Se amate impastare, vi inebriate con il profumo del pane appena sfornato e siete golosi, dovete salvare la ricetta del laugen, un pane tradizionale altoatesino, e provarla almeno una volta. Anche se, una volta provati, diventerete dipendenti dai Laugenbrot. Di che si tratta? Questa è una ricetta tipica dell’Alto Adige: i Laugen (brot vuol dire pane in tedesco, quindi ‘panini Laugen) sono piccoli, morbidi, con un meraviglioso profumo di burro e un sapore pungente e particolare, assolutamente unico. Un gusto dovuto alla bagna a base di sale e bicarbonato in cui li si tuffa prima di cuocerli.
Potrei cercare di descrivervi meglio il sapore del laugen, ma non riuscirei a rendere la bontà di questo pane altoatesino. Bisogna per forza assaggiarlo. Sono buonissimi con burro e marmellata, perché il loro sapore leggermente salato si sposa bene con il dolce, e sono altrettanto deliziosi con salumi, formaggi e salmone affumicato. Io ho scelto quest’ultimo, con abbondante burro, per ingolosirvi. E se amate i panini saporiti da farcire, non potete non provare i meravigliosi BAGEL, perfetto con formaggio cremoso e salmone affumicato, proprio come li servono a New York.
Veniamo a cose pratiche. I panini Laugen sono molto, molto facili da fare, ma ovviamente ci sono tempi e dosi da rispettare. Io vi do due ricette: una con lievito madre (di Sara Papa) e una con lievito di birra fresco. La prima ha tempi di lievitazione più lunghi, la seconda è molto veloce. Scegliete voi, io le ho provate entrambe e non entrambe fantastiche. Mangiateli con quello che preferite e, davvero, state attenti perché sono come le ciliegie. Buona giornata.
2 commenti
Buongiorno Ada!
Io adoro impastare e mi hai veramente incuriosita con la ricetta di questi panini! Appena le giornate si scaldano un po’, (qui c’è ancora la neve sull’erba… Decisamente inconsueto!) mi cimenterò nella preparazione! Non vedo l’ora di assaggiarli, se sono buoni quanto belli… 😉
Un abbraccio! Antonella
Ciao Antonella! ti assicuro che sono buonissimi e molto facili da preparare! Occhio solo a rispettare le dosi del sale e del bicarbonato nell’acqua di bollitura, altrimenti risultano salati. Io li adoro!