Home » Linguine al pesce spada con capperi e pomodori Pachino

Linguine al pesce spada con capperi e pomodori Pachino

by Ada Parisi
5 min read

Linguine con pesce spada, capperi e pomodori Pachino. Ancora un primo piatto di pesce, pronto in pochi minuti e con tutti i profumi della Sicilia. Con malcelato orgoglio vi dico che il pesce spada dello Stretto non si batte, del resto il pesce spada è una tradizione messinese e dà il meglio di sé quando è abbinato al pomodoro. Offrite questo piatto agli amici e vedrete che ne resteranno entusiasti. Se vi piace la pasta con il pesce provate anche quella al limone con salmone, pistacchi ed erba cipollina, i paccheri con sugo di tonnetto e menta, la pasta al tonno all’eoliana, i fusilloni con pesce spada, melanzane e finocchietto, la pasta con ragù di sgombro, cipolle e olive, la pasta con pesto di alici, agrumi e pinoli, gli spaghetti con ragù di calamari e mandorle, le linguine al nero di seppia. gli spaghetti con le vongole e tanti altri primi piatti di pesce.


PASTA AL PESCE SPADA CON CAPPERI E POMODORI PACHINO (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

360 grammi di linguine

250 grammi di pesce spada in un'unica fetta

15 pomodorini pachino

una manciata di capperi di Pantelleria dissalati

olio di oliva extravergine, quanto basta

sale e pepe quanto basta

due spicchi di aglio

50 millilitri di vino bianco

poco prezzemolo

Procedimento

Tritare finemente l'aglio e il prezzemolo. Lavare i pomodori e tagliarli a metà. Togliere al pesce spada la pelle esterna ed eventuali residui di osso e tagliarlo a dadini non troppo piccoli. Mettere in un tegame l'olio e l'aglio e farlo soffriggere a fuoco molto basso senza fargli prendere colore. Unire i pomodori e i capperi rosolarli per cinque minuti: i pomodori non devono disfarsi completamente.

Aggiungere la metà del prezzemolo e aggiustare di sale e pepe. Sfumare con il vino bianco a fuoco alto. Infine, sempre a fuoco alto, aggiungere i dadini di pesce spada e farli saltare per un minuto.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente, mettendo da parte poca acqua di cottura. Mantecare la pasta con il sugo, aggiungendo, se necessario, un po' dell'acqua di cottura. Unire il prezzemolo rimasto e servire immediatamente.

L'ABBINAMENTO: Un rosato del Veneto è il nostro suggerimento in questa ricetta. La freschezza dello spada, la sapidità dei capperi e la giusta acidità del ragù di pomodori Pachino si abbinano a un Bardolino Chiaretto Doc e, in particolare, a quello prodotto dall'azienda Aldo Adami: profuma di frutta esotica, al gusto è morbido ed equilibrato, grazie anche a un moderato tenore alcolico (12% vol).

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

10 commenti

Salvatore 6 Giugno 2015 - 11:39

Ciao ada ieri ho provato le linguine con lo spada e pomodorini con la variante dell`uvetta e devo dirti che non sono male

Reply
Ada Parisi 9 Giugno 2015 - 17:58

Salvatore 🙂 Ne tengo sempre una scorta, proverò anche io. Grazie e buona serata! Ada

Reply
Michel from Cuisine et Cigares 4 Ottobre 2013 - 08:54

Another one of your wonderful recipes Ada, that I have to try and enjoy with anathor bottle of Greco di Tufo !

Reply
Siciliani creativi in cucina 4 Ottobre 2013 - 12:44

Thanks Michel! Wonderful idea the Greco di Tufo! Ada

Reply
Praveen Kumar 3 Ottobre 2013 - 13:51

Looks quite tempting 🙂

Reply
Siciliani creativi in cucina 3 Ottobre 2013 - 14:01

Thanks! 🙂

Reply
Valentina 3 Ottobre 2013 - 10:47

In questa ricetta c’è tutto ciò che mi piace… dal formato della pasta al tipo di pesce, ai pomodorini, capperi… tutto! Spero di gustare un tuo piatto, un giorno… avere seriamente fame solo leggendo una ricetta e immaginarne il gusto, per come è raccontata, non è cosa da tutti i giorni e tu ci riesci! 🙂 Un bacio, Ada! :**

Reply
Siciliani creativi in cucina 3 Ottobre 2013 - 12:00

Tu sei sempre invitata a cena o a pranzo o a colazione… quando vuoi. Due baci, Ada

Reply
Valeria 3 Ottobre 2013 - 09:47

Al posto del pescespada, posso mettere il tonno (fresco)?Cari saluti

Reply
Siciliani creativi in cucina 3 Ottobre 2013 - 11:59

Ciao Valeria, ma certo che puoi mettere il tonno fresco! Un abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.