Home » Minestre estive siciliane: 4 ricette da provare

Minestre estive siciliane: 4 ricette da provare

Con i fagioli, la zucchina lunga e i tenerumi

by Ada Parisi
5 min read
Minestra siciliana di zucchina lunga

Oggi parliamo delle minestre estive siciliane: oggi vi lascio 4 ricette tutte da provare. E non spaventatevi se vi propongo con il caldo delle minestre roventi: queste si possono tranquillamente gustare tiepide e sono buonissime. Sto parlando delle tradizionali MINESTRA SICILIANA DI PASTA E TENERUMI e della amatissima MINESTRA DI PASTA E ZUCCHINA LUNGAOltre alla PASTA E FAGIOLI FRESCHI, la cosiddetta ‘Fagiolapasta’.

Può sembrare assurdo che proprio con le temperature più alte dell’anno in Sicilia arrivi la stagione delle minestre, ma il motivo è semplice. La zucchina lunga, i tenerumi e i fagioli freschi i trovano soltanto in estate, o meglio da maggio-giugno in poi. E comunque non è detto che dobbiate mangiare queste minestre estive siciliane proprio roventi: molti le gustano tiepide o addirittura fredde. Vediamo un po’ le ricette nel dettaglio e quali sono i principali ingredienti.

La zucchina lunga siciliana: che cos’è e come si cucina

La più famosa tra le minestre estive siciliani è sicuramente quella fatta con la zucchina lunga. La ‘cucuzza longa’, come viene affettuosamente chiamata in Sicilia, non è altro che la zucchina serpente (lagenaria longissima), detta anche zucchetta da pergola. Si può coltivare sia in terra sia a pergola, per l’appunto, e i frutti, verde pallido, stretti e lunghi, possono anche oltrepassare il metro di lunghezza. Quando è coltivata a pergola è spettacolare da vedere, perché i frutti verde pallido e dalla buccia liscia e luminosa pendono arrivando quasi fino a terra. In Sicilia, la si trova per tutta l’estate, da giugno a settembre. La MINESTRA SICILIANA DI ZUCCHINA LUNGA (anche in VIDEO RICETTA) è uno dei grandi piatti della nostra tradizione: con la pasta, il riso o le patate, è sempre deliziosa.

I tenerumi: cosa sono e come si cucinano

Quelli che in Sicilia si chiamano tenerumi sono le foglie, i gambi teneri e le cime delle zucchine lunghe, le zucchine serpente, che hanno foglie grandi, vellutate e dolci (come è dolce la polpa della zucchina). Queste foglie si trovano sui banchi del mercato già da maggio. Sono ottime e delicate e in Sicilia si preparano tradizionalmente sotto forma di MINESTRA DI TENERUMI CON LA PASTA, da mangiare calda o tiepida. Alcuni ristoranti gourmet, rivisitando la tradizione, servono questa zuppa accompagnata da scampi appena scottati o tartare di pesce. Io uso i tenerumi anche per una variante asciutta e sfiziosa: gli SPAGHETTI AGLIO, OLIO E TENERUMI.

I fagioli Borlotti freschi: come si cucinano

I fagioli Borlotti, chiamati anche “fagioli rossi rampicanti”, hanno baccelli rosso vivo tendente al fucsia e i frutti sono bianco-rossastri. In cottura diventano marroni e sono prefetti per le zuppe estive. Coltivati soprattutto nel casertano e in Piemonte, hanno una grande quantità di fibre, proteine e vitamine. In Sicilia, ma anche in tante altre regioni italiane, la PASTA CON I FAGIOLI FRESCHI (anche in VIDEO RICETTA) è una vera delizia. La si può fare in bianco, aromatizzata con basilico o rosmarino, o con qualche pezzetto di pomodoro fresco. O persino con un cucchiaio di passata di pomodoro. La sua variante senza pasta, la  MINESTRA ESTIVA DI FAGIOLI E PATATE (anche in VIDEO RICETTA), è una vera bontà.

 

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.