Minestra di fregula sarda con cime di rapa e vongole veraci. Oggi facciamo un passeggiata per mari e monti girovagando dalla Puglia alla Sardegna e prepariamo insieme una ricetta che sono certa vi piacerà.. Vi dico subito che se non trovate la fregula sarda potete sostituirla con il cous cous, con il riso (anche integrale) o con una pasta da minestra come i tubetti rigati, seguendo sempre il procedimento che vi indico nella ricetta. Se non sapete cos’è la fregula dare una occhiata al video di preparazione della fregula sarda. Se non trovate la bottarga, potete tranquillamente ometterla.
Questo piatto è la mia personale alternativa alla classica PASTA CON LE CIME DI RAPA pugliese, che adoro.
La minestra di fregula sarda con cime di rapa vongole veraci e bottarga è un piatto dai sapori decisi: la punta amara delle cime di rapa, il sentore di sale delle vongole, la fresca acidità del limone. Potete servire questo piatto come ho fatto io, come una minestra piuttosto densa, oppure anche in versione asciutta, proprio come se fosse un risotto.
E una minestra facilissima da realizzare e, secondo me, molto elegante da servire in tavola. E’ un primo di pesce che non ti aspetti, diverso dal solito. Piacerà soprattutto a chi ama l’abbinamento tra pesce e verdura e i piatti ricercati ma dai sapori semplici. Perché una minestra può essere un piatto gourmet, credetemi. Se amate la cucina sarda, date una occhiata a tutte le mie RICETTE SARDE, dalle seadas agli amaretti e alle mie RICETTE CON LA FREGULA SARDA. Buona giornata!
2 commenti
Mi piace un sacco questa minestra. L’abbinamento delle cime di rapa con le vongole mi sembra molto azzeccato. Purtroppo dalle mie parti non è facile trovare la fregula quindi se voglio riproporla dovrò usare il cuos cuos o del riso ed un po’ mi dispiace.
Buona giornata
Ciao Marta! Grazie! Guarda io ho provato la prima volta a farla con i classici tubetti rigati e hanno un loro perché, fatti molto al dente. Fammi sapere, un caro saluto e buona Pasqua! Ada