Home » Minestrone di verdure fresche

Minestrone di verdure fresche

by Ada Parisi
5 min read
Minestrone di verdure fresche

Minestrone di verdure fresche: la ricetta casalinga detox delle nostre nonne, quando il detox ancora non esisteva. Il minestrone di verdure è la ricetta leggera, salutare e sana per eccellenza. Quella che ci viene immediatamente in mente quando vogliamo perdere qualche chilo. Date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI ZUPPE E MINESTRE per trovare altre idee vegetariane e leggere. E magari potreste completare il vostro pasto detox con un dolce a base di frutta, leggero ma goloso, come le MELE RIPIENE AL FORNO o la MOUSSE AL CIOCCOLATO CON ZUPPETTA DI ARANCE. Golosi, ma senza peccato.

Perché fare il minestrone di verdure in casa?

Preparato con verdure fresche di stagione è anche buono, anzi, buonissimo. Sicuramente state pensando: ma perché fare il minestrone in casa quando ci sono quelli surgelati (alcuni dei quali onestamente molto buoni) e quelli già cotti nel banco frigo dei supermercati (altrettanto onestamente meno buoni)? La risposta è: perché preparare il minestrone di verdure fresche in casa è un atto di amore. Perché potete scegliere le verdure che preferite, rigorosamente tutte di stagione. Perché se non lo avete mai fatto e mai assaggiato non sapete quanto  è buono, con quel gusto fresco, minerale. Così ricco di diverse sfumature di sapore, tante quante sono le verdure che avete usato.

La ricetta del minestrone di verdure fresche è semplicissima da realizzare, a prova di principiante. Però non voglio mentirvi: scegliere, pulire e tagliare tutte le verdure richiede una certa dose di pazienza. Per questo, vi consiglio di prepararlo in abbondanza e conservarlo in frigorifero (fino a 3 giorni): potete gustarlo da solo, passato con un cucchiaio di panna acida, con il riso, con la pasta, con crostini di pane fritto. E’ un piatto versatile e sempre buono, come la RIBOLLITA, la ZUPPA DI FAGIOLI E CAVOLO NERO o l’ACQUA COTTA ALLA MAREMMANA.

Cosa non può mancare in un minestrone di verdure

Fermo restando che il minestrone si può fare in ogni periodo dell’anno, penso che l’inverno e l’autunno siano i mesi ideali per questo tipo di piatto. Perché a mio parere verza (riccia o liscia), cavolo cappuccio, cavolo nero non possono assolutamente mancare. Il gusto della verza, in particolare, è quello preponderante in un buon minestrone di verdure fresche. Ovviamente un bel fondo fatto con cipolla, sedano, porri e carota (io li taglio a pezzetti e li rosolo leggermente in olio extravergine prima di unire le altre verdure. E poi bietole,  un pezzetto di zucca, spinaci, pezzetti di cavolfiore e di broccoletti o cime di rapa. Non dimenticate le patate, anche se nell’ottica di un detox senza carboidrati dovreste evitarle. E ancora qualche pomodorino fresco.

Potete sbizzarrirvi anche con gli aromi e le spezie: in stagione il basilico, il prezzemolo, una foglia di alloro, una scorzetta di limone per un gusto più fresco, un po’ di timo e maggiorana.

In primavera potete aggiungere anche zucchine, piselli e fave fresche. Se invece amate i legumi, potete unire al minestrone fagioli, ceci, fave secche o lenticchie. In questo caso vi suggerisco o di usare i legumi precotti o di ammollarli e cuocerli a parte e unirli al minestrone già cotti, perché i temi di cottura di verdure e legumi sono molto diversi. La cottura del minestrone di verdure fresco deve infatti essere non troppo prolungata. Sia per non uccidere tutte le vitamine (che per la maggior parte sono termolabili, ovvero poco resistenti al calore), sia per avere una consistenza piacevole delle singole verdure.

In famiglia mettiamo da sempre una crosta di Parmigiano Reggiano, ovviamente ben raschiata, in pentola con il minestrone: il glutammato naturale del parmigiano rende il gusto del minestrone fresco ancora più interessante. E ora vi auguro buona giornata!

Minestrone di verdure fresche

MINESTRONE DI VERDURE FRESCHE

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

una carota
una cipolla
una costa di sedano
350 grammi di patate
una manciata di bietole
200 grammi di verza
200 grammi di cavolo cappuccio
un mazzetto di cavolo nero
5 pomodori ciliegini
mezzo porro
una manciata di spinaci
due cime di cavolfiore
due cime di broccoletti siciliani o cime di rapa
un pezzetto di zucca
prezzemolo o basilico in stagione
in stagione fave, piselli, zucchine
olio extravergine di oliva, quanto basta
una crosta di parmigiano reggiano (ffacoltativa)
sale e pepe, quanto basta

Procedimento

Minestrone di verdure fresche

Il minestrone di verdure fresche è semplicissimo da preparare. Dovete però lavare e pulire tutte le verdure. Poi tagliarle a pezzetti. Vi suggerisco di tagliare tutte le verdure a pezzetti piccoli, in modo che il minestrone cuocia più in fretta e in modo uniforme. In particolare, le carote, la zucca, le patate, i cavolfiori e i broccoletti. Per quanto riguarda le verdure a foglia (cavolo, verza, spinaci, bietole) vi suggerisco di tagliarle a listarelle. Tritate invece cipolla , porri e sedano.

Una volta che avrete pulito e tagliato tutte le verdure, Mettere in una pentola capiente sedano, carote, porri e cipolla e rosolateli in olio extravergine di oliva e poca acqua per 3-4 minuti. Poi unire le patate, la zucca , cavolfiori e broccoletti. A seguire unire tutte le altre verdure: bietola, cavolo, verza, spinaci, i pomodorini tagliati a metà o in quarti. Se è primavera  aggiungere anche zucchine, fave, piselli freschi. Oppure i legumi precotti. Aggiungere anche prezzemolo o basilico tritati e, se volete, un pezzetto di scorza di limone o una foglia di alloro.

Unire acqua bollente fin quasi a coprire le verdure, aggiungere un po' di sale, la crosta del Parmigiano e cuocere il minestrone di verdure fresche a fuoco medio e coperto per 30 minuti circa. Quando le verdure saranno tenere ma ancora consistenti e con i loro colori naturali, spegnere il fuoco. Potete gustare il minestrone così com'è, con qualche crostino di pane. Oppure aggiungere riso o pasta. In questo caso, soprattutto nel caso in cui voleste usare il riso, vi suggerisco di inserirlo nel minestrone dopo circa 20 minuti di cottura, in modo che le verdure non diventino stracotte. Completate sempre il piatto con olio di oliva extravergine e pepe nero macinato fresco.

Potete anche passare il minestrone con il mixer. Cremoso, con un cucchiaio di panna acida e qualche crostino, è davvero buono. E ora via auguro buon appetito!

 

Note

Potete conservare il minestrone di verdure fresche in frigorifero per 3 giorni, oppure congelarlo già porzionato e decongelarlo poi in frigorifero o riscaldarlo direttamente sul fuoco o al microonde.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.