Home » Lasagne con ragù di maiale, verza e cime di rapa

Lasagne con ragù di maiale, verza e cime di rapa

by Ada Parisi
5 min read

Una lasagna diversa dal solito, con un ragù di maiale, semi di finocchio ed erbe aromatiche, accompagnato da verza e cime di rapa stufate. Perché la lasagna è un piatto versatile ed estremamente personalizzabile e io adoro collezionare le più disparate versione del mio piatto preferito. Ovviamente immancabile è la besciamelle, che ha il dono di amalgamare al meglio tutti i sapori, ma a breve ve ne regalerò anche una versione solo vegetale. Io ho fatto la sfoglia per la lasagna in casa usando una semola integrale di grano duro dei Molini Del Ponte, 100% siciliana. Questa, secondo me, è una possibile candidata per i menù delle feste, giudicate voi!

Ingredienti per 4 persone:

per il ragù di maiale

  • 500 grammi di maiale tagliato a dadini piccolissimi al coltello o di macinato di maiale
  • semi di finocchio quanto basta
  • una cipolla dorata piccola
  • 60 grammi di pancetta tesa a dadini
  • una carota piccola
  • mezza costa di sedano
  • 8 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • rosmarino tritato quanto basta
  • una foglia di alloro
  • due chiodi di garofano
  • una bacca di ginepro
  • 200 millilitri di vino bianco secco
  • un pezzetto di peperoncino ( se vi piace il piccante)
  • sale e pepe quanto basta

per le verdure stufate

  • 300 grammi di cime di rapa
  • 300 grammi di verza
  • un porro
  • sale e pepe quanto basta

e ancora

  • 600 grammi di besciamelle, per la ricetta cliccate qui sulle basi
  • 250 grammi di sfoglia per lasagne (se volete farla voi cliccate qui sulle basi, io in questo caso ho usato una semola integrale dei Molini Del Ponte, o prendete le sfoglie fresche al supermercato)
  • poco brodo vegetale
  • parmigiano grattugiato quanto basta
  • qualche fiocchetto di burro per gratinare le lasagne

Per il ragù di maiale, tritare finemente la cipolla, il sedano e la carota. Mettere le verdure in una casseruola con l’olio e farla rosolare per 10 minuti a fuoco basso, unendo poca acqua tiepida. Quando le verdure saranno appassite, unire il maiale e la pancetta tagliati a dadini, poi il peperoncino e gli aromi: rosmarino,  semi di finocchio, chiodi di garofano, alloro e ginepro. Fare rosolare il tutto e sfumare il tutto con il vino bianco. Alzare il fuoco, fare evaporare la parte alcolica, salare e fare cuocere a fuoco basso e coperto per 45 minuti circa, finché il sugo non si sarà ristretto e la carne non sarà tenera.

Nel frattempo, lavare le cime di rapa, il porro e la verza. Pulirli e tritare il tutto finemente. Mettere in padella l’olio e il porro, farlo appassire per qualche minuto e poi aggiungere la verza e le cime di rapa. Farle saltare, salare, pepare e fare cuocere per 10 minuti aggiungendo se necessario poca acqua calda. Quando saranno cotte metterle da parte.

Preriscaldare il forno a 200 gradi ventilato. Comporre le lasagne mettendo sul fondo di una teglia un po’ di besciamelle e qualche fiocchetto di burro, poi un primo strato di sfoglia, un po’ di ragù di maiale, un po’ di verdure stufate, qualche cucchiaiata di besciamelle e una bella spolverata di parmigiano grattugiato. Proseguire con un altro strato di lasagne e così via fino ad esaurimento di tutti gli ingredienti. Sull’ultimo strato velare con la besciamelle e poco sugo, poi cospargere di parmigiano e aggiungere qualche fiocchetto di burro. Versare nei quattro angoli della teglia poco brodo vegetale, coprire con la carta di alluminio e infornare per 20 minuti, poi togliere la carta alluminio e fare gratinare le lasagne altri 5 minuti. Sfornare, lasciare intiepidire e servire.

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.