Home » Minestra di ceci neri e riso

Minestra di ceci neri e riso

by Ada Parisi
5 min read
Minestra di riso e ceci neri

Minestra di ceci neri e riso, profumata al rosmarino. Questa ricetta era finita in fondo a un cassetto, per questo le fotografie non sono esattamente in linea con quelle che faccio attualmente. Però ho deciso di pubblicarla ugualmente, anche perché la trovo perfetta per queste serate un po’ fresche nonostante il clima primaverile. Amo i legumi, tutti senza eccezione. Ma forse devo confessare una lieve predilezione per i ceci (date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I CECI, come la buonissima FRITTATA VEGANA DI CECI E CIPOLLE).

Così oggi vi propongo una ricetta vegana che potete preparare con qualunque tipo di cece, anche se io l’ho fatta con i ceci neri di Leonforte, in Sicilia, proprio per raccontarvi qualcosa di questo piccolo prodotto di nicchia, la cui coltivazione è stata recuperata in tempi recenti. Ovviamente sono di colore nero, indice di un contenuto di ferro particolarmente alto. Sono più duri dei ceci normali e consiglio un tempo di ammollo (anche per altri tipi di ceci neri come quelli umbri) di 24-26 ore e due ore di cottura. Io li ho preparati a minestra con riso e rosmarino. Ovviamente un olio buono, non troppo delicato, è d’obbligo. E se cercate idee per zuppe o minestre, tradizionali o creative, guardate tra le mie RICETTE DI ZUPPE E MINESTRE e sono certa che troverete ispirazione.

La minestra di ceci neri e riso è un piatto buono anche tiepido, adatto a una serata primaverile. Potete seguire questa ricetta anche per una minestra con ceci normali, diminuendo sia i tempi di ammollo (12 ore sono sufficienti) sia di cottura (un’ora). Sappiate che i ceci normali sono più ricchi di amido di quelli neri e quindi una minestra con i ceci bianchi verrà più densa. Ovviamente questo piatto, ricco di carboidrati e proteine, è vegetariano e vegano. Vi auguro buona giornata!

 

Minestra di riso e ceci neri

MINESTRA DI RISO E CECI NERI

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

200 grammi di ceci (neri o bianchi) da ammollare oppure 350 grammi di ceci già ammollati
1 cipolla dorata
1 gambo di sedano
1 carota piccola
120 grammi di riso Arborio o Vialone Nano
olio extravergine di oliva quanto basta
rosmarino fresco, quanto basta
brodo vegetale, quanto basta
sale e pepe nero, quanto basta

Procedimento

Lavare con cura i ceci già ammollati, quindi lessarli per un'ora e trenta in abbondante acqua non salata e aromatizzata con il rosmarino fresco. Scolare i ceci gettando via l'acqua di cottura (se avete usato quelli neri sarà di un bel colore nero).

Tritare finemente cipolla, carota e sedano e rosolarli in una casseruola con l'olio extravergine di oliva, quindi unire i ceci e coprire con brodo vegetale. Tritare un po' di rosmarino e aggiungerlo alla minestra. Salare, pepare e, quando i ceci saranno a bollore, unire il riso. Portare a cottura (aggiungendo o meno brodo a secondo della densità che volete ottenere), aggiustare eventualmente di sale.

Servire la minestra di riso e ceci neri nelle fondine irrorandola generosamente con olio extravergine di oliva e pepe nero. Guarnire con un rametto di rosmarino e servire. E' ottima anche tiepida! Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

anna maria 26 Aprile 2017 - 13:32

Ho cucinato le lenticchie nere di Leonforte (buonissime!!!) ma non conoscevo
l’esistenza dei ceci neri.
Appena li trovo li comprerò subito.
Un abbraccio,Anna Maria

Reply
Ada Parisi 26 Aprile 2017 - 14:54

E io non sapevo che a Leonforte facessero le lenticchie nere… lo sai che sono disperatamente in cerca di quelle nere di Ustica e che ho capito che, per provarle, dovrò andare personalmente a Ustica a raccoglierle??? Allora io cerco le lenticchie e tu i ceci… un carissimo saluto, Ada

Reply
anna maria 29 Aprile 2017 - 18:24

Sono andata a Siracusa da GUSTOGOURMET STORE per comprare il riso venere e ho visto delle lenticchie nere piccolissime. Non so se siano quelle di Ustica ma vengono dal palermitano.
Questo inverno sono da provare!
Ti volevo anche chiedere se i pomodorini confit si possono conservare per poi utilizzarli quando servono.
un caro saluto Anna Maria

Reply
Ada Parisi 2 Maggio 2017 - 11:31

Sono assolutamente da provare! E poi sai che le lenticchie sono buonissime anche in insalate con legumi, farro, riso e verdure fresche? Così non c’è bisogno di aspettare l’inverno….I pomodorini li puoi fare e conservare in frigorifero coperti da pellicola per alimenti per 3 giorni, oppure coprire con olio extravergine e conservare per una settimana-10 giorni, non di più, altrimenti dovresti seguire il procedimento per metterli sottolio sterilizzando il barattolo etc…. un carissimo saluto Ada

Reply
kitty's kitchen 26 Aprile 2017 - 09:47

Ho giusto dei ceci neri in dispensa e mi piace molto la tua idea sai?
Un bacione Ada a presto!
Elisa

Reply
Ada Parisi 26 Aprile 2017 - 11:17

Ciao Elisa! pensa che questa ricetta ce l’ho in bozze da un anno e mi sono ricordata di averla solo dopo avere visto dei ceci neri in una gastronomia… Adoro l’abbinamento con il rosmarino, è un ricordo d’infanzia… un carissimo saluto, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.