Home » Cenone di Natale e Capodanno, ecco qualche ‘dritta’

Cenone di Natale e Capodanno, ecco qualche ‘dritta’

by Ada Parisi
5 min read

Eccoci arrivati ai suggerimenti per il Cenone di Natale o di Capodanno. Questi sono i miei consigli sia per un menù a base di pesce, sia a base di carne. Ovviamente ho seguito i miei gusti, ma nelle oltre 630 ricette del blog troverete sicuramente una alternativa che vi possa piacere. Visto che a Natale e Capodanno si sta a tavola a lungo, con amici e parenti, ho pensato a un menù ricco e variegato, che comprenda un ampio buffet di finger food per l’aperitivo, da servire un’ora prima di cena circa con un bel calice di bollicine e dei cocktail analcolici. Vedete le mie proposte nella gallery e, cliccando sui nomi dei piatti, arriverete direttamente alle relative ricette. Ho pensato a piccoli appetizer che si possano preparare tutti in anticipo e con poco sforzo, per farvi fare però bella figura sia per l’abbondanza delle pietanze, sia dal punto di vista estetico. Ecco le mie proposte:   Pizzette rosse di pasta sfoglia  Sformatini di patate, speck e taleggio  Tartare di salmone e guacamole   Bruschette al guacamole Sfogliata di zucca con stracchino e miele Palline di caprinoPoi il mio menu prosegue con antipasti, primi e secondi di mare e di terra (ho elaborato un menù a base di tartufo nero, che costa poco e fa sempre la sua figura, ma tutti i piatti si possono fare anche senza tartufo), e infine con un’altra gallery di dolci, dando per scontato che panettone, pandori, frutta secca e candita non mancheranno sulle vostre tavole. Buone feste!

baccalapomodoripatate2

Insalata di baccalà

Come antipasto di mare vi propongo un piatto di tradizione siciliana ma rivisto in chiave moderna, una insalata di baccalà con pomodori confit, olive nere, patate e cipolle di Tropea. La potete preparare in anticipo e conservare a temperatura ambiente.

 

 

 

Uova, tartufo, funghi e fonduta

Uova, tartufo, funghi e fonduta

Come antipasto di terra ci concediamo il lusso di un piatto con il tartufo nero: uovo pochè, ma se siete in tanti vi suggerisco di farlo fritto ad occhio oppure barzotto (sodo ma con il tuorlo morbido), con funghi porcini, tartufo nero e una fonduta di formaggio. Facile, soprattutto se fate l’uovo fritto, ed elegante.

 

 

 

Risotto ai calamari e limone

Risotto ai calamari e limone

Il risotto di mare che ho scelto ha un sapore leggero e agrumato, perché fatto con calamari e zeste di limone, perfetto per non appesantire il palato. E lasciare spazio al resto!

 

 

 

Risotto ai marroni, porcini, tartufo

Risotto ai marroni, porcini, tartufo

Il risotto di terra, invece, seguendo il filo del tartufo nero, è un risotto con castagne, porcini e tartufo. Vi suggerisco una variazione se non volete usare il tartufo: seguite lo stesso procedimento di base per il risotto alle castagne, ma guarnite con castelmagno e pepe nero.

 

 

mezzirigatoniaghiotta2

Mezzi rigatoni alla ghiotta di pesce spada

Di tradizione siciliana il primo piatto di mare che vi consiglio: mezzi rigatoni (ma potete fare anche pasta lunga, solo se a tavola non siete in troppi) alla ghiotta di pesce spada. Un sugo saporito, facilissimo da preparare e, presentato in questo modo, anche chic.

 

 

 

Spaghetti ai carciofi con pancetta e tartufo

Spaghetti ai carciofi con pancetta e tartufo

Il mio primo di terra sono dei saporitissimi spaghetti con carciofi, pancetta e crema di pecorino: anche qui decoro con il tartufo, ma potete tranquillamente ometterlo e limitarvi al pepe nero. E’ un piatto squisito.

 

 

 

Orata croccante su crema di peperoni gialli

Orata croccante su crema di peperoni gialli

Il secondo piatto di mare è leggero, semplice da preparare e colorato: una orata croccante, cotta in padella sulla pelle, su una salsa di peperoni gialli. Un piatto sfizioso ma non impegnativo, in modo da lasciare ampio spazio ai dolci.

 

 

 

Roastbeef con patate e salsa ai funghi e sherry

Roastbeef con patate e salsa ai funghi e sherry

Per il secondo di carne ecco il roastbeef, arricchito da una salsa favolosa a base di funghi e sherry, e accompagnato da patate al forno. Se non vi piace la carne al sangue, potete fare un arrosto e accompagnarlo con la stessa salsa: ne trovate molti sul blog, sia di maiale sia di manzo.

 

 

Infine, chiudiamo con la gallery dei dolci. Ho pensato un po’ a tutti i gusti: per chi vuole la frutta, ma in versione fashion e natalizia, potete servire una Zuppa speziata di mele cotogne , per chi ama i dolci raffinati una Panna cotta al Porto con pere caramellateper chi preferisce i dolci al cucchiaio cremosi e ricchi (ma anche per voi perché è rapidissimo da preparare) la  Crema chantilly allo zafferano con composta di more e infine il tradizionale dolce di pasta frolla, la crostata, ma un po’ speciale e molto natalizia, con Crema di castagne e salsa di cachi. Tutti si possono preparare il giorno precedente, così anche voi vi godrete il dolce senza troppa fatica! Che dire? Buone feste e buon appetito!

 

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Mila 16 Dicembre 2014 - 09:06

Sono davvero in altomare sto anno!!! Ho gente sia la viglia di Natale che a capodanno e non so cosa preparare!!!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 16 Dicembre 2014 - 11:42

Io sono abbastanza sicura che preparerai qualcosa di favoloso, ma se qualche mia ricetta può darti una ispirazione ne sono solo felice! Sono certa che i tuoi cenoni saranno pazzeschi! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.