Oggi le castagnole di Carnevale: sulle ricette di Carnevale sono abbastanza in arretrato, lo ammetto. Per questo, ho dedicato l’ultimo weekend ad arricchire il mio libro di ricette di Carnevale, a partire dalla castagnole. E io, che non amo i dolci fritti, ho scoperto di amare le castagnole: morbide, profumatissime, leggere e non unte. E’ così che devono essere le castagnole perfette. Farle è semplicissimo, davvero, basta seguire alcuni piccoli accorgimenti, come anche nel caso di altri due dolci carnevalizi molto semplici: CHIACCHIERE e STRUFFOLI. Vi suggerisco di leggere il mio articolo sulle RICETTE DI DOLCI REGIONALI PER CARNEVALE per trovare tantissime ricette regionali di Carnevale golose semplici da realizzare.
Come fare castagnole di Carnevale perfette
Innanzitutto non eliminate il LIQUORE: se non vi piace il Cointreau usatene un altro, ma usatelo, perché alleggerisce l’impasto e mantiene la castagnola morbida più a lungo. Se volete dare le castagnole ai vostri bambini non preoccupatevi: la quantità di liquore è minima e l’alcol, in cottura evapora. Ancora, la SCORZA DI AGRUMI non è mai abbastanza: potete usare solo il limone, o l’arancio, oppure come io preferisco fare un misto di agrumi, mandarini compresi, per dare alle castagnole un profumo meraviglioso.
Il PANETTO deve essere compatto ma leggermente appiccicoso: è normale che lo sia, non aggiungete farina. Rispettate i tempi di riposo del panetto (vi dirò che io ho lasciato l’impasto per tutta la notte in frigorifero e, a mio parere, il gusto ne ha guadagnato enormemente) e formate delle castagnole dello stesso peso in modo che cuociano uniformemente. Non lesinate sull’OLIO in frittura e, se farete tante castagnole, cambiatelo a metà cottura. A questo punto vi lascio in pace, godetevi le vostre castagnole. E date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI CARNEVALE provenienti da varie regioni italiane. Buona giornata!
2 commenti
Deliziose
Grazie
Un bacione
Grazie a te come sempre. Un abbraccio, Ada