Home » Linguine con vongole e cime di rapa

Linguine con vongole e cime di rapa

by Ada Parisi
5 min read
Linguine con vongole e cime di rapa

Linguine con vongole e cime di rapa. Un primo piatto di pesce facile da preparare ma originale, colorato, buono e di grande impatto visivo. È un primo piatto di pesce che strizza l’occhio alla montagna (vi ricordate negli anni Ottanta i piatti ‘mare e monti’?), e secondo me è perfetto per un menu diverso dal solito e dedicato ad amici gourmet.

Il gusto delle linguine con vongole e cime di rapa è fresco, perché si sente molto bene la punta amara delle cime di rapa, che potete dosare nella quantità che preferite. Il sapore della verdura è arricchito da un soffritto di aglio, olio e peperoncino. Il limone regala acidità e freschezza. Le vongole, soprattutto se veraci (ma anche i lupini hanno un gusto sapido e intenso), apportano una bella nota salina e il loro caratteristico sapore di mare.

Ovviamente, se amate le vongole date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LE VONGOLE, a partire dalla più amata e tradizionale. Lo SPAGHETTO A VONGOLE napoletano che trovate anche in VIDEO RICETTA PASSO PASSO sul mio canale YouTube.

Potete scegliere se mantecare le linguine con un po’ di pecorino (so che ad alcuni il formaggio nel pesce non piace, ma dipende dai gusti e, secondo me, qui può dare quel tocco in più), oppure guarnirla soltanto con briciole di pane fritto, croccanti e gustose. Spero proprio che questo piatto vi piaccia. Buona serata!

Linguine con vongole e cime di rapa

LINGUINE CON VONGOLE E CIME DI RAPA (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

500 grammi di cime di rapa

1 chilogrammo di vongole veraci

1 spicchio d'aglio

un peperoncino

olio extravergine di oliva, quanto basta

320 grammi di linguine

sale e pepe, quanto basta

poca scorza grattugiata di limone biologico

pane raffermo e/o pecorino grattugiato, quanto basta

Procedimento

Prima di preparare la pasta con vongole e cime di rapa, dovete fare spurgare le vongole in acqua fredda con poco sale per almeno un'ora e poi lavarle bene sotto l'acqua corrente. Mettere in un tegame uno spicchio di aglio e poco olio extravergine, scaldare e unire le vongole. Coprire e cuocere a fuoco alto finché le vongole non si saranno aperte. Gettare quelle rimaste chiuse, togliere i molluschi dai gusci (conservandone qualcuna intera per decorare il piatto) e filtrare l'acqua delle vongole.

Pulire le cime di rapa, eliminando i gambi, sfilando le foglie e tagliando con un coltello le cime con i fiori. Lavarle accuratamente e cuocerle in abbondante acqua salata. Scolare le cime di rapa (conservate l'acqua per cuocervi la pasta) e lasciare per almeno mezzora nel colapasta in modo che perdano l'acqua in eccesso. Quindi, frullare le cime di rapa con l’acque delle vongole. Rosolare in una padella uno spicchio di aglio e un pezzetto di peperoncino in olio extravergine di oliva, quindi unire le cime di rapa frullate e cuocere per qualche minuto per fare insaporire il sugo. Spegnere il fuoco e aggiungere un po’ di scorza di limone grattugiata.

Tritare al coltello o frullare grossolanamente il pane raffermo e saltarlo in padella con un filo di olio extravergine fino a renderlo croccante.

Lessare la pasta nell'acqua di cottura delle rape, scolarla al dente e mantecarla in tegame con la crema di cime di rapa ed eventualmente un po' dell'acqua di cottura. Unire le vongole, mantecare se vi piace con un po' di pecorino. Servire le linguine con cime di rapa e vongole guarnendo il piatto con le briciole di pane fritto e buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Bianca di Valguarnera prodotto dall'azienda Duca di Salaparuta. Un vino siciliano, ottenuto dalla lavorazione del vitigno "Insolia", di grande eleganza e longevità, che regala profumi complessi di frutta matura, con note vanigliate e tostate. Al palato risulta morbido e di discreta struttura.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

edvige 1 Dicembre 2017 - 16:08

Ciao Ada ottimo asbbinamento ma il sapore delle vongole che trovo qui non sono granchè e le cime hanno sapore forte. Preso nota mi piace troppo buona fine settimana.

Reply
Ada Parisi 6 Dicembre 2017 - 11:09

Ciao Edvige! Sai le vongole veraci ormai in effetti non hanno più il sapore di un tempo, puoi unire (come fanno nei ristoranti) uno o due filetti di acciuga che rinforzano il sale. Un bacio. Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.