Home » Maltagliati all’uovo con salmone e robiola

Maltagliati all’uovo con salmone e robiola

by Ada Parisi
5 min read
Maltagliati all'uovo con salmone e robiola

Pasta all’uovo con salmone e robiola: un piatto pronto in 5 minuti. Netti. Ovviamente presupponendo che la pasta all’uovo fresca o l’abbiate già preparata in precedenza o l’abbiate comprata già pronta. Io ho preparato questa pasta in uno dei miei pomeriggi domenicali riservati alla pasta fresca: in realtà avevo preparato fettuccine e ravioli, ma gli avanzi della pasta non li possiamo buttare! Ho fatto quindi dei maltagliati che ho condito con salmone affumicato, robiola e finocchietto selvatico fresco: il risultato è stato un piatto cremosissimo e dal gusto delicato. Anche perché non amo l’abbinamento panna e salmone ma questa pasta con salmone affumicato e robiola è cremosa come se ci fosse la panna nella ricetta. Un’ottima alternativa ai maltagliati sono i garganelli o le pappardelle all’uovo: se utilizzate però la pasta lunga, usate un po’ più di robiola e di acqua di cottura per ottenere la cremosità desiderata. Se vi piace la pasta con il salmone fresco, provate anche la pasta con pesto di finocchietto e salmone oppure la pasta al limone con salmone, pistacchi ed erba cipollina.

Maltagliati all'uovo con salmone e robiola

PASTA ALL'UOVO CON SALMONE AFFUMICATO E ROBIOLA (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

300 grammi di maltagliati o altra pasta all'uovo fresca (per la ricetta cliccarequi sulle basi)

200 grammi di salmone affumicato

una robiola

qualche ramo di finocchietto selvatico fresco o di aneto (se non trovate nessuno dei due arrendetevi al prezzemolo, ma il sapore non sarà lo stesso)

olio di oliva extravergine, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

Procedimento

Per preparare la pasta all'uovo con salmone affumicato e robiola, tritare il finocchietto e tagliare a listarelle il salmone affumicato.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla molto al dente, perché dovrà poi mantecare in padella. Se avete optato per una pasta all'uovo fresca, cuocerà in pochi minuti (quella fatta da me ce ne mette due). Mettere da parte un po' dell'acqua di cottura per stemperare la robiola.

Saltare la pasta con un filo di olio extravergine e di acqua di cottura, quindi a fuoco spento aggiungere la robiola a pezzetti, mantecandola con l'acqua di cottura della pasta. Infine, aggiungere il salmone affumicato e il finocchietto tritato.

Servire la pasta con salmone affumicato e robiola immediatamente, completando il piatto con pepe nero macinato fresco e un poco di finocchietto tritato.

L'ABBINAMENTO: la delicatezza di questa ricetta ci porta a scegliere un vino dal bouquet e dal sapore delicati. Noi consigliamo un Frascati superiore, vino bianco prodotto nelle colline dei Castelli romani. In particolare, abbiamo scelto quello dell'azienda Principe Pallavicini, nella sua versione secca, dal bouquet moderatamente fruttato e floreale. La cantina fa parte del Consorzio di tutela del Frascati.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

simmy 28 Aprile 2013 - 17:43

che bello ritrovarti anche qua .. tiu ho inserito nel blogroll così non ti perdo più grazie per la compagnia ed adesso assaggio virtualemte i tuoi magnifici piatti…dai quali sono certa imparerò miolto un abbraccio simmy

Reply
Siciliani creativi in cucina 28 Aprile 2013 - 19:10

Un abbraccio! Sono felice di restare in contatto con te!!!! Bacioni Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.