Home » Rigatoni con pesce spada alla messinese

Rigatoni con pesce spada alla messinese

by Ada Parisi
5 min read

Mezzi rigatoni con pesce spada alla messinese. La pasta con  il sugo di ghiotta è un tipico piatto siciliano, anzi proprio di Messina, la mia città. Che io ho rivisitato in chiave ‘rapida’ senza perderne però il gusto e i profumi. Chi è di Messina non può non conoscere la ghiotta di pesce spada (tanto per dire, la cita in un libro di ricette anche Alain Ducasse che messinese non è). Un tripudio di ingredienti semplicissimi che, messi insieme, diventano un sugo dal sapore sorprendente, legato dal filo della sapidità. Anche senza il pesce sarebbe un sugo buonissimo, ma con il pesce spada o il pesce stocco (altro caposaldo della tradizione gastronomica siciliana), il sapore si completa diventando paradisiaco.

Differenze con il sugo di ghiotta tradizionale

Ora veniamo alle differenze tra i rigatoni con pesce spada alla messinese e la ricetta tradizionale del PESCE SPADA A GHIOTTA ALLA MESSINESE, che prevede la cottura all’interno del sugo di tocchi di pesce spada molto alti e grossi. Se volete provarlo, guardate la VIDEO RICETTA e vedrete quanto è semplice da fare.  Volendo fare una ricetta rapida, ho usato delle fette di pesce spada che ho tagliato a tocchetti. Per il sugo ho proceduto secondo la ricetta tradizionale. Una volta cotta la base di verdure, ho aggiunto il pesce spada. Dopo un  minuto netto, ho spento il fuoco e coperto, per fare rimanere il pesce morbido ma fare in modo che trasmetta al sugo il suo sapore.

Questo è un piatto della mia ‘infanzia, che amo molto. Trovo che questa versione veloce, perfetta per chi vuole spendere poco (diciamocelo, il pesce spada non è un pesce economico) e vuole preparare un primo piatto di pesce elegante e veloce. Coniugando perfettamente la tradizione e i gusti moderni, perché è facile, leggero e gustoso. Detto questo, se ogni tanto volete mangiare il pesce spada, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE SPADA per trovare ispirazione, a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE AZZURRO e alle mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata!

PASTA AL SUGO DI PESCE SPADA A GHIOTTA (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

340 grammi di mezzi rigatoni (o la pasta che preferite)

2 coste di sedano

una cipolla grande di Tropea o 2 piccole

una manciata di capperi di Pantelleria Igp

olive verdi in salamoia, quanto basta

olio extravergine Dop Valle del Belice, quanto basta

300 grammi di pomodori Pachinom senza la buccia e senza l'acqua di vegetazione

sale, quanto basta

mezzo bicchiere di vino Dop Sicilia varietà Carricante (o altro vino bianco secco)

400 grammi di pesce spada dello Stretto

pecorino siciliano Dop grattugiato quanto basta (facoltativo)

Procedimento

Per preparare la pasta con il sugo di pesce spada a ghiotta, pulire il sedano, togliendo le parti filamentose, e la cipolla, poi affettarli finemente. Mettere sedano, cipolla e olio extravergine di oliva in un tegame. Unire poca acqua e stufare le verdure a fuoco basso finché non diventano traslucidi. Se necessario, in modo da non fare asciugare troppo il sugo, coprire la padella. Una volta che le verdure saranno traslucide, unire i capperi dissalati e asciugati, le olive tagliate a fettine e i filetti di pomodoro Pachino. Sfumare con il vino, fare evaporare a fuoco medio la parte alcolica, salare e cuocere a fuoco basso finché il sugo non sarà diventato corposo e denso.

Nel frattempo, tagliare a dadini il pesce spada. Quando il sugo sarà pronto, unire il pesce spada e alzare la fiamma al massimo. Cuocere per un minuto, spegnere il fuoco e coprire, facendo riposare il sugo per almeno mezzora: in questo modo il pesce resterà morbidissimo e i sapori si amalgameranno.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente, mettendo da parte poca acqua di cottura. Condire la pasta con il sugo di pesce spada a ghiotta alla messinese, unendo se necessario (ma in questo caso il sugo è molto umido, non dovrebbe servire) un po' di acqua di cottura.

Servire la pasta con il sugo di pesce spada a ghiotta immediatamente: sappiate che ci sono alcuni, e io sono tra questi, che amano spolverizzare il piatto con un po' di pecorino siciliano Dop grattugiato. Buona giornata!

 

Note

A Messina la pasta tradizionalmente usata per la ghiotta di pesce spada sono le spaccatelle, che io detesto cordialmente e che raramente si trovano fuori dalla Sicilia. Preferisco di gran lunga la pasta corta o persino gli spaghetti. Un altro formato usato, ma anche questo difficile da trovare fuori dalla Sicilia, sono le margherite.

L'ABBINAMENTO: Per trovare il giusto abbinamento a questo piatto ci spostiamo sul vulcano Etna, a Randazzo, dove l'azienda vitivinicola Al-Cantàra produce il rosato "Amuri", a base dei vitigni autoctoni Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Profuma di piccoli frutti rossi e ananas, con un gusto fresco e gradevolmente sapido. Va servito fresco, intorno ai 10 gradi di temperatura.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Mgiò 30 Giugno 2014 - 20:01

Bravissimaaaaaaaaaaa!!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 30 Giugno 2014 - 21:52

Ma grazie… per così poco! La conoscevi questa ricetta tradizionale messinese???

Reply
ConUnPocoDiZucchero Elena 29 Giugno 2014 - 07:24

wow adina! che piatto!!!! meravilgiosa scelta, meravigliosa reinterpretazione per le donne in carriera come te 🙂 e meravigliosa selezione di ingredineti! Bacini

Reply
Siciliani creativi in cucina 29 Giugno 2014 - 10:10

Sapevo che tu da ‘sicilian lover’ avresti apprezzato. Ti bacio Elenina! Tanto!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.