Dolci, che passione. Come forse avrete visto, a fare dolci ci sto prendendo gusto e ne sto sperimentando diversi: al cucchiaio, torte, brioche, semifreddi. Da siciliana non posso non amare la pasticceria, uno dei pilastri della cucina della mia terra: tra cassate, cannoli, cuccia, gelo di anguria, mostarda, biscotti, brioche con o senza tuppo, piccola pasticceria, granite e gelati non ho che l’imbarazzo della scelta, anche se tutto questo zucchero non è amico della dieta né della salute. Per questo, quando Misura Stevia mi ha invitata ad elaborare le ricette dei dolci tradizionali siciliani in chiave light, sostituendo lo zucchero proprio con la Stevia, ho pensato che la sfida fosse stimolante.
Parlando di dolci siciliani, si parla di dolci nei quali lo zucchero riveste una parte fondamentale, basti pensare all’uso dello zucchero anche indiretto, cioè oltre a quello della preparazione: canditi, marzapane, glasse, sono tutte guarnizioni che aggiungono zucchero a zucchero. Ho deciso di accettare la proposta di Misura Stevia, perché ridurre la quantità di zucchero non serve solo a chi vuole controllare il peso, ma anche a chi soffre di diabete. Mia nonna aveva il diabete e conosco bene questa malattia: so che lei amava i dolci e che se ne privava quasi sempre. Oggi, con la Stevia, si potrebbe indulgere e soddisfare qualche peccato di gola. Ho sperimentato due dolci tradizionali: i cannoli siciliani e il gelo di anguria. Il risultato, in entrambi, è stato ottimo, soprattutto nel gelo di anguria: presto vedrete le mie ricette regionali che vedete nella foto sul sito Misura Stevia, vi invito a provarle e a farmi sapere cosa ne pensate.
Ho scelto di scrivere questo post affinché tutti oggi possano provare a ridurre il contenuto di zucchero (soprattutto di quello raffinato) e sperimentare le ricette dolci della propria tradizione partecipando al concorso Misura Stevia ‘La dolcezza che ti premia’: solo provando, sperimentando e personalizzando le ricette sarà possibile scoprire che si possono mangiare dolci buoni, soddisfacenti e meno calorici. Metterete anche alla prove le vostre capacità culinarie divertendovi e, se il vostro dolce sarà scelto, vincerete anche un premio che già invidio ai primi tre classificati: un corso di cucina a domicilio del valore di 1.200 euro. Per partecipare basta registrarsi al sito cliccando questo link: http://www.misurastevia.it/page/sign-up.
Per i più curiosi: Stevia è una pianta che appartiene alla famiglia delle asteracee, arbusto originario del Brasile e del Paraguay che dolcifica in modo naturale senza apporto calorico grazie a due principii attivi, stevioside e rebaudioside A (Reb A) che hanno un potere dolcificante 300 volte superiore a quello dello zucchero. Qui trovate tutte le informazioni su Stevia.