Home » Lasagne vegetariane estive con pomodori confit e zucchine

Lasagne vegetariane estive con pomodori confit e zucchine

by Ada Parisi
5 min read

Lasagne vegetariane con verdure estive. Io amo le lasagne, l’ho già detto e ridetto. Ma d’estate proprio non si possono fare, troppo caldo e il ragù è troppo pesante. Se però, come me, non volete rinunciare al vostro piatto preferito, potete arrivare a un compromesso: lasagne leggere, con zucchine grigliate, pomodori confit, qualche dadino di mozzarella di bufala campana Dop, tanto basilico e – solo a coprire – poca besciamelle. Golosi strati di pasta, verdure e mozzarella che vi toglieranno la voglia di lasagne senza appesantirvi troppo. E sono buonissime anche tiepide.


LASAGNE VEGETARIANE ESTIVE (ricetta facile)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

200 grammi di besciamelle (per la preparazione clicca qui sulle basi)

4 sfoglie fresche di pasta all'uovo per lasagna (se volete fare la pasta in casa, cliccate qui sulle basi)

8 zucchine romane

30 pomodorini pachino

basilico, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

250 grammi di mozzarella di bufala

zucchero, quanto basta

qualche rametto di timo e origano freschi

olio extravergine di oliva, quanto basta

Procedimento

Per preparare le lasagne vegetariane estive, dovete innanzitutto preparare le varie verdure. Cominciamo dai pomodorini confit: preriscaldare il forno statico a 120 gradi. Lavare i pomodori, asciugarli, tagliarli a metà e disporli su una placca da forno rivestita di carta forno. Cospargerli con zucchero, sale e le foglie di timo e origano e mettere in forno per un'ora e mezza.

Affettare le zucchine con la mandolina a uno spessore di 3 millimetri circa e grigliarle su una piastra leggermente unta d'olio. Poi, metterle a marinare con un po' di olio e di basilico.

Tagliare a dadini la mozzarella di bufala e metterla in uno scolapasta con un peso sopra in modo da farle perdere l'acqua di governo. Preriscaldare il forno statico a 180 gradi.

Per comporre le lasagne vegetariane estive, ungere con un po' d'olio una teglia da forno e disporvi un primo strato di lasagna, coprire con le zucchine, poi con i pomodori e qualche foglia di basilico e, infine, cospargere con la mozzarella a dadini. Coprire con un altro foglio di lasagna e ripetere l'operazione per altre tre volte. Coprire l'ultimo strato di lasagna con la besciamelle, guarnire con qualche pomodorino e infornare per 25-30 minuti. Per mantenere le lasagne vegetariane estive più morbide vi consiglio di coprire la teglia durante la cottura con un foglio di carta di alluminio e scoprirla, per fare gratinare la lasagna, solo negli ultimi cinque minuti.

L'ABBINAMENTO: Con questo piatto dai sapori freschi e vegetali abbiniamo un vino rosato altrettanto fresco, un Bardolino Chiaretto classico Doc prodotto dalla cantina di Castelnuovo del Garda. Ca' Vegar è un vino dai sentori di frutti rossi e molto sapido al palato, che sorregge bene la sapidità e la grassezza della mozzarella di bufala.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

Alice 17 Luglio 2013 - 16:42

Che meraviglia! Anche io adoro le lasagne e questa mi sembra un’ottima versione per l’estate!
Complimenti per il blog, ci sono tante ricette interessanti…da provare! 🙂

Reply
Siciliani creativi in cucina 17 Luglio 2013 - 17:00

Grazie Alice e benvenuta nel mio blog!

Reply
Angelo Peretti 15 Luglio 2013 - 19:30

Grazie per il bell’abbinamento col Chiaretto!

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Luglio 2013 - 19:34

Grazie a voi, spero di potere venire presto a bere questo vino nel suo territorio. Amo i rosati e, nel mio piccolo, cerco di trasmettere agli altri la bontà di questi vini.

Reply
manuela e silvia 13 Luglio 2013 - 19:55

Ciao, ottime queste lasagne con zucchine e pomodori e filante mozzarella di bufala! Buonissima idea per il pranzo della domenica!
baci baci

Reply
Siciliani creativi in cucina 13 Luglio 2013 - 22:50

Grazie mille! Baci a voi!

Reply
Maurizia 13 Luglio 2013 - 10:19

Fantastiche Ada! Ho già’ fame alle 10 del mattino!
Maurizia

Reply
Siciliani creativi in cucina 13 Luglio 2013 - 11:35

Grazie Maurizia! Certo non sono soddisfacenti come le ‘classiche’, ma come surrogato funzionano! Un abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.