Home » Le castagnole di Carnevale

Le castagnole di Carnevale

Ricetta tradizionale perfetta

by Ada Parisi
5 min read
Le castagnole di Carnevale

Oggi le castagnole di Carnevale: sulle ricette di Carnevale sono abbastanza in arretrato, lo ammetto. Per questo, ho dedicato l’ultimo weekend ad arricchire il mio libro di ricette di Carnevale, a partire dalla castagnole. E io, che non amo i dolci fritti, ho scoperto di amare le castagnole: morbide, profumatissime, leggere e non unte. E’ così che devono essere le castagnole perfette. Farle è semplicissimo, davvero, basta seguire alcuni piccoli accorgimenti, come anche nel caso di altri due dolci carnevalizi molto semplici: CHIACCHIERE e STRUFFOLI. Vi suggerisco di leggere il mio articolo sulle RICETTE DI DOLCI REGIONALI PER CARNEVALE per trovare tantissime ricette regionali di Carnevale golose semplici da realizzare.

Come fare castagnole di Carnevale perfette

Innanzitutto non eliminate il LIQUORE: se non vi piace il Cointreau usatene un altro, ma usatelo, perché alleggerisce l’impasto e mantiene la castagnola morbida più a lungo. Se volete dare le castagnole ai vostri bambini non preoccupatevi: la quantità di liquore è minima e l’alcol, in cottura evapora. Ancora, la SCORZA DI AGRUMI non è mai abbastanza: potete usare solo il limone, o l’arancio, oppure come io preferisco fare un misto di agrumi, mandarini compresi, per dare alle castagnole un profumo meraviglioso.

Il PANETTO deve essere compatto ma leggermente appiccicoso: è normale che lo sia, non aggiungete farina. Rispettate i tempi di riposo del panetto (vi dirò che io ho lasciato l’impasto per tutta la notte in frigorifero e, a mio parere, il gusto ne ha guadagnato enormemente) e formate delle castagnole dello stesso peso in modo che cuociano uniformemente. Non lesinate sull’OLIO in frittura e, se farete tante castagnole, cambiatelo a metà cottura. A questo punto vi lascio in pace, godetevi le vostre castagnole. E date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI CARNEVALE provenienti da varie regioni italiane. Buona giornata!

Le castagnole di Carnevale

LE CASTAGNOLE DI CARNEVALE (ricetta facile)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

200 grammi di farina 00

65 grammi di uova (circa un uovo grande intero, ma pesatelo)

30 grammi di burro a temperatura ambiente

60 grammi di zucchero semolato

un pizzico abbondante di sale fino

la scorza grattugiata di un'arancia, un limone e due mandarini biologici

30 millilitri di Cointreau o del liquore che preferite (Rum, Anisetta, Strega, Grappa)

8 grammi di lievito per dolci

mezza bacca di vaniglia Bourbon (o mezzo cucchiaino di estratto)

olio di semi di arachide per friggere, quanto basta

zucchero semolato per le castagnole

Procedimento

Le castagnole di Carnevale


Le castagnole di Carnevale

Preparare le castagnole alla perfezione è semplicissimo, basta usare qualche piccolo accorgimento. Iniziamo dall'impasto: mettere sul piano di lavoro la farina e il lievito setacciati, il sale, la scorza degli agrumi (abbondante, più scorza di agrumi usate più le castagnole saranno profumate), lo zucchero, il burro morbido, la vaniglia e le uova. Iniziare ad impastare tutti gli ingredienti, poi aggiungere il Cointreau o il liquore che avete scelto e proseguire ad impastare.

Qualora l'impasto risultasse un po' troppo asciutto, potete aggiungere ancora un goccio di liquore: l'impasto deve risultare morbido ma compatto, cedevole, leggermente appiccicoso ma comunque lavorabile (foto 1). Avvolgere il panetto di impasto per le castagnole nella pellicola per alimenti e lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Dividere l'impasto in tanti piccoli pezzetti, del peso di 10 grammi l'uno circa: è importante che le castagnole abbiano più o meno tutte lo stesso peso in modo che cuociano uniformemente nell'olio bollente. Dare a ogni pezzetto di impasto una forma rotonda.

Le castagnole

Versare abbondante olio di semi di arachide o di semi di girasole alto oleico in una pentola a bordi alti (io uso un wok, secondo me perfetto per le fritture in immersione): quando l'olio sarà arrivato a 165-170 gradi circa (non finirò mai di raccomandarvi l'acquisto di un termometro da cucina), tuffarvi poche castagnole per volta. Se l'olio è abbastanza caldo, in pochissimi minuti le castagnole saliranno a galla e doreranno in superficie.

Scolate le castagnole e mettetele su un foglio di carta assorbente per eliminare l'eventuale olio in eccesso. Se avete preparato molte castagnole (una dose doppia o tripla rispetto a quella che vi ho dato), vi suggerisco di cambiare l'olio una volta arrivati a metà della frittura. Rotolare le castagnole ancora tiepide nello zucchero semolato e servire immediatamente. Buon appetito!

Note

Le castagnole sono buone appena fatte, mangiate ancora tiepide. Come tutti i dolci fritti, le castagnole perdono morbidezza e profumi man mano che passa il tempo: il giorno dopo sono ancora buone, magari tuffate nel latte a colazione, ma non saranno più fragranti. Molti dicono che le castagnole si possono farcire con crema pasticcera o cioccolata: io vi suggerisco di non farlo perché questo è un impasto 'pieno' e all'interno non c'è spazio per iniettare una crema. Se proprio volete accompagnarle con una crema, servitela a parte e tuffate le castagnole nella crema prima di mangiarle.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

elisabetta corbetta 17 Gennaio 2019 - 08:40

Deliziose
Grazie
Un bacione

Reply
Ada Parisi 17 Gennaio 2019 - 14:35

Grazie a te come sempre. Un abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.