Le panelle di farina di ceci: ricetta originale siciliana. Queste frittelle a base di farina di ceci rappresentano, insieme ad ARANCINE SICILIANE e SFINCIONE PALERMITANO, lo street food palermitano per eccellenza. Si tratta di deliziose, ricche, cremose frittelle fatte solo con farina di ceci, acqua, sale, prezzemolo e pepe. Se lo trovate, potete sostituire il prezzemolo con il finocchietto selvatico. E quindi, sono vegane e completamente e naturalmente senza glutine, perfette per l’alimentazione dei celiaci o degli intolleranti al glutine. Come molte RICETTE CON I CECI.
E sono davvero semplici da fare, provate: sul mio canale You Tube trovate anche la VIDEO RICETTA passo passo delle panelle di ceci, con alcuni trucchetti per prepararle alla perfezione e, se vi va, potete iscrivervi per ricevere via email tutte le mie video ricette
In Sicilia, le panelle di farina di ceci si mangiano abitualmente dentro un panino morbido e ricoperto di semini di sesamo, oppure semplicemente calde con un po’ di sale e succo di limone. Ovviamente la cosa più bella è mangiare le panelle palermitane passeggiando per le vie del mercato di Ballarò, come vi suggerisco nel mio itinerario alla scoperta della Palermo arabo-normanna Ma se non potete andarci in tempo per cena, allora vi tocca prepararle a casa, magari insieme a qualcun’altra delle mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata!
LE PANELLE DI CECI PALERMITANE (dosi per 40 panelle circa)
Print ThisINGREDIENTI
- 500 grammi di farina di ceci
- 1,5 litri di acqua
- prezzemolo tritato o finocchietteo selvatico, quanto basta
- sale e pepe, quanto basta
- olio di semi di arachide per friggere, quanto basta
PROCEDIMENTO
Prima di preparare le panelle di ceci palermitane, guardate con attenzione la mia VIDEO RICETTA in cui vi spiego tutti i trucchi per panelle perfette. Mettere in una casseruola capiente la farina di ceci e aggiungere lentamente l’acqua fredda, sbattendo bene e velocemente con una frusta, in modo da non formare grumi.
Quando farina e acqua si saranno amalgamate formando una crema, salare e portare il tutto a ebollizione a fuoco basso: il composto dovrà cuocere per almeno 30 minuti. Dovete mescolare sempre e sul fondo, come per la polenta, perché altrimenti il composto tende ad attaccare. Quando inizierà a staccarsi dalle pareti della pentola, sarà pronto.
Unire il pepe e il prezzemolo tritato (o il finocchietto selvatico tritato). Se necessario, aggiustare di sale. Stendere il composto per le panelle di ceci sul bancone da cucina rivestito di carta forno e, usando una spatola, portarlo a una altezza di 3-5 millimetri al massimo. Lasciare raffreddare completamente.
Una volta che il composto si sarà raffreddato, tagliare le panelle di ceci in rettangoli di circa 5 centimetri per 6. Friggere le panelle palermitane in abbondante olio di semi. Servire calde, con qualche spicchio di limone. Buon appetito!
L’ABBINAMENTO: Per un classico dello street food siciliano come le panelle, suggeriamo un abbinamento raffinato: il Prior, un prosecco superiore Docg di Valdobbiadene della cantina Bortolomiol. E’ un prosecco Brut con note di frutta come la mela verde e gli agrumi, ideale per l’aperitivo e perfetto con la frittura e con la morbida cremosità della farina di ceci.

Lo street food siciliano: le panelle


11 comments
Ciao. Grazie per la ricetta. Io ho un problema con il colore. Le mie non vengono belle gialle. Mi vengono grigette !!! Perché ???
Ciao Ambra! Ma come é possibile che ti vengano grigie? Se usi farina di ceci e segui il procedimento devono necessariamente venire gislle….
Al fin pude encontrar la receta….Los harè…. Sono calabresa da Buenos Aires. Sono venuta in Argentina quando aveva un anno. La mamma di una amica ci faceva queste cose bellisime. Le polpette di lei aveva basilico. Ho letto però nessuna c´e la ha. Scusa mio italiano…. Grazie e complimenti…Andrò a Roma perche ho parenti. Mia figlia andrà mese prossimo…. Snif Snif…. Ciaooooooooooooooo
Ciao Silvana! Che piacere conoscerti! Sono felice che ti piacciano le mie ricette! Le panelle si fanno tradizionalmente con il prezzemolo, ma non vedo perché non provare in stagione anche il basilico! Il tuo italiano è ottimo. Ti auguro un buon viaggio, Roma è bellissima in questo periodo. A presto, Ada
Ho giusto 1 kg di farina di ceci da smaltire. Ho fatto la farinata, i bastoncini in forno, i gnocchi, le crespelle mi mancano le panelle ora copio.
Grazie ciaoooo
Non puoi non fare le panelle! Sono un must dello street food siciliano! Fammi sapere cara!
Ciao Ada sono Sissi, se ti fa piacere da me, c’è un premio per il vostro blog!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciaoo
Sissi
mi sembrano ideali come stuzzichino per l’aperitivo, provo a farle e vi racconto.
Cedo molto di più alla frittura pur di godermi l’aperitivo, che alla cioccolata ;-).
un bacio grande!
Prova prova, magari se sono per l’aperitivo dimezza le dosi che altrimenti altro che cena dopo!!!Abbracci
ohhhh io adoro pane panelle e crocchè!!!!
Maniaca dei carboidrati come me? bacioni