Lasagne bianche primaverili con fave, piselli e asparagi, tutte le verdure di questa bella stagione. Le lasagne sono uno dei primi piatti più amati della cucina italiana e queste lasagne bianche sono una variazione fresca e primaverile della lasagna tradizionale al ragù di carne. Non vedo perché mangiare le lasagne solo in inverno. Anzi, direi che la primavera offre grandissimi spunti per provare nuovi tipi di lasagne dai sentori vegetali e dai colori accattivanti, più leggere di quelle tradizionali ma decisamente non meno gustose. Ed ecco quindi le lasagne primaverili con piselli, asparagi e fave fresche: sono un tripudio di sfumature di verde: piselli, asparagi, fave. Ovviamente immancabile una cremosa besciamelle, arricchita dal pecorino che le dà un tocco di sapidità che compensa la dolcezza delle verdure.
Alternative alle lasagne vegetariane
Per valorizzare i sapori delle verdure, ho deciso di realizzare delle lasagne vegetariane: mi è stato fatto notare che un po’ di pancetta ci sarebbe stata bene, ma a mio parere avrebbe coperto il gusto della verdura. Detto questo, potete aggiungere un po’ di pancetta coppata rosolata in padella, se l’idea vi piace. Facilissime da preparare, ho abbinato queste lasagne bianche primaverili a una sfoglia all’uovo fatta in casa e nell’impasto ho messo polvere di prezzemolo, ma voi potete usare tranquillamente le normali lasagne fresche che trovate nel banco frigo del supermercato.
Vi garantisco che queste lasagne bianche primaverili vi stupiranno per gusto ed eleganza, ma anche per golosità. Tra l’altro, possono essere un modo per fare mangiare le verdure anche ai più piccoli. Approfittate del periodo degli asparagi, delle fave e dei piselli per provarle e poi mi direte. Per gustare tutte le verdure di stagione date una occhiata alle mie RICETTE PRIMAVERILI e, se cercate ancora qualche idea per lasagne originali, consultate tutte le mie RICETTE DI LASAGNE. Buona giornata!
4 commenti
Non è che ti sei dimenticata di scrivere che le verdure vanno saltate in padella? Altrimenti a che servono l’olio e il cipollotto (e poi mi sa che altrimenti rimarrebbero un po’ dure…)?
Vanamonde ciao, ti ringrazio per avermelo segnalato. Ovviamente manca il capitolo sulla cottura delle verdure e l’ho già aggiunto. Purtroppo ho avuto dei problemi dopo l’ultimo aggiornamento di wordpress che mi ha creato un bug nelle funzioni di scrittura. In pratica non salva il testo… e questo deve essere successo con le lasagne. per scrupolo vado a controllarmi le ricette delle ultime due settimane visto che da ieri il problema sembra risolto con un nuovo aggiornamento. Grazie mille. Ada
Ciao Ada, complimenti per il tuo Blog sempre interessante.
Pensavo di preparare queste lasagne per il pranzo di Pasqua, secondo te posso preparare tutto il sabato mattina per poi cuocerlo la domenica di Pasqua ? C’è qualche accorgimento da seguire?
Grazie mille.
Francesca
Ciao Francesca, grazie davvero per le tue parole. Si certo, puoi preparare il tutto sabato mattina, poi copri benissimo con pellicola per alimenti e conservi in frigorifero fino al momento di infornare. Prepara una besciamelle non densa, in modo che durante la permanenza in frigo non si asciughi e che le lasagne restino umide. Fammi sapere, un abbraccio e buona Pasqua. Ada