Home » Minestra siciliana di fave secche e bietole

Minestra siciliana di fave secche e bietole

Ricetta vegana facile e veloce

by Ada Parisi
5 min read

Se amate la cucina siciliana non potete non provare la minestra siciliana di fave secche e bietole. Si tratta dell’ennesima variazione, da me molto amata, del tradizionale MACCO DI FAVE di cui trovate sul mio canale YouTube anche la VIDEO RICETTA passo passo. In Sicilia, infatti, il macco solitamente è servito sotto forma di zuppa molto densa, con o senza pasta, condito con abbondante finocchietto selvatico. E’ tradizione, tra l’altro, lasciare raffreddare il macco di fave con la pasta avanzato, tagliarlo a pezzetti, infarinarlo e friggerlo: è il MACCO DI FAVE FRITTO, una bontà. Gli ingredienti di questa ricetta, ricordano anche uno dei piatti simbolo della cucina pugliese: la densissima CREMA DI FAVE CON CICORIA, praticamente una purea di fave secche.

Questa minestra, invece, è meno densa e le fave non si sciolgono del tutto e restano a pezzettini. La bietola dà a questo piatto vegano, semplicissimo e contadino, un gusto dolciastro e leggermente terroso inconfondibile. Un filo di olio extravergine di oliva dal retrogusto piccante (la cultivar pugliese Coratina sarebbe la mia prima scelta) e un po’ di pepe nero macinato fresco rendono questa minestra una delizia. La minestra siciliana di fave secche e bietole era una delle minestre preferite di mio nonno, che ricordava sua madre, la mia bisnonna, mentre la preparava in pentole di terracotta.

Non vi resta che date una occhiata anche a tutte le mie RICETTE CON LE FAVE, fresche e secche, alle mie RICETTE SICILIANE dove spero troverete ispirazione e, nel caso in cui foste interessati a ricette senza l’uso di derivati animali, alle mie RICETTE VEGANE. Vi auguro buona giornata!

MINESTRA SICILIANA DI FAVE SECCHE E BIETOLE

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

700 grammi di fave secche decorticate

una carota

una cipolla piccola

una costa di sedano

olio extravergine di oliva

sale e pepe

un mazzo di bietole

Procedimento

Minestra di fave secche e bietole

La preparazione della minestra siciliana di fave secche e bietole. Innanzitutto pulite la cipolla e tritatela finemente, poi pelate la carota e tagliatela in cubetti, infine eliminate i filamenti del sedano e tritatelo. Rosolare le verdure in olio extravergine di oliva e poca acqua calda finché non saranno leggermente appassite.

Lavate le fave secche decorticate sotto l'acqua corrente, poi unitele alle verdure. Rosolate le fave a fuoco basso per qualche minuto, poi aggiungete abbondante acqua calda e lasciate cuocere per 30 minuti o finché le fave non saranno un po' disfatte e la minestra densa ma non troppo. Aggiustare di sale e pepe.

Mentre le fave cuociono, pulire la bietola eliminando i filamenti, lavarla con cura sotto l'acqua corrente e poi tritarla finemente al coltello. Aggiungere la bietola tritata alla minestra di fave e cuocere per 10 minuti aggiungendo, solo se necessario, ancora un po' di acqua calda.

Dovrete ottenere una minestra densa, con pezzetti di fave ancora interi. Condite la minestra con olio extravergine di oliva (mi raccomando, un olio con un fruttato intenso, amaro e piccante, la cultivar pugliese Coratina è la scelta perfetta) e pepe nero macinato fresco. Servite immediatamente. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.