Home » Maccheroni al ferretto con cime di rapa e guanciale

Maccheroni al ferretto con cime di rapa e guanciale

Con video tutorial per fare la pasta in casa

by Ada Parisi
5 min read
Maccheroni al ferretto con cime di rapa e guanciale

Maccheroni al ferretto con crema di cime di rapa e guanciale croccante. Il primo piatto di oggi è verde speranza, in attesa della primavera. La pasta è fatta in casa e in questo articolo con video ricetta vi spiego come preparare i maccheroni al ferretto in perfetto stile siciliano. Sul mio profilo Instagram, invece, trovate la video ricetta passo passo del piatto di oggi. Che volete di più?

I salumi di suino nero dei Nebrodi

Il parco dei Nebrodi, esteso nella Sicilia centro-settentrionale (in particolare tra Maniace, Cesarò, Sant’Angelo di Brolo e altri piccoli comuni), è la patria del suino nero, un maiale di taglia piccola e mantello scuro, allevato allo stato semibrado. E’ una razza molto rara. Si contano circa duemila capi. E le sue carni sono di alta qualità. Vengono consumate fresche oppure trasformate. Danno origine a salame, capocollo, prosciutto, pancetta e guanciale. I salumi ottenuti da carni di suino nero dei Nebrodi sono caratterizzate da profili aromatici più intensi e adatti alle lunghe stagionature.

L’abbinamento cime di rapa e guanciale (questo è di Salumi Caputo e puoi acquistarlo on line con uno sconto del 10% insieme a tanti altri prodotti usando il codice ADA10)  è eccezionale. Le cime di rapa sono astringenti e leggermente amare, mentre il guanciale è untuoso e sapido. I taralli regalano quel tocco croccante che mi piace. Il salume che ho usato in questa ricetta è 100% made in Sicily, perché è un guanciale di suino nero dei Nebrodi di Salumi Caputo, un salumificio artigianale. Chi è di Messina o della provincia non può non amare il salame Sant’Angelo Igp o i tanti salumi gustosissimi fatti con il suino nero.

Anche i maccheroni al ferretto sono una pasta tipica siciliana e, nel messinese, sono conditi solitamente con un lussurioso sugo di maiale a lunga cottura. Ma si sposano perfettamente anche con le verdure, purché ci siano una certa cremosità. Come nel caso della crema di cime di rapa. A questo punto vi lascio andare a impastare e poi fatemi sapere il vostro parere su questi maccheroni al ferretto con cime di rapa e guanciale croccante. E vi auguro buon appetito!

Maccheroni al ferretto con cime di rapa e guanciale

MACCHERONI AL FERRETTO CON CIME DI RAPA E GUANCIALE CROCCANTE

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 5 voted )

Ingredienti

500 grammi di semola rimacinata
250 millilitri di acqua minerale naturale
500 grammi di cime di rapa
sale, aglio e peperoncino
olio extravergine di oliva
4 taralli
pecorino siciliano
200 grammi di guanciale

Procedimento

Per la pasta: impastare la semola con l'acqua tiepida e un pizzico di sale, fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgerlo in pellicola per alimenti e lasciare riposare a temperatura ambiente per almeno un'ora. Dividere l'impasto a pezzetti, fare dei cordoncini e, con un ferretto o uno spiedino di legno, ricavare i maccheroni (busiati). Trovate in questo articolo tutto il procedimento dettagliato e la  video ricetta passo passo per fare i maccheroni siciliani al ferretto in casa.

Tagliare il guanciale a fettine sottili e rosolarlo in padella senza altri grassi, a fuoco basso, fino a renderlo croccante. Scolarlo dal grasso e metterlo da parte.

Pulire le cime di rapa e lessarle in acqua leggermente salata per 5 minuti. Scolarle e metterle in acqua e ghiaccio: in questo modo non perderanno quel bel colore verde che tanto ci piace. Conservate l'acqua di cottura, vi servirà per lessare la pasta.

Frullare le cime di rapa con un po' di acqua di cottura fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Rosolare in olio extravergine l'aglio e il peperoncino, aggiungere la purea di cime di rapa. Lessare la pasta nell'acqua di cottura delle cime di rapa, scolarla al dente e saltarla nel sugo. Mantecare con il pecorino siciliano.

Distribuire la pasta nei piatti, completare con i taralli sbriciolati e abbondante guanciale croccante. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.