Home » Lasagne bianche ai porcini, pancetta e burrata

Lasagne bianche ai porcini, pancetta e burrata

by Ada Parisi
5 min read

Lasagne bianche ai funghi porcini, pancetta e burrata. Le lasagne sono una delle ricette italiane più amate e la versione in bianco si sposa perfettamente con i sapori e gli ingredienti autunnali. La ricetta di lasagna bianca che vi presento oggi è golosa e raffinata: una lasagna bianca per gourmet, che si prepara in un battibaleno, saporita nella sua estrema semplicità che si basa su ingredienti di prima qualità. Solo una sfoglia all’uovo fatta in casa, funghi porcini freschi, pancetta tesa, burrata di Andria. Il tutto amalgamato da una besciamelle al pecorino e aromatizzato da erba cipollina e prezzemolo. E’ un piatto gustoso ed elegante, ve lo suggerisco come variante alla lasagna tradizionale anche per le feste. Non dimenticate di dare una occhiata, visto che siamo nella stagione giusta, a tutte le mie RICETTE CON I FUNGHI e ovviamente a tutte le mie RICETTE DI LASAGNE. E ora buona giornata!

Lasagne bianche ai porcini, bacon e burrata

LASAGNE BIANCHE CON FUNGHI PORCINI, PANCETTA E BURRATA

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

250 grammi di lasagne fresche (se volete preparare voi la sfoglia cliccate qui sulle basi, altrimenti prendete quelle fresche al banco frigo del supermercato)
700 millilitri di besciamelle (per la ricetta cliccate qui sulle basi) condita con 70 grammi di pecorino stagionato Dop grattugiato
400 grammi di funghi porcini
prezzemolo quanto basta
erba cipollina quanto basta
100 grammi di parmigiano Dop grattugiato
150 grammi di pancetta tesa tagliata in fette sottili
1 cipollotto fresco
30 grammi di burro
una burrata grande
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale e pepe quanto basta
poco brodo vegetale

Procedimento

La preparazione delle lasagne bianche con funghi porcini, pancetta e burrata è semplice, perché la cosa più complessa è fare la besciamelle, che potete fare anche con un giorno di anticipo seguendo la mia ricetta. Innanzitutto tritare finemente il cipollotto, il prezzemolo e l'erba cipollina, poi pulire bene i funghi con un panno e tagliarli in pezzi non troppo piccoli. Mettere in una padella l'olio e il cipollotto e farlo appassire a fuoco basso, poi unire i funghi e saltarli a fuoco alto per 5 minuti, infine aggiungere il prezzemolo, l'erba cipollina e regolare di sale e di pepe. Mettere i funghi da parte.

Rosolare in padella, senza altri grassi, la pancetta per 2-3 minuti, in modo da renderla leggermente croccante e farle perdere parte del suo grasso.

Preriscaldare il forno a 200 gradi statico. Comporre la lasagna bianca ai funghi mettendo sul fondo della teglia due cucchiaiate di besciamelle, poi la sfoglia di lasagna, ancora besciamelle, un po' di pancetta, un po' di funghi e spolverizzando tutto con il parmigiano. Quindi coprire con la lasagna e procedere con gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Sull'ultimo strato mettere solo la besciamelle e un po' di funghi porcini, poi cospargere con il pane grattugiato e il burro a fiocchetti.

Per rendere la lasagna più umida, io verso nei 4 angoli della teglia qualche cucchiaiata di brodo vegetale (va bene anche l'acqua con poco dado se non avete il brodo). Coprire la teglia con la carta alluminio e infornare per 20 minuti, poi togliere la carta alluminio e fare gratinare a forno ventilato per 5 minuti. Sfornare, lasciare intiepidire per 5 minuti e servire le lasagna guarnendo la superficie con abbondante burrata e un filo di erba cipollina. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Provate questo piatto con un vino bianco campano: una Falanghina del Taburno Doc. Abbiamo scelto il vino prodotto dall'azienda Fontanavecchia, con profumi intensi di mele e frutta esotica, dotato di buon corpo.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

Ale_1210 17 Dicembre 2014 - 14:21

Ciao Ada, ho provato la tua ricetta ed è davvero buonissima, complimenti davvero per questa e le altre ricette del tuo sito!
Dopo questo piatto, cosa mi consiglieresti per un secondo leggero ma che comunque mi permetta di fare bella figura con degli ospiti a cena? Grazie mille

Reply
Siciliani creativi in cucina 17 Dicembre 2014 - 14:30

Ciao Alessandra grazieeeee!!! Allora, dopo la lasagna, volendo restare sulla carne, potresti fare una arista di maiale al vino con mele e patate, buonissima perché il gusto della mela alleggerisce molto il piatto. Oppure, ma sono un poco più laboriosi, gli involtini di carne alla menta e provolone. Trovi tutte e due le ricette sul blog alla sezione secondi di carne. Fammi sapere!

Reply
sabrina 17 Dicembre 2013 - 18:28

che bello leggere “burrata di Andria”… da andriese… complimenti per il blog.

Reply
Siciliani creativi in cucina 17 Dicembre 2013 - 18:30

Ciao Sabrina! Bisogna dare a Cesare quel che di Cesare. Per me la burrata è solo di Andria, è unica! Un caro saluto, Ada

Reply
spoon-stories 5 Dicembre 2013 - 21:42

Looks so delicious !! I love Lasagne!

Reply
Siciliani creativi in cucina 5 Dicembre 2013 - 23:00

Me too! Thanks and welcome on my blog! Bye, Ada

Reply
Rita 5 Dicembre 2013 - 15:33

fantastica come tutti i tuoi piatti, di cui io sono innamorata, qui poi quella burrata mi fa morire, e ancora di più da quando ho eliminato i formaggi! ma ogni tanto……..una concessione

Reply
Siciliani creativi in cucina 5 Dicembre 2013 - 15:37

Ciao Rita! Ma grazie davvero dei complimenti, mi rendi felice! Un pezzetto di burrata lo puoi mangiare? Spero tanto di sì… concessione natalizia??? Bacioni, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.