Home » Lasagne con carciofi, caciocavallo e zafferano

Lasagne con carciofi, caciocavallo e zafferano

by Ada Parisi
5 min read

Lasagne con carciofi, caciocavallo e zafferano. Se vi piacciono questi golosi ingredienti questo è il vostro piatto. Morbide sfoglie cremose e filanti che si sciolgono in bocca… Tra l’altro, si tratta di uno sformato facilissimo da preparare visto che ormai le sfoglie fresche per lasagne si trovano in tutti i banchi frigorifero dei supermercati. Io preferisco fare la pasta in casa, perché sapore e consistenza sono decisamente migliori, ma se decidete di acquistarla pronta vi suggerisco solo di prenderne un tipo ruvido e piuttosto spesso, perché si sposa meglio con questo sugo rustico, vegetariano e saporito.

Quanto al tipo di carciofo, io ho usato gli spinosi sardi, una delle varietà che amo di più, ma ogni carciofo di stagione va benissimo. La besciamelle è ricca e ha un aroma che amo molto: lo zafferano. Il che la rende buona ma anche bella, color giallo intenso. Io uso quello dell’Aquila Dop oppure quello sardo, di San Gavino che è presidio Slow Food e rigorosamente in pistilli, perché hanno un aroma molto più intenso. E il caciocavallo (io ho usato quello silano Dop), tagliato a lamelle sottili, completa il gusto delle lasagne ai carciofi che, secondo me, è un classico piatto da pranzo della domenica: quindi non avete scuse, provatelo questo fine settimana e fatemi sapere se ne avanza.

E, finché siamo in stagione, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I CARCIOFI e alle mie RICETTE DI LASAGNE e PASTA AL FORNO, oltre che alle RICETTE SICILIANE. Vi lascio ricordandovi di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI LASAGNE e PASTA AL FORNO, oltre che alle RICETTE SICILIANE . Vi auguro buona giornata.

LASAGNE CON CARCIOFI, CACIOVALLO E ZAFFERANO (ricetta facile)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

8 carciofi

250 grammi di sfoglie per lasagna (se volete fare voi in casa la pasta all'uovo qui trovate la ricetta)

olio extravergine di oliva, quanto basta

poco prezzemolo tritato

15 pistilli di zafferano dell'Aquila Dop o di San Gavino o una bustina di zafferano

1 litro di latte intero

4 cucchiai di farina 00 o di maizena

250 grammi di caciocavallo silano Dop o del formaggio che preferite

pecorino Dop grattugiato, quanto basta

parmigiano Reggiano Dop grattugiato, quanto basta

50 grammi di burro

sale e pepe, quanto basta

Procedimento

Per preparare le lasagne con carciofi, zafferano e caciocavallo, innanzitutto preparare la besciamelle: scaldare il latte con lo zafferano, poi fondere il burro a fuoco basso, quindi togliere il tegame dal fuoco e aggiungere la farina e mescolare per formare il roux (una crema densa). Poi, versare sul composto di burro e farina il latte caldo con lo zafferano, poco alla volta in modo che non si formino grumi. Quando avrete aggiunto tutto il latte, rimettere il tegame sul fuoco sempre mescolando, finché la crema non si sarà rassodata, l'indicatore è il vostro cucchiaio, quando si velerà la besciamelle sarà pronta. Spegnere il fuoco e unire il pecorino e il parmigiano grattugiati, a piacere. Amalgamare il tutto e mettere da parte.

Pulire i carciofi togliendo i gambi e le foglie esterne e dure, quindi togliere l'estremità e tagliarli a metà. Eliminare la barbetta interna e metterli a bagno per 10 minuti in acqua acidulata con succo di limone. Asciugare i carciofi e tagliarli a fette non troppo sottili. Saltare i carciofi in olio extravergine di oliva per 5 minuti, salare, pepare e unire il prezzemolo tritato.

Preriscaldare il forno a 200 gradi statico. Affettare a lamelle sottili il caciocavallo silano. Alternare in una pirofila da forno strati di lasagne, carciofi, caciocavallo e besciamelle. Completare le lasagne con carciofi, zafferano e caciocavallo cospargendo la pasta con la sola besciamelle e spargere sulla superficie qualche fiocchetto di burro. Versare un po' di brodo vegetale lungo i bordi della lasagna, sollevandoli in modo da farlo penetrare fino in fondo e coprire con carta alluminio. Cuocere le lasagne in forno per 20 minuti e poi rimuovere l'alluminio: cuocere ancora fino a doratura. Lasciare intiepidire le lasagne con carciofi, zafferano e caciocavallo qualche minuto e servire immediatamente. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

carla 28 Maggio 2017 - 18:17

ciao Ada.Ma se sostituisco le zucchine coi carciofi , che non sono piu’ un granche’ ??

Reply
Ada Parisi 28 Maggio 2017 - 21:14

Ma certamente!

Reply
Ileana 15 Gennaio 2015 - 12:03

Ada, non ci crederai ma ero sul blog di cranberry per vedere se qualcuno avesse proposto sformato con carciofi e cliccando mi è apparsa questa meraviglia. Che dire, nonostante tu non sia sarda di nascita lo sei nel cuore e nell’anima e riesci avalorizzare tutti i prodotti della “nostra terra”.
un abbraccio,
Ile

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Gennaio 2015 - 12:38

Ciao Ileana! Io amo veramente tanto la Sardegna, i suoi prodotti e la sua terra. Mi sento veramente un po’ sarda… Quanto ai carciofi, io uso solo gli spinosi sardi, il meglio del meglio secondo me. Per non parlare dei pecorini, il carasau, le pesche di San Sperate, le patate di Gavoi… adoro questa terra! Grazie di cuore per essere passata da me! Ti abbraccio, Ada

Reply
Cranberry 8 Gennaio 2015 - 23:32

Una ricetta semplice ma che riscalda gli animi! 😀
Grazie mille Ada per aver partecipato! ^_^ Vado ad aggiungerti alla lista!
In bocca al lupo

Reply
Siciliani creativi in cucina 9 Gennaio 2015 - 12:48

Viste le calorie scalda ben più che gli animi! Sono felice di avere partecipato, non volevo mancare! Baci e buon lavoro, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.