Home » Lonza di maiale con mele cotogne

Lonza di maiale con mele cotogne

by Ada Parisi
5 min read
Lonza di maiale con mele cotogne

Mele e maiale, abbinamento perfetto. E allora perché non provare ad abbinare la lonza di maiale con le mele cotogne? Un frutto di stagione che ci regala, oltre a grandi emozioni in dolce con la COTOGNATA (anche in VIDEO RICETTA) o con la CONFETTURA DI MELE COTOGNE, anche gustosi secondi piatti. Ho scelto la carne di maiale perché mi piace particolarmente in abbinamento alle mele. E quindi ho pensato subito che si potesse sposare benissimo anche con le mele cotogne, che sono più sode e acidule. In effetti il risultato è straordinario.

Avevo già fatto il MAIALE CON MELE E PATATE e la LONZA FARCITA CON PUREA DI MELE, ma le cotogne portano questo piatto su un altro livello. Con un gusto più deciso e più complesso, anche grazie al succo di arancia e al profumo balsamico del rosmarino.

La ricetta è molto semplice e prevede solo due passaggi. Una precottura delle mele cotogne in padella con le spezie, un po’ di burro e vino bianco e poi la cottura del maiale in tegame. Le mele si aggiungono al maiale a fine cottura e una parte viene frullata per ottenere un goloso sughetto. Ho steccato la lonza di maiale con rosmarino e fette di arancia (come nella LONZA ALL’ARANCIA CON FICHI SECCHI E CASTAGNE) e ho aggiunto succo di arance e vino in cottura.

Come sempre, per essere certi di cuocere la carne in modo ottimale (il  maiale, se troppo cotto, diventa asciutto e stopposo), vi suggerisco di acquista il famoso termometro da cucina, strumento imprescindibile. Salvate la ricetta della lonza di maiale con mele cotogne perché potrebbe esservi utile anche in vista delle feste. Sperando di potere trascorrere almeno la sera di Natale in famiglia: comportiamoci bene. Ovviamente vi consiglio di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LA CARNE DI MAIALE . E auguro buona giornata.

Lonza di maiale con mele cotogne

LONZA DI MAIALE CON MELE COTOGNE

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

1 chilo di lonza di maiale in un unico pezzo
una cipolla rossa
5 mele cotogne
mezzo bicchiere di Marsala secco
2 arance biologiche
rosmarino fresco, quanto basta
olio extravergine di oliva, quanto basta
sale e pepe, quanto basta
300 millilitri di vino bianco
100 millilitri di brodo vegetale
una noce di burro
un pizzico di cannella
un cucchiaino di zucchero

Procedimento

Lonza di maiale con mele cotogne

Affettare mezza arancia a fette non troppo sottili, spremere il resto e mettere da parte. Salare la lonza di maiale strofinandola con sale e pepe da ogni lato, mettere sulla parte superiore le fette di arancia e due rametti di rosmarino, poi legarla con lo spago da cucina. Per vedere come si lega un pezzo di carne, guardate la VIDEO RICETTA del MAIALE AL LATTE, dove si vede bene la fase di legatura.

Pulire le mele cotogne: vi suggerisco di lavarle bene, poi tagliare a metà e quindi in quarti. Eliminare la buccia, togliere i semi e la parte interna che è dura e fibrosa, tagliare poi le cotogne a fette non troppo sottili e metterle a bagno per qualche minuto in acqua fredda con succo di limone. Mettere in un tegame poco olio e una noce di burro, scaldare e aggiungere le mele cotogne. Rosolare le mele cotogne a fuoco vivo finché non saranno ben dorate. Aggiungere sale, pepe e un pizzico di cannella, poi lo zucchero e sfumare con il Marsala. Lasciare sfumare l'alcol, poi coprire e cuocere finché le cotogne non saranno morbide ma ancora sode. Assaggiate per verificare se non sia necessario aggiungere altro sale o un pizzico di zucchero per ottenere il giusto equilibrio di sapori.

Tritare finemente la cipolla. In un altro tegame, rosolare la lonza di maiale in olio extravergine di oliva, rigirandola da ogni lato in modo che risulti ben dorata. Aggiungere a cipolla, rosolarla qualche secondo e aggiungere il vino bianco. Portare a ebollizione e lasciare sfumare l'alcol, poi unire il succo di arancia. Dopo 30 minuti circa, aggiungete le mele cotogne nel tegame e proseguite la cottura. Per i tempi di cottura, come sempre vi consiglio l'uso del mitico termometro da cucina. Infilatelo al centro della lonza: la temperatura dovrà arrivare a 55 gradi al cuore, segno di una carne rosea e succosa.

Quando la lonza sarà cotta, toglierla dal tegame e avvolgerla nella carta alluminio, in modo che resti calda. Frullare una piccola parte di mele cotogne con poco brodo vegetale caldo, in modo da ottenere una salsa fluida. Tagliare la lonza di maiale a fette sottili e servirla con la salsa e le mele cotogne. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Monica 7 Dicembre 2021 - 09:35

Ma che bello il tuo sito! A parte il fatto che adoro la Sicilia…di conseguenza parti avvantaggiataricette golose, spiegate bene e creative. Complimenti

Reply
Ada Parisi 7 Dicembre 2021 - 10:34

Ti ringrazio! Sono felice che ti piaccia. Un caro saluto, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.