Se amate la cucina siciliana non potete non provare la minestra siciliana di fave secche e bietole. Si tratta dell’ennesima variazione, da me molto amata, del tradizionale MACCO DI FAVE di cui trovate sul mio canale YouTube anche la VIDEO RICETTA passo passo. In Sicilia, infatti, il macco solitamente è servito sotto forma di zuppa molto densa, con o senza pasta, condito con abbondante finocchietto selvatico. E’ tradizione, tra l’altro, lasciare raffreddare il macco di fave con la pasta avanzato, tagliarlo a pezzetti, infarinarlo e friggerlo: è il MACCO DI FAVE FRITTO, una bontà. Gli ingredienti di questa ricetta, ricordano anche uno dei piatti simbolo della cucina pugliese: la densissima CREMA DI FAVE CON CICORIA, praticamente una purea di fave secche.
Questa minestra, invece, è meno densa e le fave non si sciolgono del tutto e restano a pezzettini. La bietola dà a questo piatto vegano, semplicissimo e contadino, un gusto dolciastro e leggermente terroso inconfondibile. Un filo di olio extravergine di oliva dal retrogusto piccante (la cultivar pugliese Coratina sarebbe la mia prima scelta) e un po’ di pepe nero macinato fresco rendono questa minestra una delizia. La minestra siciliana di fave secche e bietole era una delle minestre preferite di mio nonno, che ricordava sua madre, la mia bisnonna, mentre la preparava in pentole di terracotta.
Non vi resta che date una occhiata anche a tutte le mie RICETTE CON LE FAVE, fresche e secche, alle mie RICETTE SICILIANE dove spero troverete ispirazione e, nel caso in cui foste interessati a ricette senza l’uso di derivati animali, alle mie RICETTE VEGANE. Vi auguro buona giornata!