La ricetta di oggi porta la lasagna a un nuovo livello di gusto: lasagne con ragù di maiale e peperoni, una morbida besciamelle e scamorza. L’abbinamento tra maiale e peperoni è un classico della cucina italiana. A me piace moltissimo e, visto che sono una amante delle lasagne e non vedo perché non prepararle anche in primavera (o in estate), ho deciso di creare un piatto che comprendesse tutti questi ingredienti. Il segreto di questa lasagna è il ragù a base di filetto e capocollo di maiale, cipolle e peperoni. E’ importante usare il filetto o il capocollo, perché sono le parti più tenere (e grasse , almeno per quanto riguarda il capocollo), che meglio si prestano a dare vita a un ragù tenero e saporito.
La carne, tagliata a pezzetti al coltello, cuoce a lungo nel vino bianco. I peperoni li aggiungo a metà cottura, in modo che cuocendo a lungo rilascino tutto il loro sapore. Vi suggerisco di usare quelli rossi, più polposi e saporiti. Nella besciamelle aggiungo un po’ di pecorino, perché amo i gusti decisi. Ma potete usare anche il parmigiano per un sapore più morbido. Qualche pezzetto di formaggio come una caciotta o anche un formaggio caprino semi stagionato, che in cottura si sciolga, rendono queste lasagne con ragù di maiale e peperoni davvero deliziosa.
Lasagne, qualche alternativa
Le lasagne sono uno dei piatti più amati della cucina italiana. La LASAGNA TRADIZIONALE AL RAGU’ resta sempre quella più preparata (nonché più imitata nel mondo), ma sono un piatto che diventa ogni giorno diverso, in base agli ingredienti che usiamo. Per gli amanti del pesce ecco le LASAGNE SPINACI E SALMONE. Per i vegetariani quelle CON ZUCCHINE FRITTE ALLA SICILIANA, le LASAGNE PRIMAVERILI con fave, asparagi e piselli o quelle con BROCCOLETTI E SCAMORZA AFFUMICATA. C’è anche una LASAGNA ESTIVA VEGETARIANA, con verdure grigliati, oppure quelle con CARCIOFI, CACIOCAVALLO e ZAFFERANO. E, in stagione, non dimenticate le strepitose LASAGNE ALLA ZUCCA E SALSICCIA. Insomma, qui trovate ricette per tutti i gusti. Divertitevi. E buona giornata!
2 commenti
Your email will not translate into English, I can’t read Italian
Hallo Phil, there is a translator on the blog page, right side. You can translate the article in english by yourself.
Ada