Il Natale 2020 sarà un Natale intimo e sobrio, è necessario che lo sia. E sicuramente anche il menu di Natale 2020 sarà più intimo e sobrio, perché cene, pranzi e cenoni quest’anno saranno necessariamente diversi. Le grande riunioni di famiglia, gli incontri tra amici, le serate trascorse a mangiare, ridere e raccontarsi fino a tarda notte non ci saranno. A tavola saremo in pochi sia a Natale sia a Capodanno. Probabilmente le portate saranno di meno, cucineremo ricette più semplici, ma non per questo meno buone. Anzi, proprio durante queste feste una piccola coccola ce la meritiamo, che ne dite? Quindi iniziamo con il preparare in casa un po’ di buon PANE AL FARRO (magari a forma di treccia, albero di Natale o di corona) e una FROLLA DI NATALE da mettere a centro tavola per i nostri pur pochi ospiti. E ricordate che un sacchetto di BISCOTTI NATALIZI è sempre gradito, magari a base di PASTA SFOGLIA.
Il menu di Natale che vi propongo è composto di diversi piatti tra aperitivi, antipasti, primi piatti, secondi, contorni e ovviamente dolci. Non dovete preparare tutto, per carità, ma selezionare quello che preferite: le ricette sono studiate per stare bene insieme. Potete comporre un menu tradizionale, uno di pesce, uno vegetariano (che con piccoli tocchi può diventare vegano) e un menu gourmet. O mixare diverse ricette tra loro. Potete scegliere un menu veloce selezionando i piatti più semplici o un menu creativo scegliendo le proposte più raffinate. Questi sono i piatti che vi suggerisco per il menu di Natale 2020. Di seguito trovate anche una breve descrizione delle singoli piatti con una gallery fotografica e link diretto alle ricette.
MENU DI NATALE 2020
APERITIVO
- Stuzzichini di pasta sfoglia
- Polpette di tonno e patate
- Hummus di ceci e tahini con pane pita (vegetariano)
ANTIPASTI
- Insalata russa
- Gamberi in padella alla siciliana
- Zucca Hokkaido al forno con patate, noci e gorgonzola (vegetariano)
- Insalata di polpo con patate
PRIMI PIATTI
- Risotto zucca, castagne e tartufo bianco (vegetariano)
- Lasagna bianca al pistacchio e mortadella
- Ziti con la genovese di tonno
- Ravioli di agnello e funghi pioppini
SECONDI
- Arrosto di maiale con mele cotogne
- Totani ripieni a ghiotta alla siciliana
- Braciolette di pesce spada alla messinese
- Crostata di farro con pere, noci e gorgonzola Dop (vegetariano)
CONTORNI
DOLCI
- Zuppa inglese al pandoro
- Torta al pistacchio di Bronte Dop
- Torta Fedora siciliana con ricotta
- Panna cotta alla zucca
- Zuccotto gelato di cassata siciliana
APERITIVO NATALIZIO – Parole d’ordine: semplice, veloce e sfizioso
Mai servire come aperitivo a Natale o a Capodanno piatti troppo pesanti: rischiereste che gli ospiti lascino la cena nel piatto. Per questo vi consiglio di servire una bollicina fresca o un cocktail come lo Spritz accompagnati da semplici stuzzichini di pasta sfoglia, che potete preparare in 5 varianti e in 30 minuti (guardate anche la video ricetta). Se siete tra gli amanti del fritto, le polpette di tonno e patate sono la scelta giusta: semplicissime da preparare. E per gli ospiti vegetariani o vegani sarà irresistibile l’hummus di ceci e tahini con pane pita, che potete preparare in casa in pochissimo tempo. A meno che non vogliate acquistare una piadina e tostarla al forno, per rendere tutto ancora più veloce.
ANTIPASTI NATALIZI – Eleganti ma leggeri
Anche l’antipasto delle feste a mio parere deve essere gustoso ma non troppo pesante. In famiglia senza l’insalata russa non è Natale, quindi anche se a me non piace è un must. Devo ammettere che, così colorata e decorata, fa subito festa. Per i vegetariani c’è la zucca Hokkaido al forno con patate, noci e gorgonzola: un antipasto facilmente personalizzabile e davvero goloso, che piacerà anche a chi vegetariano non è. A base di pesce, invece, gli ultimi due antipasti natalizi: i gamberi in padella alla siciliana, originali, veloci e buonissimi, che potete servire anche con una insalata di frutta e verdura o con una leggera maionese alle erbe. E la tradizionalissima insalata di polpo con patate, un altro grande classico dell’Italia a tavola. Aggiungete qualche chicco di melagrana per renderla ancora più buona e più colorata.
