Lemon curd. Attenzione perché dà dipendenza. Io non vado matta per i limoni nei dolci. Mi piace tanto nel salato l’aroma di limone quanto poco mi piace nei dolci: marmellate, torte, creme, gelati, io li preferisco di altri gusti. Ma ho fatto il lemon curd, seguendo la ricetta di Luca Montersino, e da quando l’ho fatto tutto è cambiato e sono diventata ‘lemon curd dipendente’. E, visto che la crema è deliziosa, ci voleva qualcosa di altrettanto delizioso per accompagnarlo degnamente a colazione o al tè delle cinque o per lo spuntino di mezzanotte… ecco il pan brioche, fatto un un punta di zucchero in più (mettetene 50 grammi) rispetto alla ricetta che trovate sulle ‘basi‘, per renderlo più dolce.
Ingredienti per due vasetti di lemon curd medio-piccoli:
- 60 grammi di succo di limoni di Sorrento o altri limoni assolutamente freschi, sani e non trattati
- 200 grammi di burro
- un tuorlo
- un uovo intero
- 10 grammi di buccia di limone grattugiata
- 250 grammi di zucchero a velo
- per il pan brioche fate la ricetta delle ‘basi‘ portando a 50 grammi la dose di zucchero
Slegare in una ciotola l’uovo intero e il tuorlo sbattendoli con una forchetta e unire la scorza di limone grattugiata.
Mettere in una casseruola il burro, il succo di limone e lo zucchero a velo e, mescolando con una frusta, amalgamarli e portarli a ebollizione. Poi togliere la casseruola dal fuoco e unire il composto di uova e scorza di limone.
Mettere il tutto a cuocere a bagnomaria per 15 minuti, mescolandolo di tanto in tanto con la frusta, finché il composto non diventa giallo, lucido e non si addensa. Versarlo nei vasetti e lasciarlo raffreddare.
Il lemon curd si conserva in frigorifero e va consumato entro una settimana. Gustatelo con il pan brioche o, se non avete voglia di prepararlo (ma fatelo, fatelo è buonissimo!!!) con le fette biscottate, il pane tostato, i biscotti, un plum cake.
8 commenti
Come sostituiresti la massa grassa del burro?
Grazie.
Ciao Nicola, onestamente l’unico modo che mi viene in mente è usare un addensante, come la maizena. Ovvero mescolare tuorli e zucchero, poi sciogliere la maizena nel succo di limone, aggiungere il composto di tuorli e zucchero e la scorza e addensare il tutto con pazienza a bagnomaria. Non so dirti l’esatta quantità di maizena in rapporto al liquido, si dovrebbe andare un po’ a tentativi. Non so se ti sono stata d’aiuto. Ada
Direi una colazione con i fiocchi!!!! Brava Ada, come sempre….. 😉
🙂 Peccato che non si possa mangiare così ogni giorno…
I am going to add some fresh mint to this curd recipe and let you know how it goes this is a wonderful alternative to store bought preserves .Good work Ada!
Sounds good Kenneth!
Ada ti confesso che non ho mai preparato il lemon curd…forse è arrivato il momento anche perchè ho il limoni non trattati di Diamante (Calabria) conosci? ti farò sapere ! brava sempre
Certo che li conosco! Devi farlo assolutamente, verrà buonissimo! E poi una volta fatto fai un frolla e mettilo nei pasticcini con sopra la frutta fresca!