- Parliamo dei POMODORI CONFIT: io non posso farne a meno. Per me sono indispensabili, sia come guarnizione sia come vero e proprio condimento. Sul blog trovate decine di ricette di antipasti, primi e secondo che senza questi deliziosi pomodorini perderebbero il loro sapore. Prepararli è semplice e vi consiglio di farne in quantità perché si conservano bene coperti con alluminio e messi nel frigorifero. Gli ingredienti sono pochi e vedrete che non ci sono dosi perché tutto dipende un po’ dal vostro gusto: li volete più salati? Li preferite dolci? Con o senza pepe? E quali aromi volete mettere: origano, timo, maggiorana? Dovete solo sperimentare: io di solito uso i pomodori Piccadilly, i datterini o i pizzutelli. Se vi piace, a metà cottura potete anche cospargerli con del pane grattugiato: non è la ricetta tradizionale, ma è un tocco croccante e sfizioso che può essere utile in alcune preparazioni.
Ingredienti per una placca da forno di dimensione standard:
- 30 pomodori Piccadilly
- origano, timo e maggiorana freschi quanto basta
- sale e pepe quanto basta
- olio extravergine di oliva quanto basta
- 2 cucchiai di zucchero semolato
Preriscaldare il forno statico a 100 gradi. Lavare i pomodori, asciugarli, tagliarli a metà e disporli su una placca da forno rivestita di carta forno e unta con un filo di olio. Cospargerli con zucchero, sale e le foglie di timo, maggiorana e origano e mettere in forno per un’ora circa. Poi alzare il forno a 150 gradi e proseguire la cottura per un’altra mezzora. Se volete aggiungere il pane grattugiato, fatelo dopo la prima ora di cottura e poi irrorate i pomodori con un filo di olio.