Oggi vi lascio la Torta Mimosa in 4 varianti per l’8 marzo. La Torta Mimosa è un dolce classico, intramontabile. Uno dei dolci più noti e amati della pasticceria italiana. Semplice ma di grande effetto, è diventato il simbolo della festa della donna insieme al fiore omonimo. La Torta Mimosa è’ un dolce molto facile da preparare: un morbido pan di Spagna, tanta crema diplomatica e una bagna. Io, come tanti, amo arricchire questo dolce con la frutta, sia fresca sia sciroppata, a secondo della stagione. Le mie versioni preferite sono quella con la pesca, sia fresca sia sciroppata e quella con le fragoline di bosco.
La Torta Mimosa nella ricetta originale
Questi ingredienti si prestano benissimo a tante variazioni, sia di gusto sia di aspetto. Se siete dei tradizionalisti e amate la RICETTA DELLA TORTA MIMOSA TRADIZIONALE, morbida e cremosa, ma con un twist in più, potete fare come me. Io la preparo seguendo la ricetta classica ma la faccio la forma di cupola anziché come una semplice torta a strati. Basta usare uno stampo da zuccotto e il gioco è fatto.
Versione tiramisù: la Torta Mimosa veloce e sfiziosa
Massima resa e minimo sforzo. Se siete pasticcieri alle prime armi o semplicemente avete poco tempo da spendere in cucina, il dolce al cucchiaio è sempre la scelta migliore. la VERSIONE TIRAMISU’ DELLA TORTA MIMOSA ha tutti gli ingredienti della ricetta tradizionale, ma non dovete combattere con strati di pan di Spagna ripieni di crema che fuoriesce da ogni parte. Non vivrete nell’ansia che la crema possa essere troppo liquida e le fette non abbastanza compatte. E soprattutto non dovrete ricoprire il dolce di pezzetti di pan di Spagna, operazione piuttosto noiosa. Per dare un tocco in più a questo dolce, ho aromatizzato la crema con la scorza di limone. La freschezza dell’agrume rende questa versione facile della Torta Mimosa ancora più intrigante.
La Torta Mimosa raffinata: la crostata moderna
Tra le 4 varianti di Torta Mimosa per l’8 marzo c’è quella moderna. Rendere più moderno un dolce senza tempo non è, in realtà, impresa semplice. Si ha sempre paura ad accostarsi a un grande classico: paura di sbagliare, di rovinare la ricetta e soprattutto il suo spirito. Io ci ho provato e ho creato una Torta Mimosa in versione CROSTATA MODERNA. Un guscio friabile di pasta frolla, la crema diplomatica, tante fragole fresche, bagna e pan di Spagna combinati in strati cremosi e golosi. Vi assicuro che non è affatto difficile da preparare, anzi. Ed è un dolce molto coreografico, sicuramente diverso dal solito.
Il rotolo Mimosa: eleganza e semplicità
In questa quarta e ultima variante, la Torta Mimosa diventa un ROTOLO MIMOSA, cremoso e ricco di frutta fresca e sciroppata. Io ho messo fragole e pesche, ma potete aggiungere anche l’ananas se vi piace. Anche in questo caso, gli ingredienti classici della Mimosa ci sono tutti, ma la realizzazione è decisamente più rapida. Dovrete solo fare un rotolo di pan di Spagna, farcirlo con la crema e decorarlo. Si presenta davvero bene ed è a prova di principiante, come tutti i rotoli dolci. A voi la scelta. Ora vi auguro buona giornata. Ps. iscrivetevi, se vi va, al mio canale YouTube e seguitemi su Instagram.