Home » Lasagne pasquali con fave pancetta e pecorino

Lasagne pasquali con fave pancetta e pecorino

Facili e sfiziose

by Ada Parisi
5 min read
Lasagne pasquali: fave pancetta e pecorino

Anche quest’anno arrivano le mie lasagne pasquali: stavolta con fave pancetta e pecorino. Una ricetta semplice ma davvero deliziosa.  Per l’occasione ho preparato queste lasagne bianche in uno stampo da plumcake. L’effetto è sorprendente e diverso dal solito, perché le lasagne si servono rovesciate e sono completamente avvolte dalla pasta. Quindi si presentano come uno scrigno chiuso che nasconde una sorpresa golosa: un ripieno cremoso con besciamelle, pancetta arrotolata, fave fresche e caciotta di pecora. Semplicissime e veloci da preparare, sia con la sfoglia per lasagne fatta in casa sia con quelle pronte che trovate nel banco frigorifero di tutti i supermercati.

Sul mio canale YouTube trovate anche la video ricetta passo passo delle lasagne pasquali con fave pancetta e pecorino, con il procedimento per rivestire completamente lo stampo con la sfoglia per le lasagne. Tra le ricetta pasquali immancabili sulla mia tavola le lasagne trovano sempre un posto speciale, perché si possono declinare in tanti modi diversi, anche in primavera. Ad esempio, avete già provato le LASAGNE CON FAVE, PISELLI E ASPARAGI? E quelle con ASPARAGI E FIORI DI ZUCCA? Per non parlare di quelle con le ZUCCHINE FRITTE ALLA SICILIANA.

Tra l’altro fave, piselli, asparagi sono gli ortaggi simbolo della primavera e della Pasqua, un po’ come il salame corallina o gli antipasti a base di uova.  E se non avete ancora trovato l’idea giusta per i menu di Pasqua e Pasquetta, o del 25 aprile, date una occhiata ai  18 PIATTI PRIMAVERILI DA NON PERDERE A PASQUA, agli ANTIPASTI TRADIZIONALI PASQUALI, alle RICETTE PASQUALI DA NON PERDERE CON GLI ASPARAGI. E, per chi non rinuncia alla tradizione, ecco le 10  MIGLIORI RICETTE CON AGNELLO O CAPRETTO. Non mi resta che augurarvi buona giornata e lasciarvi a questa ricetta che mi ha dato grandi soddisfazioni.

Lasagne pasquali: fave pancetta e pecorino

LASAGNE PASQUALI CON FAVE, PANCETTA E PECORINO

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 4 voted )

Ingredienti

400 grammi di sfoglie fresche all'uovo per lasagne pronte o fatte in casa

500 grammi di fave fresche (peso netto)

poco olio extravergine di oliva

timo o menta, quanto basta

200 grammi di pancetta arrotolata o coppata

200 grammi di caciotta di pecora

parmigiano Reggiano e/o Pecorino romano grattugiati, quanto basta

pepe nero macinato fresco, quanto basta

PER LA BESCIAMELLE:

1 litro di latte fresco intero

100 grammi grammi di farina tipo doppio zero

80 grammi di burro

sale e noce moscata, quanto basta

E ANCORA: 

burro e pane grattugiato per lo stampo (solo se usate uno stampo da plumcake e volete sformare le lasagne)

Procedimento

Lasagne pasquali: fave pancetta e pecorino

Prima di preparare le lasagne pasquali con fave, pancetta e pecorino dovete fare la besciamelle. Potete tranquillamente prepararla anche con un giorno di anticipo e conservarla in frigorifero, coperta da pellicola per alimenti a contatto.

Per la besciamelle, scaldare il latte senza portarlo a bollore. In un altro recipiente fondere il burro a fuoco bassissimo. Togliere dal fuoco e incorporare al burro sciolto tutta la farina mescolando un composto liscio e senza grumi. Cuocere per qualche minuto il composto sul fuoco bassissimo, sempre mescolando, quindi versare il latte caldo poco alla volta mescolando fino a completo assorbimento del liquido prima di aggiungerne altro. Quando avrete versato tutto il latte, aggiustare di sale e cuocere sempre mescolando finché la besciamelle non si addensa. Aggiungere un po' di noce moscata, se vi piace. Coprire con pellicola per alimenti a contatto e lasciare raffreddare.

Rosolare la pancetta arrotolata in padella calda senza altri grassi finché non diventi croccante, come vedete nella VIDEO RICETTA. Tagliare il formaggio a pezzetti. Saltare le fave in padella con olio extravergine di oliva, sale e pepe. Dovete solo scottarle per qualche minuto. Se trovate fave fresche di grandi dimensioni, vi suggerisco di rimuovere anche la seconda buccia. Potete invece usare le più piccole con la seconda buccia senza problemi. A fine cottura (5-7 minuti) aggiungere un po' di timo o di menta. Lasciare raffreddare.

Se avete deciso di preparare le lasagne in una teglia normale, conoscete già il procedimento: alternare strati di sfoglie per lasagne a besciamelle, fave, pezzetti di pancetta croccante e parmigiano o pecorino grattugiati. Fino ad esaurimento degli ingredienti e completando l'ultimo strato con la sola besciamelle e un po' di parmigiano grattugiato. In questo caso, potete coprire la teglia con un foglio di carta alluminio e cuocere la lasagna per 30 minuti in forno statico preriscaldato a 180 gradi, poi scoprire e gratinarla sotto il grill per altri 5 minuti o fino a doratura.

Se volete fare le lasagne nello stampo da plumcake come ho fatto io, guardate la VIDEO RICETTA. Dovete imburrare lo stampo con cura e poi ricoprirlo con pane grattugiato. Rivestire lo stampo con le sfoglie per lasagna, in modo che fuoriescano dai bordi e che, una volta completato tutto, possano essere ripiegati al centro per chiudere le lasagne.  Procedere come di consueto con gli strati alternando besciamelle, fave, fette di pancetta croccante, formaggio, parmigiano e/o pecorino e le sfoglie di pasta fino a esaurimento degli ingredienti. Una volta fatti tutti gli strati (minimo 4), coprire con una sfoglia e ripiegare al centro quelle che fuoriescono dallo stampo. Sigillare spalmando sulla superficie un po' di besciamelle.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico e coprire la lasagna con un foglio di carta alluminio: cuocere per 30 minuti, poi rimuovere l'alluminio  e cuocere per altri 5 o 10 minuti in funzione grill. Prima di sformare la lasagna, lasciarla raffreddare per qualche minuto a temperatura ambiente. Passare una lama lungo i bordi e sformare la lasagna pasquale. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.