Home » Maccheroni siciliani al ferretto con peperoni

Maccheroni siciliani al ferretto con peperoni

Come fare la pasta tipica siciliana

by Ada Parisi
5 min read
Maccheroni siciliani al ferretto fatti in casa

I maccheroni siciliani al ferretto sono uno dei formati di pasta fresca fatta in casa più amati della cucina siciliana. E non solo, visto che anche la Calabria ha la stessa tradizione. Si tratta di un formato di pasta corta a base di acqua, semola di grano duro e sale, che potete preparare con lo stesso impasto necessario a fare trofie, orecchiette o malloreddus.

I maccheroni siciliani al ferretto, la tradizione

Anticamente l’impasto era arrotolato su ferri da calza, da cui la denominazione “al ferretto”, o anche in sottili fili di giunco. Oggi la cosa più semplice è utilizzare uno spiedino di legno, di quelli che si usano per fare gli involtini, come potete vedere nella VIDEO RICETTA PASSO PASSO in cui vi faccio vedere come preparare i maccheroni siciliani al ferretto. Questa pasta può essere consumata fresca, appena fatta, e in questo caso ha una cottura breve, come tutta la pasta fresca. Oppure potete lasciarla essiccare all’aria, in un luogo ventilato e asciutto, e potete conservarla in un sacchetto anche per due settimane. Ovviamente i tempi di cottura della pasta essiccata saranno molto più lunghi, almeno 15 minuti.

Come tutta la pasta del sud Italia, anche i maccheroni sono a base di semola e acqua, senza uova. Io vi suggerisco di usare una semola siciliana profumata come quella da grano russello o perciasacchi. L’impasto dei maccheroni siciliani al ferretto è molto semplice da preparare e da lavorare. La lunghezza dai maccheroni siciliani è irregolare, visto che sono fatti a mano, ma si tratta di un tipo di pasta non troppo lunga né troppo corta, che viene ancora oggi fatta in casa. Anche se sempre più numerosi sono i pastifici artigianali dove acquistare grandi vassoi colmi di maccheroni siciliani pronti da cuocere. Sono uno dei piatti che non mancano mai nei ristoranti e negli agriturismi in cui si fa ancora una cucina rustica e verace.

Come condire i maccheroni siciliani al ferretto

Il condimento perfetto è il ragù di carne della domenica, quello fatto con il tocco di carne. Infatti, i “maccaruna ‘nto sugu” sono nel messinese uno dei piatti tipici del pranzo della domenica, un po’ come nel trapanese le busiate con il sugo (un formato di pasta fatto al ferretto e spesso arrotolata su se stessa come un fusillo, oggi commercializzata anche già essiccata, in forme più o meno lunghe). E a Ferragosto sulle tavole messinesi non può mancare la PASTA ‘NCASCIATA (famosa per essere il piatto preferito del commissario Montalbano), fatta con i maccheroni o con le casarecce.

Sull’Etna, quando i funghi freschi sono di stagione, trovate facilmente i maccaruna con i funghi, come anche in estate ALLA NORMA, con un sugo a base di salsa di pomodoro e melanzane.

Io ve li propongo in un inedita versione estiva e vegetariana, con un sugo a base di pomodoro, cipolle e peperoni e conditi con il pecorino siciliano. Una alternativa veloce, gustosa e leggera al ragù di carne. Vi lascio alla VIDEO RICETTA, dove trovate anche come preparare il sugo di peperoni. E se volete potete leggere (in inglese) una mia intervista su dove mangiare a Roma dedicata ai turisti stranieri. Vi auguro buon appetito.

Maccheroni siciliani al ferretto fatti in casa

Maccheroni siciliani al ferretto fatti in casa

MACCHERONI SICILIANI AL FERRETTO CON I PEPERONI

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

PER LA PASTA FATTA IN CASA:

400 grammi di semola rimacina di grano duro

200 millilitri di acqua

8 grammi di sale

PER IL CONDIMENTO:

2 peperoni rossi

150 grammi di pomodori

mezza cipolla

basilico fresco, quanto basta

60 millilitri di vino bianco

sale e pepe, quanto basta

un pezzetto di peperoncino

olio extravergine di oliva, quanto basta

pecorino o pepato siciliano grattugiato, quanto basta

Procedimento

Per preparare la pasta di semola fatta in casa dovete mettere sul piano di lavoro la semola rimacinata di grano duro, il sale e l'acqua e impastare (a mano o in planetaria) per almeno 20 minuti, fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgere il panetto nella pellicola per alimenti e lasciare riposare per almeno 30 minuti.

Per fare i maccheroni al ferretto, seguite la VIDEO RICETTA PASSO PASSO: dividete l'impasto a pezzetti, ricavate dei cordoncini e divideteli a tocchetti. Poi, usando uno spiedino di legno se non avete il tradizionale ferretto (o ferro da calza), ricavate i maccheroncini. Se volete consumare la pasta fresca usatela entro un'ora e conservatela coperta, se invece volete lasciarla essiccare, potete lasciarla all'aria in un luogo fresco e asciutto.

 

Per il sugo di peperoni, lavare e pulire i peperoni eliminando il picciolo, i semi e tutti i filamenti bianchi interni, poi tritarli al coltello a pezzetti. Pulire e tritare la cipolla. Rosolare la cipolla e un pezzetto di peperoncino in olio extravergine di oliva e poca acqua finché non sarà appassita.

Aggiungere i peperoni e rosolarli a fuoco vivo, salando leggermente. Sfumare con il vino bianco e, quando la parte alcolica sarà evaporata, aggiungere i pomodori, Cuocere coperto per 30 minuti, quindi scoprire, regolare di sale, unire il basilico e cuocere fino ad ottenere un ragù di peperoni denso e profumato.

Lessare i maccheroni al ferretto e scolarli al dente. Se li avete appena preparati, sappiate che la pasta fresca cuoce in pochissimi minuti e che i maccheroni devono essere consistenti. Se li avete lasciati seccare, la cottura durerà molto di più, anche venti minuti. Condire i maccheroni al ferretto con il ragù vegetariano di peperoni e completare il piatto con abbondante pecorino o pepato siciliano grattugiati. Servire immediatamente. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.