Oggi melanzane marinate alla siciliana: una ricetta estiva veloce per un contorno di verdure leggero e davvero sfizioso. Preparare a casa le melanzane marinate è davvero molto semplice., come potete vedere nella VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube (iscrivetevi e attivate le notifiche, è gratis). Vi dico subito che in rete troverete molte ricette in cui le melanzane vengono marinate a crudo, senza cottura. Ora, visto che le melanzane appartengono alla categoria delle Solanacee e dunque contengono solanina, io preferisco sbollentarle per 2 minuti.
Se preferite, anziché sbollentare le melanzane potete grigliarle. Ma è un procedimento più lungo e influisce sul gusto della melanzana. In ogni caso, vi direi di provare la mia ricetta di MELANZANE ALLA GRIGLIA SAPORITE, le POLPETTE DI MELANZANE e la PASTA CON LE MELANZANE IN BIANCO.
Ma, visto che siamo nella stagione giusta e che io, da buona siciliana, ho preparato infinite ricette con le melanzane, vi dire anche di curiosare nella mia RACCOLTA DI RICETTE IMPERDIBILI CON LE MELANZANE.
Le melanzane marinate alla siciliana sono un must tra gli antipasti estivi: leggere e saporite, potete aromatizzarle come preferite. Io utilizzo olio extravergine e aceto di vino rosso, tanto origano siciliano, menta fresca, aglio e peperoncino. Ma potete usare anche basilico, prezzemolo, pepe rosa e pepe nero. Ovviamente, è fondamentale che le melanzane riposino nella loro marinatura per almeno 12 ore. Quindi vi suggerisco di prepararle con un giorno di anticipo e lasciarle in frigorifero coperte perfettamente da pellicola per alimenti, per tutta la notte.
Melanzane e solanina: cos’è e come eliminarla
La solanina è un alcaloide glicosidico ad azione pesticida: in pratica, è una sostanza tossica che la melanzana produce per difendersi dagli insetti. Il contenuto di solanina nella buccia e nella polpa della melanzana è piuttosto basso (10mg per 100 grammi di prodotto) , ma se consumata cruda potrebbe avere un effetto tossico (nausea, vomito, crampi, mal di testa) specialmente su persone particolarmente sensibili. La cottura delle melanzane, infatti, diminuisce in modo importante la presenza di solanina.
6 commenti
Ricetta deliziosa!! Quanti giorni possono essere conservate in frigo in un contenitore ermetico? Grazie
Grazie Ludovica, puoi conservarle per 3 giorni! Un caro saluto, Ada
I’m having difficulty viewing the recipes in English.
I click on the map which translates the fist few sentences only of the recipe.
Help, please.
Hallo, for me all is working fine. It could be your cache, you can empt it, or an issue with your browser, you can try another browser (Chrome, Internet, Safari). But if you can’t read it in English you can translate it with a Google translate or send me an email and I will send you the recipe translated. Let me know
ada
Ti lascia aqualina ne la bocca
Grazie infinite!