone moschata) è però di dimensioni più piccole (al massimo 700 grammi) e le sue carni sono ritenute meno pregiate: lo si vede anche sui banchi del pesce al mercato. Dove il polpo costa mediamente di più del moscardino. Come distinguere i due molluschi? Dai tentacoli: il polpo ha una doppia fila ventose sui tentacoli, mentre il moscardino un’unica fila di ventose. Oltre ai tentacoli, che sono un indizio a prova di principiante, il moscardino è anche più chiaro del polpo: è di colore grigio-biancastro, ha la testa proporzionalmente più piccola.
E se amate polpi e moscardini date anche una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL POLPO, dove troverete diversi secondo piatti ma anche primi piatti sfiziosi e veloci da preparare come i RIGATONI AL RAGU’ BIANCO DI POLPO. E leggete il mio articolo sulle TECNICHE DI COTTURA DEL POLPO: sono tante, tutte da provare. Ora correte a comprare il pesce. E buona giornata!