Home » Linguine con ragù di pesce bandiera (spatola)

Linguine con ragù di pesce bandiera (spatola)

by Ada Parisi
5 min read
Linguine con ragù di pesce bandiera (spatola)

Linguine con ragù di pesce bandiera o pesce spatola, come amiamo chiamarlo in Sicilia. Si tratta di un pesce simile a un nastro argentato, di stagione da giugno a settembre, diffuso soprattutto tra Sicilia, Calabria, Campania e Puglia. E’ un pesce dalle carni bianche, sode e poco spinose, adatto a qualsiasi tipo di preparazione, tra cui i sughi di pesce.  Proprio in questo caso, la semplicità paga. Un bel piatto di linguine con pomodori Pachino, pesce bandiera o qualsiasi altro pesce bianco, erbe aromatiche, aglio, un pizzico di scorza di limone e vino bianco per me rappresenta una golosità alla quale non so resistere. Si tratta di un classico primo di mare siciliano che, oggi, raramente si trova nei ristoranti.

Nelle linguine al ragù di pesce bandiera, i sapori del pesce vengono esaltati alla perfezione dall’acidità del pomodoro e dal limone e i profumi dell’aglio e delle erbe aromatiche mi trasportano immediatamente a casa, in Sicilia. Io ho usato prezzemolo, finocchietto selvatico e timo al limone, ma potete usare anche solo il prezzemolo e il risultato sarà comunque un sugo delicato e gustoso. Come sapere sono una grande estimatrice del pesce bandiera, che compro ogni volta che posso: trovo che il sugo fatto con il pesce bandiera sia particolarmente saporito eppure delicato. Peraltro, se condite la pasta come faccio io, con tanto tanto pesce, è anche un fantastico piatto unico. Oppure potete preparare con i filetti un secondo tra quelli che vi elencherò a breve, e usare le lische per preparare il sugo.

Se volete sperimentare qualche altra ricetta con la spatola, non avete che l’imbarazzo della scelta. Potete spaziare dai classici FILETTI DI SPATOLA FRITTI A COTOLETTE fino alla spatola in TORTIERA GRATINATA o ad INVOLTINI. Con la spatola potete persino preparare la PARMIGIANA oppure delle golosissime GIRELLE AL FORNO farcite. Vi ho dato qualche idea? Buona giornata.

Linguine con ragù di pesce bandiera (spatola)

LINGUINE CON RAGU' DI PESCE BANDIERA (SPATOLA)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

360 grammi di linguine o altra pasta lunga
800 grammi di pesce bandiera sfilettato, con le lische e la testa a parte
300 grammi di pomodori Pachino o Piccadilly
prezzemolo (oppure finocchietto selvatico o timo al limone), quanto basta
2 spicchi di aglio in camicia
sale e pepe, quanto basta
olio extravergine di oliva, quanto basta
mezzo bicchiere di vino bianco secco

Procedimento

.

Fare spurgare la testa della spatola per 15 minuti sotto l'acqua corrente, poi asciugarla con cura. Mettere in una casseruola l'olio, l'aglio in camicia e qualche ramo di erbe aromatiche e fare soffriggere finché non sentirete sprigionarsi i profumi, poi unire le lische e la testa della spatola. Salare e unire i pomodori interni e privati della buccia (incideteli a croce e tuffateli un minuto in acqua bollente, si sbucceranno senza fare capricci). Sfumare con il vino bianco, fare evaporare la parte alcolica, coprire e fare cuocere per 20 minuti.

A questo punto, rimuovere i pomodori e tenerli da parte, quindi filtrare il sugo di pesce con un colino a maglie fitte. Mettere in una padella il sugo di pesce (sarà abbastanza liquido) e i pomodori, unire un cucchiaio di prezzemolo tritato e portare a bollore, aggiungere quindi i filetti di spatola, che nel fumetto lesseranno assorbendone tutto il sapore. A fuoco spento, aggiustare eventualmente di sale e unire la scorza di limone grattugiata.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla molto al dente e finire la cottura in padella mantecandola con il sugo di pesce e i filetti. Completare con un altro po' di prezzemolo tritato e servire. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: In questo accostamento, fa al caso nostro la delicatezza di un Pinot bianco, un vitigno molto utilizzato che trova in Alto Adige i climi favorevoli alla massima espressione. Abbiamo scelto il Pinot bianco prodotto dalla Cantina di Caldaro (300 ettari di vigneti e oltre 400 soci). Questo vino è caratterizzato da profumi di mela golden e di pera, con un gusto delicato, sapido e fruttato nel finale.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.