Minestra siciliana di zucchina lunga, piatto tradizionale ed estivo della cucina siciliana e ricetta di famiglia. In siciliano si chiama “minestra di pasta e cucuzza longa“. Vi chiedete cosa sia? Si tratta della cosiddetta zucchina serpente (lagenaria longissima), detta anche zucchetta da pergola. La può coltivare sia in terra sia a pergola, per l’appunto, e i frutti, verde pallido, stretti e lunghi, possono anche oltrepassare il metro di lunghezza. In Sicilia, la si trova, in estate, da giugno a settembre. Ma già a maggio sul mercato si trovano i famosi tenerumi di “cucuzza longa”, con cui potete preparare gli SPAGHETTI AGLIO, OLIO E TENERUMI. oppure la tradizionalissima MINESTRA SICILIANA DI TENERUMI. E non posso non citare la terza minestra rovente dell’estate siciliana: la PASTA E FAGIOLI FRESCHI (che noi chiamiamo ‘fagiolapasta’). Se siete curiosi, guardatela dal vino nella VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube.
La zucchina lunga, cos’è e come si cucina
Ma come si cucina la zucchina lunga siciliana? Per i siciliani la zucchina lunga, che appartenente alla famiglia delle cucurbitacee, è un pezzetto di cuore. Tradizionalmente, si prepara nel modo più semplice di tutti: a minestra, con filetti di pomodoro e cipolla. Si può arricchire con qualche patata e gustare così, senza null’altro, o servire con pasta o riso. A casa, mia madre ha sempre messo sul fondo del piatto dei dadini di crosta di Parmigiano, ovviamente ben raschiata, per insaporire la minestra. Ma molti preferiscono utilizzare il pecorino siciliano Dop oppure la ricotta salata. A voi la scelta. Adoro questa minestra di cucuzza longa con il mischiato, la pasta mista. Ma anche i semplici spaghetti rotti hanno il loro perché.
Con mio fratello facevo la gara a chi trovava più pezzetti di formaggio. La minestra siciliana di pasta e zucchina lunga si può gustare calda, se la sera è abbastanza fresca, oppure tiepida. Penso che solo un siciliano possa capire l’amore che c’è in questo piatto. Ovviamente ricordate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata.
11 commenti
Salve, lei non toglie l’interno spugnoso della zucchina?
Comunque felice di aver scoperto le sue pagine. Proverò a fare i pitoni (condivido tutte le sue annotazioni).
Alessandro
Ciao Alessandro, lo tolgo solo se sono zucchine grosse con l’interno spugnoso molto abbondante, ma se trovo le zucchine giovani, sottili e lucide, non serve toglierlo. Un caro saluto e grazie di cuore per l’apprezzamento. Aspetto notizie dei pitoni. Ada
Pee essere pignola la ricetta originale é:
zucca lunga , patate, pomodori, sedano a dadini, cipolla ,olio, sale pepe, e pezzi , o scorza, di pecorino col pepe. Cucinare tutto insieme SENZA ACQUA, in quanto le verdure producono di per se acqua mentre li cucini, cucinare per almeno 1 ora, poi alla fine se volete aggiungere la pasta, allora si aggiunge l’acqua,
Ciao Rosanna, la tua ricetta non l’ho mai sentita. Certamente ognuno ha la sua ricetta di famiglia e, in assenza di ricette codificate, va sempre bene. Noi in famiglia da generazioni la prepariamo così. Ada
Ciao Ada.
in inghilterra e impossibbile trovare le zucchine lunghe….secondo te funziona lo stesso usando le zucchine normali ? qua li chiamano “courgette”
grazie Ada.
Alessandro
Ciao Alessandro, ovviamente non la trovi in Inghilterra, pensa che anche a Roma la trovo difficilmente. Certamente, poi usare le zucchine che tu chiami courgette, il sapore non sarà esattamente lo stesso ma l’insieme della minestra sarà comunque buono. Fammi sapere, ciao Ada
Grazie Ada lo provero’ 🙂
Grazie per la bellissima ricetta 🙂
Alessandro
Buongiorno Ada!
Intanto grazie per avermi portata a conoscenza di una zucchina di cui non sospettavo nemmeno l’esistenza (perdono! ;-)), e poi penso sia un bel piatto nutriente, ma leggero per l’estate.
A presto, saluti 🙂
Antonella
Ciao Antonella, sì, è un piatto estivo leggero ma nutriente, soprattutto se metti la pasta. Spesso si fa anche senza, aggiungendo della patata in cottura. Un abbraccio e buone vacanze
Grande minestra, non v’è che dire! Cara Ada, qualora volessi sostituire la pasta con patate a tocchetti come varierebbero ordine e tempi di cottura a tuo avviso? Grazie e Salutoni!…
Ciao Giovanni, ti ringrazio molto, è un piatto della mia infanzia che in Sicilia è una tradizione immancabile estiva. Spesso si mette la patata al posto della pasta ma cambia poco e nulla. Devi tagliare la patata in tocchetti più o meno grande quanto le zucchine e mettere tutto insieme con la cipolla, procedendo poi con la ricetta. In questo caso, la puoi mangiare anche tiepida. Caro saluto, Ada