Un piatto leggermente ‘contaminato’ da influenze cinesi, ma che conserva completamente l’italianità: maiale con peperoni in una salsa agrodolce, tipica siciliana, alla quale ho aggiunto la salsa di soia, accompagnato da riso per sushi insaporito ai semi di papavero e maggiorana. La carne, tagliata in piccoli pezzi e leggermente infarinata, cuoce molto in fretta e rimane morbida e saporita e i peperoni restano croccanti. La salsa è densa e questo maiale con peperoni in agrodolce ha un bell’equilibrio tra il salato e il dolce. Il riso bianco rende il tutto un piatto unico. Se adorate la carne di maiale provate anche l’arista di maiale al latte con rosmarino e patate, quella al vino con patate e mele, le costine di maiale piccanti e speziate, le costolette di maiale panate alle erbe, l’arrosto di maiale all’uva con patate dolci, le scaloppine con i funghi o l’arista farcita con purea di mele.
MAIALE E PEPERONI IN AGRODOLCE CON RISO
Print ThisINGREDIENTI
- 800 grammi di lonza o coscia di maiale
- 5 peperoni rossi e verdi
- 2 cipollotti freschi
- olio extravergine di oliva quanto basta
- 100 millilitri di aceto di mele
- 3 cucchiai di zucchero semolato
- 3 cucchiai di salsa di soia (io uso quella a basso contenuto di sale)
- sale e pepe quanto basta
- 300 grammi di riso basmati o per sushi
- qualche rametto di maggiorana
- 2 cucchiaini di semi di papavero
- farina quanto basta per infarinare il maiale
PROCEDIMENTO
Lavare i peperoni e tagliarli a pezzetti grandi circa 3 centimetri. Affettare i cipollotti non troppo sottili. Mettere in una padella (io uso il wok, per me insostituibile) 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, farlo scaldare e unire la cipolla. Mescolare, farla soffriggere per un minuto e aggiungere i peperoni: salare e farli saltare a fuoco vivace per 8-10 minuti. Devono restare croccanti.
Nel frattempo lessare il riso in acqua salata e scolarlo al dente. Metterlo in una ciotola e condirlo con olio extravergine, la maggiorana tritata e i semi di papavero.
Tagliare il maiale a pezzetti o a striscioline, come preferite, e infarinarlo leggermente. Coprire il fondo del wok con un po’ di olio (non siate tirchi, l’olio ci vuole. C’è chi usa quello di semi ma a me non piace) e fare saltare il maiale a fuoco vivace (fatelo in più volte, così verrà rosolato omogeneamente da ogni parte). Quando tutti i pezzetti saranno soffritti, salare, pepare, aggiungere poca acqua tiepida e cuocere il maiale per 5 minuti a fuoco vivace. Aggiungere i peperoni. Sciogliere bene lo zucchero nell’aceto e versare il tutto nella padella: fare sfumare l’aceto a fuoco alto e unire la soia. La salsa si addenserà facilmente, perché sarà legata dalla farina con cui avete infarinato il maiale.
Servire il maiale accompagnandolo con la sua salsa e il riso (io l’ho messo semplicemente in uno stampino da creme caramel e poi l’ho sformato sul piatto), guarnendo con un rametto di maggiorana.
L’ABBINAMENTO: I peperoni in agrodolce ci suggeriscono un bianco dalla buona acidità e profumato. Consigliamo un Blanc de Morgex et de La Salle, prodotto dall’azienda valdostana Cave du vin blanc. Il vino si chiama La Piagne (da agricoltura biologica, grado alcolico 11,5), e si caratterizza per profumi di luppolo ed erbe alpine, per un gusto molto fresco, acidità sostenuta e sentori di mandorla.


4 comments
Ti dirò… mi piace la fantasia che ci hai messo, i colori, gli abbinamenti. Anzi di più… mi hai fatto venir voglia di provarci! Buona settimana
Ma grazie! Io non amo molto la carne e quindi cerco di ‘condirla’ in modo che si senta poco…:-)
Al di là del piatto assolutamente eccezionale….. Ada, esiste una salsa di soia a basso contenuto di sale!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :O La voglio! La cercherò. L’avrò. Ahahahahahahah….
Sempre interessante seguirti.
Esiste cara Erica, ha il tappo verde anziché rosso, io la trovo al supermercato! Vai e conquistala!!!! Bacioni