- Parliamo dei POMODORI CONFIT: io non posso farne a meno. Per me sono indispensabili, sia come guarnizione sia come vero e proprio condimento. Sul blog trovate decine di ricette di antipasti, primi e secondo che senza questi deliziosi pomodorini perderebbero il loro sapore. Prepararli è semplice e vi consiglio di farne in quantità perché si conservano bene coperti con alluminio e messi nel frigorifero. Gli ingredienti sono pochi e vedrete che non ci sono dosi perché tutto dipende un po’ dal vostro gusto: li volete più salati? Li preferite dolci? Con o senza pepe? E quali aromi volete mettere: origano, timo, maggiorana? Dovete solo sperimentare: io di solito uso i pomodori Piccadilly, i datterini o i pizzutelli. Se vi piace, a metà cottura potete anche cospargerli con del pane grattugiato: non è la ricetta tradizionale, ma è un tocco croccante e sfizioso che può essere utile in alcune preparazioni. Cliccando qui trovate anche la videoricetta passo passo sul mio canale You Tube, al quale se vi va potete anche iscrivervi per ricevere tutti gli aggiornamenti!
Ingredienti per una placca da forno di dimensione standard:
- 30 pomodori Piccadilly
- origano, timo, salvia e maggiorana freschi quanto basta
- sale e pepe quanto basta
- olio extravergine di oliva quanto basta
- 2 cucchiai di zucchero di canna
Preriscaldare il forno statico a 100 gradi. Lavare i pomodori, asciugarli, tagliarli a metà e disporli su una placca da forno rivestita di carta forno e unta con un filo di olio. Cospargerli con zucchero, sale e le foglie di timo, maggiorana e origano e mettere in forno per almeno due ore o finché i pomodori non saranno appassiti.
Se volete, potete aggiungere un poco di pane grattugiato, dopo la prima ora di cottura, irrorando ancora i pomodori con un filo di olio. In questo modo potete usarli, ad esempio, per condire una pasta asciutta.
12 comments
Mentre m’accingo all’insalata di baccalà di cui al sito e aspettando che i piccadilly in forno divengano confit , m’è sorta una domanda: possono essere conservati per un uso posticipato? E se si, quali accortezze usare in fase di conservazione? Ciao Ada!
Eccomi Giovanni! Allora, puoi conservare i pomodori confit in un barattolo o in una ciotola coperti con poco olio extravergine e con pellicola per alimenti a contatto. Devi tenere tutto in frigorifero per 3 giorni al massimo. Quindi, perché non provi anche l’insalata di sgombro e cous cous che ho pubblicato oggi? così fai fuori in pochi giorni tutti i pomodori rimasti. Fammi sapere! Ada
Grazie Ada, seguirò il tuo consiglio! 😉
Grazie a te, fammi sapere!
buon giorno, è la prima volta che scrivo ma ricevo sempre i tuoi articoli, mi piace molto cucinare e quindi cerco di curiosare sempre per imparare. trovo le tue ricette molto interessanti e stuzzicanti. a proposito dei pomodorini confit, posso usarli anche come antipasto, in un buffet, sto preparando quello che oggi si chiamerebbe apericena per festeggiare la laurea di mio figlio, e li vorrei aggiungere al menù, a me piacciono molto ?
grazie
Ciao Donatella. Intanto benvenuta e grazie per la fiducia. Certo, puoi usare i pomodorini confit in un antipasto: da una semplice bruschettina con burrata o mozzarella di bufala e pomodori confit, a un muffin con pomodori confit e parmigiano (trovi la ricetta sul sito) o una pasta anche fredda con pomodori confit e sesamo (anche qui trovi la ricetta), sono buoni e li puoi preparare in anticipo, quindi un’ottima soluzione. Fammi sapere! Ada
Ma bisogna togliere i semi o solo tagliarli a metà? Io mi sono limitato a tagliarli a metà e sono venuti ottimi, anche se ho dovuto tenerli in forno un po’ di più… Però non so come sia la consistenza ideale.
Ciao e benvenuto. Allora, se li vuoi più umidi e succosi lasci i semi e, come hai notato da solo, li cuoci un poco di più. se ti servono più secchi li togli. Dipende dai gusti. Io preferisco lasciarli, soprattutto se uso pachino ciliegini o piccadilly. Spero di esserti stata utile. A presto, ada
Mi avevano insegnato che i pomodori devono “asciugare lentamente” e per questo si usa il forno ventilato (120-140 gradi) per circa 40 min. io li ho sempre preparati così e vengono molto bene…..
Ciao Maurizia! Allora, il forno ventilato a 140 gradi è un trucco per abbreviare il procedimento. Il modo giusto, quello che dovrebbero usare gli chef (me lo hanno insegnato al corso professionale ma già li facevo così perché avevo letto vari libri) sarebbe 100 gradi per un’ora e trenta o due in forno statico. Vengono più morbidi e umidi. Ma certo, con l’altro metodo c’è un risparmio notevole di tempo, a volte lo uso anche io.. Bacioni, Ada
Benissimo li terrò in frigo per varie preparazioni estive invece del solito pachino acquoso e con la buccia dura.
Grazie
Ciao Ketty e benvenuta. Scoprirai che i pomodori confit, che io adoro, sono indispensabili e versatili: poi considera che puoi fare così i Piccadilly, ma anche i Pachino, i ciliegino… insomma, tutti i tipi, basta affettarli eventualmente sottili e rimuovere semi e acqua di vegetazione. Provali nelle paste, sia calde sia fredde, o nei sughi di pesce o, per esempio, con un pesce in padella insieme a olive, capperi e prezzemolo. Veramente squisiti. A presto, Ada