Minestra di ceci neri e riso, profumata al rosmarino. Questa ricetta era finita in fondo a un cassetto, per questo le fotografie non sono esattamente in linea con quelle che faccio attualmente. Però ho deciso di pubblicarla ugualmente, anche perché la trovo perfetta per queste serate un po’ fresche nonostante il clima primaverile. Amo i legumi, tutti senza eccezione. Ma forse devo confessare una lieve predilezione per i ceci (date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I CECI, come la buonissima FRITTATA VEGANA DI CECI E CIPOLLE).
Così oggi vi propongo una ricetta vegana che potete preparare con qualunque tipo di cece, anche se io l’ho fatta con i ceci neri di Leonforte, in Sicilia, proprio per raccontarvi qualcosa di questo piccolo prodotto di nicchia, la cui coltivazione è stata recuperata in tempi recenti. Ovviamente sono di colore nero, indice di un contenuto di ferro particolarmente alto. Sono più duri dei ceci normali e consiglio un tempo di ammollo (anche per altri tipi di ceci neri come quelli umbri) di 24-26 ore e due ore di cottura. Io li ho preparati a minestra con riso e rosmarino. Ovviamente un olio buono, non troppo delicato, è d’obbligo. E se cercate idee per zuppe o minestre, tradizionali o creative, guardate tra le mie RICETTE DI ZUPPE E MINESTRE e sono certa che troverete ispirazione.
La minestra di ceci neri e riso è un piatto buono anche tiepido, adatto a una serata primaverile. Potete seguire questa ricetta anche per una minestra con ceci normali, diminuendo sia i tempi di ammollo (12 ore sono sufficienti) sia di cottura (un’ora). Sappiate che i ceci normali sono più ricchi di amido di quelli neri e quindi una minestra con i ceci bianchi verrà più densa. Ovviamente questo piatto, ricco di carboidrati e proteine, è vegetariano e vegano. Vi auguro buona giornata!
6 commenti
Ho cucinato le lenticchie nere di Leonforte (buonissime!!!) ma non conoscevo
l’esistenza dei ceci neri.
Appena li trovo li comprerò subito.
Un abbraccio,Anna Maria
E io non sapevo che a Leonforte facessero le lenticchie nere… lo sai che sono disperatamente in cerca di quelle nere di Ustica e che ho capito che, per provarle, dovrò andare personalmente a Ustica a raccoglierle??? Allora io cerco le lenticchie e tu i ceci… un carissimo saluto, Ada
Sono andata a Siracusa da GUSTOGOURMET STORE per comprare il riso venere e ho visto delle lenticchie nere piccolissime. Non so se siano quelle di Ustica ma vengono dal palermitano.
Questo inverno sono da provare!
Ti volevo anche chiedere se i pomodorini confit si possono conservare per poi utilizzarli quando servono.
un caro saluto Anna Maria
Sono assolutamente da provare! E poi sai che le lenticchie sono buonissime anche in insalate con legumi, farro, riso e verdure fresche? Così non c’è bisogno di aspettare l’inverno….I pomodorini li puoi fare e conservare in frigorifero coperti da pellicola per alimenti per 3 giorni, oppure coprire con olio extravergine e conservare per una settimana-10 giorni, non di più, altrimenti dovresti seguire il procedimento per metterli sottolio sterilizzando il barattolo etc…. un carissimo saluto Ada
Ho giusto dei ceci neri in dispensa e mi piace molto la tua idea sai?
Un bacione Ada a presto!
Elisa
Ciao Elisa! pensa che questa ricetta ce l’ho in bozze da un anno e mi sono ricordata di averla solo dopo avere visto dei ceci neri in una gastronomia… Adoro l’abbinamento con il rosmarino, è un ricordo d’infanzia… un carissimo saluto, Ada