Confettura speziata di prugne al vino rosso: una confettura golosa e versatile, ottima sulle fette biscottate, come farcitura di biscotti e crostate. Ma anche in abbinamento ai formaggi stagionati o erborinati. Con VIDEO RICETTA passo passo. La confettura di prugne è una delle confetture più amate dagli italiani e settembre e ottobre sono i mesi migliori per prepararla. Le prugne tardive che trovate al mercato sono dolci e mature: le mie preferite sono quelle oblunghe a polpa giallo-verdastra e buccia viola scuro. Ma preparare la confettura di prugne con la tipologia di prugne che preferite, anche prugne non a buccia rossa.
Questa confettura è fatta con le mie prugne preferite, quelle allungate a polpa gialla, a cui aggiungo vino rosso, zenzero e tante spezie profumate: cannella, chiodi di garofano, anice stellato e cardamomo. Il risultato è una composta aromatica e speziata, con un sapore ‘da adulti’, che profuma tutta la cucina lasciando un ricordo d’estate, quello delle prugne, e un presagio d’autunno, quello del calore delle spezie.
Se amate le confetture e le marmellate, oltre alla confettura speziata di prugne, date anche una occhiata a tutte le mie RICETTE DI CONFETTURE, è il momento giusto per prepararle! E, se vi piacciono le prugne, provate anche le mie RICETTE CON LE PRUGNE, dolci e salate, per colazioni golosissime. Come la TORTA MORBIDA CON PRUGNE E CANNELLA o la TARTE TATIN DI PRUGNE e piatti raffinati come il MAIALE ALLE PRUGNE. Buona giornata!
16 commenti
Ciao Ada
Complimenti per il tuo sito, una miniera di ricette e squisitezze senza fine esposte e spiegate con grande classe e competenza.
Grazie
Francesco, grazie di cuore. E’ un hobby molto impegnativo che porto avanti con passione, sono contenta che si noti. Un caro saluto e buona domenica. Ada
Ada sei un vulcano di idee! Grazie per le tue ricette. La confettura di prugne è la mia preferita e così speziata deve essere fantastica!
Lucia grazie! É anche la mia preferita! Fammi sapere se ti piace! Un abbraccio e buone ferie! Ada
Ciao Ada
Ho appena fatto la marmellata di prugne e zenzero e domani mi rimetto all’opera per farla con la tua ricetta arricchita delle altre spezie.
Avresti qualche altra ricetta per marmellate da fare in questo periodo ma soprattutto “insolite” come questa?
Grazie!!!
Ciao Sandra, in rete trovi quella di fragole e zenzero, anche se le fragole sono passate di stagione. Inoltre, c’è quella di albicocche e vaniglia. Entrambi questi frutti (fragole e albicocche) puoi sostituirli con le pesche. Potresti provare anche con una marmellata di fichi e mandorle: stesso procedimento di quelle di albicocche e vaniglia, ma con meno zucchero, soprattutto se i fichi sono molto dolci.
BUONA SERA ADA,
IO HO TROVATO ORA LA TUA RICETTA E STO CUOCENDO
DAI COMMENTI LETTI SARA’ DELIZIOSA O ALMENO LO
SPERO VISTO CHE NON SONO BRAVA IN CUCINA MA CI
PROVO.
GRAZIE DELLA RICETTA MIRIA
Ciao Miria, sono sicura che in cucina sei brava. Questa è una delle marmellate che preferisco. fammi sapere. ciao Ada.
Buon pomeriggio,
ho fatto la marmellata con la vostra ricetta.. è squisitissima..il profumo dopo 3 giorni è ancora presente.. grazie per le vostre squisite ricette…
Volevo solo un consiglio.. come posso scrostare la pento in acciaio inox dove ho fatto bollire le prugne.???
grazie… Nicola
Ciao Nicola, grazie mille e benvenuto sul mio blog! Sono felice che ti sia piaciuta la marmellata e hai ragione, il profumo di spezie è persistente!! Per la spinosa vicenda della pentola, riempila con acqua e aceto e lascia bollire a lungo: vedrai che si staccherà tutto quanto. Fammi sapere, Ada
Continuo ad essere quella che non ha ancora mai fatto una confettura (vergogna! 😀 ) ma resto sempre incantata davanti alle vostre e mi riprometto di rimediare al più presto! La tua deve essere deliziosa, con le spezie e il vino rosso mi fa impazzire… devo provarla, intanto salvo tutto 😉 Un bacione e complimenti, buona giornata! :** <3
Ciao Vale! Ti confesso che questa è la mia prima confettura! Quindi a metterti in pari con me ci metterai un minuto: Già immagino uno dei tuoi dolci favolosi con la confettura prodotta da te! Baci Ada
uhh lo sai che questa marmellata mi ricorda sempre la mia nonna mary!! un suo must! la tua sembra davvero deliziosa, me la segno!
Ciao Giulia! Grazie! Anche mia nonna la faceva… un po’ meno speziata in verità ma io amo i gusti forti! Un abbraccio, Ada
Posso immaginare il profumino di spezie diffuso nella tua cucina…
Questa è una di quelle marmellate da tenere in serbo per l’inverno e gustare molto lentamente!
Notte
Silvia
Ciao Silvia, nottambula anche tu! e’ vero tra vino e spezie c’era un profumo inebriante. La gustero’ a natale!!