Home » Linguine al pomodoro crudo con acciughe, pinoli e bottarga

Linguine al pomodoro crudo con acciughe, pinoli e bottarga

by Ada Parisi
5 min read

Linguine al pomodoro crudo con acciughe, pinoli e bottarga. La pasta alla crudaiola, ovvero con i pomodori crudi conditi con olio, sale ed erbe aromatiche, è un primo piatto tipico della cucina italiana estiva. In questo caso ho arricchito questo primo piatto velocissimo e saporito, per chi ama il pomodoro, con la sapidità delle acciughe e della bottarga e la nota croccante dei pinoli. La pasta alla crudaiola è buonissima sia tiepida sia calda o fredda ed è l’ideale per una spaghettata di mezzanotte: un modo per trattenere a tavola un poco di estate. E se cercate altre insalate di pasta o di riso, viste le temperature roventi, date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI INSALATE DI PASTA E DI RISO. Buona giornata!

PASTA AL POMODORO CRUDO CON ACCIUGHE, PINOLI E BOTTARGA (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

360 grammi di spaghetti

800 grammi di pomodori piccadilly

30 grammi di pinoli più qualcuno per decorare

10 acciughe sotto sale

basilico, quanto basta

olio extravergine,, quanto basta

sale, quanto basta

bottarga, quanto basta

Procedimento

La pasta alla crudaiola con acciughe, pinoli e bottarga, si prepara molto in fretta, visto che il condimento è crudo. Lavare i pomodori, inciderli a croce e sbollentarli per un minuto.

Pelarli e tagliarli a pezzetti rimuovendo l'acqua di vegetazione.

Metterli in una ciotola e unirvi il basilico fresco e le acciughe dissalate e tritate grossolanamente. Frullare l'olio (circa 8 cucchiai) e i pinoli e unire la miscela ottenuta ai pomodori.

Assaggiare e aggiustare eventualmente di sale.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente. Mantecarla con il sugo di pomodoro e servire la pasta alla crudaiola con acciughe, pinoli e bottarga calda, fredda o leggermente tiepida, guarnendo il piatto con qualche pinolo, fettine di bottarga e delle foglie di basilico. Buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO: Suggeriamo un vino bianco piemontese: un Gavi Docg dell'azienda Magda Pedrini, frutto di un'attenta selezione manuale delle uve nei vigneti a quota 600 metri di altitudine. La Piacentina si caratterizza per una spiccata fragranza, con profumi di albicocca e agrumi, di buona mineralità e armonia. Ideale per questo piatto, che unisce freschezza e sapidità.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Tamara Giorgetti 26 Maggio 2014 - 00:50

eccomi, complimenti Adina sei stata proprio brava, è più bello, professionale…però sei su wordpress, non hai comprato lo spazio…un abbraccio

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Maggio 2014 - 11:41

Ciao Tamara, ma io lo spazio e il dominio li ho comprati quando è nato il blog. Sono su wordpress.org, quello tutto a pagamento, e ogni anno rinnovo per il dominio, il server e lo spazio. Che intendi tu per comprare lo spazio? Così come ora ho comprato il tema da personalizzare, che non è free. Baci e grazie, Ada

Reply
Michela 19 Settembre 2013 - 14:56

Chapeau!… Questa ricetta è super…
Michela

Reply
Siciliani creativi in cucina 19 Settembre 2013 - 15:40

Grazie Michela!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.