Le foto di oggi parlano da sole: lasagne al pistacchio e mortadella, cremosissime e deliziose. Se amate la focaccia con mortadella Bologna Igp, pistacchio verde di Bronte Dop e burrata di Andria Igp che tanto va di moda da qualche anno, non perdete queste lasagne. D’altra parte, che le lasagne e le ricette di pasta al forno in genere tra le più amate dagli italiani è incontrovertibile. Anzi, in vista delle festività di Natale (incrociamo le dita) vi rimando al mio articolo con 15 IDEE DI LASAGNE E PASTA AL FORNO PER LE FESTE, dove sicuramente troverete qualche ricetta golosa che vi ispiri. E io stessa ne sono una appassionata, come potete evincere dalle tante RICETTE DI LASAGNE che ho sperimentato in questi anni.
Il segreto di queste lasagne è arricchire la besciamelle con un pesto di pistacchio e olio extravergine di oliva. La besciamelle prende una colorazione leggermente verde e un gusto intenso di pistacchio, diventando ancora più cremosa e saporita. All’interno, l’abbinamento ormai collaudato con la mortadella, che risulta estremamente delicata, non salata come lo speck o la pancetta. Tanta granella di pistacchio, dadini di taleggio Dop, anch’esso delicato e scioglievole, un profumato pepe nero e Parmigiano Reggiano completano questa lasagna davvero strepitosa.
La pasta di pistacchio, qualche consiglio
In commercio ci sono dei pesti salati di pistacchio, già pronti, con quantità variabili di pistacchio dal 40% al 70% Potete aggiungere quelli alla besciamelle. Oppure acquistare una pasta neutra di pistacchio (solitamente si usa in pasticceria e ve la consiglio, e potete usarla anche in ricette salate). Ma io vi suggerisco di fare un piccolissimo sforzo e preparare il pesto di pistacchio in casa. Per evitare conservanti e usare esclusivamente pistacchio e olio extravergine di oliva. Dovete semplicemente frullare (o pestare al mortaio) i due ingredienti, ottenendo un pesto grossolano, al quale aggiungere un po’ di granella di pistacchio per una consistenza più divertente.
A casa le lasagne al pistacchio hanno trionfato, spodestando dal podio le LASAGNE ZUCCA E SALSICCIA e quelle BIANCHE CON MELANZANE FRITTE, io sono sicura che piaceranno anche a voi. Buona giornata.
2 commenti
Bonjour, merci pou cette recette, j’aime beaucoup votre blog et la cuisine italienne fait partie de celles que fait régulièrement. Amicalement
Merci, moi aussi j’aime votre cuisine et j’espère d’aller en France dans la prochaine année. Bien à toi, Ada