Linguine asparagi e gamberi con fiori di zucca. Una delle ricette primaverili, ispirata alla cucina siciliana, che quest’anno ho amato di più: facile da preparare e buonissima. Potete preparare il piatto anche senza i fiori di zucca (a Roma si trovano facilmente, ma fuori Roma è un po’ più complicato). Da buona siciliana ho una grande passione per gli umili gamberetti rosa di nassa, ma potete usare anche dei gamberi rossi, tagliandoli in più parti.
Se vi piacciono i gamberi nei primi piatti, provate senza esitare la PASTA CON GAMBERI, POMODORINI E PISTACCHIO, ispirata a colori e ingredienti della mia Sicilia. Oppure, quando il radicchio sarà di nuovo di stagione, la PASTA CON RADICCHIO E GAMBERI. E, se amate la Sicilia, non perdete la PASTA CON PESTO DI PISTACCHIO E GAMBERI.
Fondamentale, per una buona riuscita del piatto, il fumetto di gamberi: le teste dei gamberi sono la parte più saporita di questo crostaceo, mai gettarle. E’ sufficiente tostarle per qualche minuto in olio extravergine, aggiungere poche verdure e poca acqua e, in 30 minuti, avrete un concentrato di gusto e di mare.
Per preparare le linguine asparagi e gamberi ho usato comuni asparagi di serra, ma ovviamente se trovaste gli asparagi selvatici otterreste un gusto ancora più intenso e una punta di amaro. In perfetto contrasto con la dolcezza dei gamberi. Ho mangiato un piatto simile in un paese del catanese alle pendici dell’Etna, preparata proprio con gli asparagi selvatici locali e con i gamberetti di nassa pescati dai pescatori di Acitrezza e conservo ancora il ricordo di quel sapore semplice ma delizioso. Vi lascio ricordandovi di date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON GLI ASPARAGI per approfittare, finché siete in tempo, di questa verdura di stagione così amata. Buona giornata!