Millefoglie con mousse al caffè e al pistacchio verde di Bronte Dop. Un dolce elegante e raffinato, come tutte le millefoglie. Ovviamente la PASTA SFOGLIA deve essere fatta in casa, ma chiuderò un occhio qualora decideste di utilizzare quella pronta. Ho tirato la sfoglia a 2 millimetri di spessore perché volevo delle sfoglie sottili e ben caramellate. Ho preparato millefoglie mignon (rettangoli di 3 centimetri per 6 circa) e ho abbinato alla mousse con pistacchi di Bronte una mousse al caffè, per contrastare la dolcezza del pistacchio.
Pasta sfoglia a parte (inutile dire che prepararla in casa è un compito lungo e faticoso ma di grandissima, immensa soddisfazione), le due mousse sono semplicissime da fare, per cui non avete scusa per non provare questa millefoglie con mousse al caffè e al pistacchio di Bronte Dop. Ovviamente potete utilizzare anche una crema diplomatica, una CREMA PASTICCIERA AL LIMONE, una semplice chantilly (panna montata e vaniglia) con fragole o frutti rossi, oppure una sontuosa crema al cioccolato. Queste mousse al caffè e al pistacchio, però, sono molto molto semplici e veloci da preparare perché sono a base di mascarpone e senza cottura. Vi servono solo una pasta di pistacchio e una di caffè di grande qualità.
La millefoglie (millefeuille) è un classico dolce di origine francese e si presta infatti a infinite variazioni. Tra i miei dolci francesi preferiti c’è sicuramente il CLAFOUTIS DI CILIEGIE (e le sue tante varianti), ma ci sono anche i CANELES DE BORDEAUX, piccoli e letali, il FAR BRETON con prugne secche e i golosissimi FRENCH TOAST (PAIN PERDU).
8 commenti
E’ bellissimo e dalla foto si vede bene! Bravissima Ada
Per la foto come sempre non posso prendere nessun merito, ma per la sfoglia ho seguito i consigli di Roux e Ducasse! Sei sempre un tesoro Meris!
Brava ada!!
eccome poteva esser diversamente!!!
bellissima la tua sfoglia così sottile, chissà che croccantezza.
poi caffè e pistacchio…. bontà!!
bravaaaaa
ciao
elisa
Ciao Elisa! Grazie come sempre, sei un tesoro!!! Un abbraccio, Ada
Anch’io voglio fare la sfoglia così!!!! Sei un’attentatrice ai miei kg di troppo!!! Dopo la quiche, mi tocca fare questa sfoglia per il re-cake!!
Isabel, sono sicura che tu non hai chili di troppo! La ricetta della sfoglia è favolosa, perché non è mia ma di Michael Roux!!!! Un abbraccio! Ada
Mi chiedo se avete la ricetta per “turronette”
la mia nona siciliana preparata e nessuno in famiglia si ricorda
come oreparaba.
Carmela Piscitello e sto vivendo in Argentina.
La ringrazio molto!
Ciao Carmela, spiegami meglio cosa sia questa turronette, quali ingredienti ha, e vedo come aiutarti. Il nome non mi dice nulla ma se mi dici gli ingredienti forse posso capire meglio. Ada