PRIMI PIATTI DI NATALE – Un equilibrio tra il gusto e la bellezza
Il primo piatto di Natale deve essere speciale, deve essere un piatto da ricordare, nel gusto e nell’aspetto. E allora ecco per i vegetariani uno strepitoso risotto zucca, castagne e tartufo bianco (vegano senza il formaggio grattugiato), con il tocco lussuoso del tartufo bianco, che ovviamente potete tranquillamente omettere senza compromettere minimamente il gusto di questo cremosissimo risotto. Per i tradizionalisti, ecco la lasagna bianca al pistacchio e mortadella: la pasta al forno è un grande classico dei menu delle feste e questa ha quel tocco originale e saporito che piacerà a tutti. Per chi preferisce il pesce a Capodanno, ma anche a Natale, ci sono gli ziti con la genovese di tonno : un piatto della cucina napoletana dal gusto unico, complesso e avvolgente. Infine, se i vostri ospiti sono pochi ma gourmet, provate i ravioli di agnello e funghi pioppini: una ricetta originale, ispirate alla cucina francese ma con tutto il gusto della tradizione italiana della pasta all’uovo e del Parmigiano reggiano Dop.
SECONDI NATALIZI – Il piatto forte sella serata
Non so se succede anche a voi, ma quando io arrivo al secondo piatto dei menu di Natale o Capodanno spesso e volentieri non ho più fame. Per questo il secondo deve essere succulento, attraente, goloso. In una parola: irresistibile. E quindi ecco l’arrosto di maiale con mele cotogne, morbido e rosa al cuore, con le cotogne, il rosmarino e il succo d’arancia. Per i vegetariani la crostata di farro con pere, noci e gorgonzola Dop, sfiziosa e particolare, con un gusto agrodolce complesso e delicato insieme. Gli amanti del pesce possono scegliere tra un secondo gourmet, i totani ripieni a ghiotta alla siciliana, una ricetta antica, d’altri tempi, che sicuramente vi sorprenderà. E le tradizionali braciolette di pesce spada alla messinese accompagnate dalla immancabile insalatina di arance e finocchi, per un menu all’insegna della Sicilia.
CONTORNI – Colore e versatilità in tavola
Per questo menu di Natale 2020 vi suggerisco due contorni, facilmente abbinabili a tutti i secondi piatti che vi ho proposto. In realtà potreste tranquillamente servirli anche come antipasto, quindi tenetelo presente. Si tratta della caponata siciliana di zucca, vegana: una ricetta tradizionale siciliana preparata in inverno quando le melanzane non sono più di stagione. Una deliziosa alternativa alla caponata di mele o a quella di carciofi. Il secondo contorno sono le cipolle gratinate al forno al pistacchio, morbide e croccanti insieme, davvero sfiziose.
DOLCI – Per chiudere il menu con un tocco goloso
Il dessert è determinate per un menu di Natale che si rispetti: può far sì che la cena sia indimenticabile, o che sia relegata tra i brutti ricordi. Cosa che non accadrà se preparerete uno dei dolci che vi propongo. Facilissima, la zuppa inglese al pandoro riunisce due dolci in uno: quello della tradizione, il pandoro, e la golosità di crema pasticciera, crema al cioccolato e Alchermes. Le due torte sono entrambe strepitose. Torta al pistacchio di Bronte Dop per chi ama il pistacchio, e la torta Fedora siciliana con ricotta per chi preferisce la delicatezza cremosa della ricotta in purezza.
Facilissima e davvero elegante, la panna cotta alla zucca contiene pochissimo zucchero, perché sfrutta quello della zucca ed è il sogno super cremoso degli amanti dei dolci al cucchiaio. Infine, per un brivido fresco (una opzione che a me piace sempre molto), perché non sperimentare lo zuccotto gelato di cassata siciliana: semifreddo di ricotta con cioccolato e canditi, base in pan di Spagna e bagna all’Alchermes per un gelato indimenticabile tutto made in Sicily,
A questo punto, se ancora non avete trovato il vostro menu perfetto di Natale 2020, vi ricordo le altre raccolte di ricette natalizie da cui trarre ispirazione, insieme ai MENU NATALIZI degli anni scorsi.
- 5 STUZZICHINI SFIZIOSI PER L’APERITIVO, tutti a base di pasta sfoglia (anche in VIDEO RICETTA)
- 20 ANTIPASTI DI NATALE DA PREPARARE IN ANTICIPO, facili ed eleganti
- LASAGNE PER NATALE 2020: 10 RICETTE FACILE E GOLOSE
- PRIMI NATALIZI: 15 RICETTE DI PASTA AL FORNO
- 25 PRIMI DI PESCE PER LE FESTE di Natale e Capodanno
- 15 DOLCI AL CUCCHIAIO golosi e imperdibili, sempre amati
- BISCOTTI NATALIZI, 5 ricette facilissime (anche in VIDEO RICETTA)
- DOLCI NATALIZI CON LA RICOTTA: 14 RICETTE






