Mezzi rigatoni con pesce spada alla messinese. La pasta con il sugo di ghiotta è un tipico piatto siciliano, anzi proprio di Messina, la mia città. Che io ho rivisitato in chiave ‘rapida’ senza perderne però il gusto e i profumi. Chi è di Messina non può non conoscere la ghiotta di pesce spada (tanto per dire, la cita in un libro di ricette anche Alain Ducasse che messinese non è). Un tripudio di ingredienti semplicissimi che, messi insieme, diventano un sugo dal sapore sorprendente, legato dal filo della sapidità. Anche senza il pesce sarebbe un sugo buonissimo, ma con il pesce spada o il pesce stocco (altro caposaldo della tradizione gastronomica siciliana), il sapore si completa diventando paradisiaco.
Differenze con il sugo di ghiotta tradizionale
Ora veniamo alle differenze tra i rigatoni con pesce spada alla messinese e la ricetta tradizionale del PESCE SPADA A GHIOTTA ALLA MESSINESE, che prevede la cottura all’interno del sugo di tocchi di pesce spada molto alti e grossi. Se volete provarlo, guardate la VIDEO RICETTA e vedrete quanto è semplice da fare. Volendo fare una ricetta rapida, ho usato delle fette di pesce spada che ho tagliato a tocchetti. Per il sugo ho proceduto secondo la ricetta tradizionale. Una volta cotta la base di verdure, ho aggiunto il pesce spada. Dopo un minuto netto, ho spento il fuoco e coperto, per fare rimanere il pesce morbido ma fare in modo che trasmetta al sugo il suo sapore.
Questo è un piatto della mia ‘infanzia, che amo molto. Trovo che questa versione veloce, perfetta per chi vuole spendere poco (diciamocelo, il pesce spada non è un pesce economico) e vuole preparare un primo piatto di pesce elegante e veloce. Coniugando perfettamente la tradizione e i gusti moderni, perché è facile, leggero e gustoso. Detto questo, se ogni tanto volete mangiare il pesce spada, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE SPADA per trovare ispirazione, a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE AZZURRO e alle mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata!
4 commenti
Bravissimaaaaaaaaaaa!!!
Ma grazie… per così poco! La conoscevi questa ricetta tradizionale messinese???
wow adina! che piatto!!!! meravilgiosa scelta, meravigliosa reinterpretazione per le donne in carriera come te 🙂 e meravigliosa selezione di ingredineti! Bacini
Sapevo che tu da ‘sicilian lover’ avresti apprezzato. Ti bacio Elenina! Tanto!