E’ evidente che amo i peperoni, uesta è una ricetta della mamma (come sempre), e per anni ha allietato le nostre tavole. Sono delle mezze maniche, cotte veramente al dente, e condite con un sugo fatto con peperoni rossi, pancetta, pomodoro, peperoncino che dà un poco di sprint e pochissima panna per rendere il tutto cremoso. Una spolverata di parmigiano ed è pronta. Questo piatto ha un sapore morbido, con una punta di dolce, ma piccantino al contempo. Se vi piacciono i peperoni provate anche gli spaghetti alla mediterranea con peperoni e caciocavallo o le gli spaghetti ai peperoni.
Ingredienti per 4 persone:
- 350 grammi di mezze maniche Rustichella d’Abruzzo
- 2 peperoni rossi grandi
- 2 cipolle scalogne
- 160 grammi di pancetta arrotolata
- 200 millilitri di passata di pomodoro
- 100 millilitri di panna liquida
- peperoncino quanto basta
- sale quanto basta
- olio extravergine di oliva quanto basta
- 20 grammi di burro
- parmigiano grattugiato quanto basta
Lavare i peperoni e affettarli a julienne per ottenere dei bastoncini di circa 4 centimetri di lunghezza e molto sottili. Tritare lo scalogno e farlo soffriggere in una padella antiaderente con 4 cucchiai di olio e il burro, finché non diventa leggermente dorato. Aggiungere il peperoncino e i peperoni e farli appassire mescolandoli molto spesso: quando iniziano ad ammorbidirsi, aggiungere la pancetta tritata grossolanamente al coltello e fare rosolare il tutto. Nel frattempo lessare le mezze maniche in abbondante acqua salata e scolarle al dente tenendo da parte un mestolo dell’acqua di cottura. Condire con il sugo aggiungendo la panna fresca e, se necessario, un poco dell’acqua di cottura e amalgamare bene sul fuoco fino ad ottenere una salsa legata e cremosa. Infine, fuori dal fuoco, mantecare con il parmigiano. Servire con una ulteriore spolverata di parmigiano reggiano.
L’ABBINAMENTO: con questo piatto suggeriamo un vino laziale, un rosato di Casale del Giglio, Albiola: è un rosato deciso con sfumature viola, bouquet intenso, dai sentori di piccoli frutti di bosco con dominanza del lampone e frutta rossa. In bocca mostra grande consistenza con un finale lungo e fruttato ed è perfetto per accompagnare la leggera grassezza del piatto data dalla panna.
12 commenti
Deliziose veramente!!!! Bravissima!!! ^_^
Ciao ilenia, grazie mille e benvenuta!
Ragazzi ricetta fantastica, complimenti alla mamma!!!!
Ciao Mariangela, stavo facendo proprio un giro sul tuo di blog, mi pregustava quel pane alla zucca….
Ciao! Sono arrivata qui dalla pagina di rustichella d’ Abruzzo , ho fatto un giro sul blog e ho subito deciso di seguirci. Intanto perchè ci accomuna più di qualcosa: la cucina , la sicilianità e un blog tra fratelli :). Naturalmente il motivo principale sono state le ricette e la cura del blog!
Grazie Valentina, è un grande piacere avere una nuova amica. Che sia poi anche siciliana è un piacere ancora più grande!!! Veniamo anche da te a dare una occhiata…
Che bella pasta! Con i peperoni poi! La mangio con gli occhi!
Grazie Maurizia!
Buongiorno, trovo molto carino il vostro blog, ricco di ricette interessanti. Peròil mio commento non è relativo a quello.
Avete vinto un premio, andate a vedere un pò qua.http://www.ipasticcidellacuoca.it/2013/02/26/very-inspiring-blogger-award-2013/
Michela
Grazie Michela…Sei stata molto gentile a nominare noi tra gli ‘Inspiring blogger award’, ti ringraziamo moltissimo. Questi premi virtuali che vengono assegnati tra blog dimostrano come fare sistema tra i ‘piccoli’ sia un bel modo per costruire qualcosa di solido aiutandosi gli uni gli altri!!!! Un carissimo saluto
eh lo so che li amate! e anche io se solo li digerissi!!!! che bontà mamma mia! e mamma tua! 😉
Ma que buono!!!