Lasagne con carciofi, caciocavallo e zafferano. Se vi piacciono questi golosi ingredienti questo è il vostro piatto. Morbide sfoglie cremose e filanti che si sciolgono in bocca… Tra l’altro, si tratta di uno sformato facilissimo da preparare visto che ormai le sfoglie fresche per lasagne si trovano in tutti i banchi frigorifero dei supermercati. Io preferisco fare la pasta in casa, perché sapore e consistenza sono decisamente migliori, ma se decidete di acquistarla pronta vi suggerisco solo di prenderne un tipo ruvido e piuttosto spesso, perché si sposa meglio con questo sugo rustico, vegetariano e saporito.
Quanto al tipo di carciofo, io ho usato gli spinosi sardi, una delle varietà che amo di più, ma ogni carciofo di stagione va benissimo. La besciamelle è ricca e ha un aroma che amo molto: lo zafferano. Il che la rende buona ma anche bella, color giallo intenso. Io uso quello dell’Aquila Dop oppure quello sardo, di San Gavino che è presidio Slow Food e rigorosamente in pistilli, perché hanno un aroma molto più intenso. E il caciocavallo (io ho usato quello silano Dop), tagliato a lamelle sottili, completa il gusto delle lasagne ai carciofi che, secondo me, è un classico piatto da pranzo della domenica: quindi non avete scuse, provatelo questo fine settimana e fatemi sapere se ne avanza.
E, finché siamo in stagione, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I CARCIOFI e alle mie RICETTE DI LASAGNE e PASTA AL FORNO, oltre che alle RICETTE SICILIANE. Vi lascio ricordandovi di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI LASAGNE e PASTA AL FORNO, oltre che alle RICETTE SICILIANE . Vi auguro buona giornata.
6 commenti
ciao Ada.Ma se sostituisco le zucchine coi carciofi , che non sono piu’ un granche’ ??
Ma certamente!
Ada, non ci crederai ma ero sul blog di cranberry per vedere se qualcuno avesse proposto sformato con carciofi e cliccando mi è apparsa questa meraviglia. Che dire, nonostante tu non sia sarda di nascita lo sei nel cuore e nell’anima e riesci avalorizzare tutti i prodotti della “nostra terra”.
un abbraccio,
Ile
Ciao Ileana! Io amo veramente tanto la Sardegna, i suoi prodotti e la sua terra. Mi sento veramente un po’ sarda… Quanto ai carciofi, io uso solo gli spinosi sardi, il meglio del meglio secondo me. Per non parlare dei pecorini, il carasau, le pesche di San Sperate, le patate di Gavoi… adoro questa terra! Grazie di cuore per essere passata da me! Ti abbraccio, Ada
Una ricetta semplice ma che riscalda gli animi! 😀
Grazie mille Ada per aver partecipato! ^_^ Vado ad aggiungerti alla lista!
In bocca al lupo
Viste le calorie scalda ben più che gli animi! Sono felice di avere partecipato, non volevo mancare! Baci e buon lavoro, Ada