Pasta alla carbonara con asparagi pancetta e pecorino: un primo piatto goloso che interpreta in chiave primaverile uno dei piatti più amati e noti della cucina romana. La pasta alla carbonara. Tra l’altro, se non avete mai preparato la carbonara e avete paura che l’uovo si stracci e cuocia troppo, o che resti crudo, guardate la mia VIDEO RICETTA DELLA CARBONARA PASSO PASSO su YouTube.
Come sapete, la carbonara vuole tradizionalmente i rigatoni o le mezze maniche, ma io ho usato dei maltagliati all’uovo fatti in casa, perché quando faccio la pasta all’uovo non butto mai i ‘ritagli’: li strappo a mano e faccio i maltagliati. E ricordate che con la pasta all’uovo avanzata si può fare anche la pastina per le minestre.
Niente paura però: se vi innamorate di questo piatto, potete prepararlo tranquillamente con qualsiasi tipo di pasta fresca all’uovo. Va bene una pasta lunga come le pappardelle, ma anche una pasta corta corta come i garganelli (fortemente consigliati). Se preferite la pasta di grano duro, usatela tranquillamente. Ovviamente la pasta alla carbonara con asparagi pancetta e pecorino è preparata con una emulsione di tuorlo d’uovo e pecorino. Esattamente come la PASTA ALLA CARBONARA TRADIZIONALE, dove però c’è il guanciale. Mai usare la pancetta nella carbonara, ricordatevelo!
PASTA ALLA CARBONARA CON ASPARAGI E PANCETTA
Print ThisINGREDIENTI
- 350 grammi di maltagliati all'uovo o altra pasta all'uovo
- 2 fette di pancetta tesa dello spessore di 3-5 millimetri
- un mazzetto di asparagi
- un cipollotto fresco
- 3 tuorli d'uovo
- sale e pepe, quanto basta
- olio extravergine di oliva, quanto basta
- pecorino grattugiato, quanto basta
PROCEDIMENTO
Per preparare la carbonara con asparagi, pancetta e pecorino, pulire gli asparagi, mettere da parte le punte e tagliare a pezzettini il resto del gambo. Tritare finemente il cipollotto e tagliare a listarelle abbastanza spesse la pancetta. Mettere la pancetta in una padella antiaderente senza altri grassi e rosolarla finché non diventerà dorata, poi metterla da parte. Nella stessa padella aggiungere un filo di olio e il cipollotto e farlo appassire: unire gli asparagi, sia le punte sia i dadini di gambo, salare e farli saltare aggiungendo un po’ di acqua tiepida. Farli cuocere per 8-10 minuti, devono restare croccanti.
In una ciotola mescolare bene i tuorli con il pecorino e il pepe. Lessare la pasta in acqua salata, scolarla al dente e farla saltare in padella con gli asparagi e la pancetta rosolata in precedenza. Aggiungere alla crema di uovo e pecorino un po’ di acqua di cottura della pasta, mescolando velocemente in modo da non fare coagulare l’uovo e, rigorosamente lontano dai fornelli, versare sulla pasta i tuorli sbattuti con il formaggio e amalgamare bene il tutto. Servire la pasta alla carbonara con asparagi e pancetta completando il piatto con il pecorino grattugiato e un po’ di pepe nero macinato fresco.
L’ABBINAMENTO: Un rosato pugliese per questi maltagliati saporitissimi. La nostra scelta cade su un Rosato Doc Castel del Monte prodotto dalla Cantina Conte Spagnoletti Zeuli, di Andria. Questo rosé ha alla base il vitigno autoctono Nero di Troia, presenta un colore corallino con sentori di piccoli frutti rossi, una discreta acidità e un sapore delicato, ideale per questo piatto dal gusto eclettico.


9 comments
bella bella bella! che bella foto anche 😉
Grazie cassatella mia!!! Come mi ricordi casa!
della serie “le tue fantasticherie in cucina” altro che discorsi! questi li trovo adatti a questa stagione Ada, perchè ci sono gli asparagi e il resto degli ingredienti è come se fosse un tocco deciso che fa da contrapposizione alla delicatezza di questa verdura, bravissima da provare domenica!
Grazie Tatiana! Cucinare con gli ingredienti di stagione è fondamentale, e poi adoro fare la pasta in casa…
uhhhh!!!! stasera o al più tardi domani ce li facciamo. Aggiudicati! 😉 grazie adina bella
Che bello!!! Mangiamo le stesse cose! (ho in lievitazione le brioche con il tuppo!!!)
Mamma mia che piatto e che foto! Squisiti!
Ciao Laura! Per la foto non posso prendermi il merito, ma per il piatto sì: è una cosa semplice però, lo vedi bene…Un abbraccio, Ada
Mmm…. buonissimi..
Not Only Sugar