Macco di fave fritto. Il macco di fave secche è una ricetta siciliana di antica tradizione a base di fave secche che, da street food e cibo delle fiere, è diventato una raffinata golosità. Se avete già provato la ricetta del MACCO DI FAVE (guardate anche la VIDEO RICETTA sul mio Canale YouTube) e vi è piaciuta, la prossima volta fatene un po’ di più e godetevi queste sfiziosissime frittelle dal sapore intenso e dal profumo avvolgente (se poi si pensa che sono vegetariane e persino vegane, non so cos’altro si possa desiderare di più).
Potete servire il macco di fave fritto come aperitivo con un calice di bollicine, come antipasto conviviale o come piatto unico insieme a una fresca insalata. Noi lo gustiamo caldo, con una spruzzata di limone e abbondante pepe nero macinato fresco. Così, il macco di fave esprime davvero tutta la forza e l’intensità della mia Sicilia, che ritrovate in tutte le mie RICETTE SICILIANE.
Il formato di pasta che vi consiglio per il macco di fave fritto è un formato largo e piatto, come le sagne, le reginette o le lasagnette di semola. Ma vanno bene anche gli spaghetti o le linguine spezzate. Cuocete la pasta al dente, perché poi dovrà raffreddare e verrà cotta nuovamente con la frittura. Ricordate che potete preparare allo stesso modo anche il MACCO DI PISELLI SECCHI. E adesso correte a mettere le fave secche a bagno, buona giornata e ormai quasi buon anno!
2 commenti
deve essere ottimo!!!!!!
Lo spero!!!! Un caro saluto!