Home » La pasta alla Norma alla messinese

La pasta alla Norma alla messinese

by Ada Parisi
5 min read
Pasta alla Norma alla messinese

La pasta alla Norma alla messinese. Non a caso ho messo l’articolo per descrivere questa ricetta tradizionale siciliana che in famiglia prepariamo da sempre. In sostanza è una variazione della tradizionale PASTA ALLA NORMA CATANESE. Sul mio canale YouTube trovate anche la VIDEO RICETTA.

Pasta alla Norma messinese e catanese: differenze

In comune le due ricette hanno il pomodoro e le melanzane, ma ci sono anche profonde differenze. A partire dal taglio delle melanzane, che nella Norma messinese sono a tocchetti e non a fettine. Poi il pomodoro: pelati e non salsa. E ancora la presenza di un soffritto a base di cipolla. E l’uso della ricotta infornata, tipica messinese, e non salata. ancora, la tipologia di pasta. La Norma catanese usa solitamente gli spaghetti, mentre quella messinese i maccheroni freschi fatti in casa oppure, in alternativa, la pasta corta. Insomma, questa è una pasta alla Norma eretica.

Questo è un piatto dai sapori più complessi di quelli della tradizione catanese, che amo profondamente per la sua grande semplicità e il gusto straordinario. Questa versione, però, resterà per sempre la pasta alla Norma del mio cuore.  Non dimenticate di dare una occhiata anche alle mie tante RICETTE CON LE MELANZANE, dalla CAPONATA alla PARMIGIANA SICILIANA alla PASTA CON LE MELANZANE BIANCHE  e agli INVOLTINI DI PASTA E MELANZANE FRITTE. E ora vi auguro buona giornata!

Pasta alla Norma alla messinese

PASTA ALLA NORMA ALLA MESSINESE

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

2 melanzane violette messinesi

500 grammi di pomodori pelati o a pezzettoni

400 grammi di pasta corta o maccheroncini fatti in casa

olio extravergine di oliva, quanto basta

1 cipolla di Tropea

basilico fresco

un pizzico di zucchero

ricotta infornata siciliana, quanto basta

olio vergine di oliva o di semi di arachide per friggere, quanto basta

sale, quanto basta

Procedimento

Lavare le melanzane, togliere la parte iniziale e quella finale e tagliarle a tocchetti di circa 2 centimetri e mezzo. Salarle e metterle in uno scolapasta, coperte e con un peso sopra, per fare perdere l'acqua di vegetazione. In questo modo assorbiranno meno olio in frittura. Tamponarle bene prima di friggere.

Nel frattempo, preparare il sugo: mettere in una padella l'olio, affettare sottilmente le cipolle e farle appassire lentamente nell'olio a fuoco basso. Aggiungere la polpa di pomodoro, il sale, il basilico e lo zucchero e fare cuocere il tutto a fuoco basso per 15-20 minuti.

Friggere le melanzane in olio finché non saranno dorate e croccanti. Una volta cotte, metterle su una carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e poi unirle al sugo: fare cuocere per 5 minuti e mettere da parte. Vi consiglio di fare il sugo con un paio di ore di anticipo in modo che i sapori si fondano bene.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente tenendo da parte un poco dell'acqua di cottura. Condire la pasta con il sugo, mantecandola a fuoco bassissimo con un po' dell'acqua di cottura. Servire la pasta alla Norma con abbondante ricotta infornata grattugiata, guarnendo il piatto con una foglia di basilico. Buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO: Due le possibilità con la pasta alla Norma alla messinese: un vino bianco, perché c'è una componente grassa, data dalla melanzana fritta, che richiama una componente acida del vino. Pertanto scegliamo un Grillo in purezza. Oppure, per chi ama i vini rossi, indichiamo un cerasuolo di vittoria Docg, ma non di vecchia annata: il cerasuolo mantiene infatti sentori floreali e fruttati, adatti a un sugo rosso saporito, e ha un gusto morbido e giustamente tannico.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Enza 6 Agosto 2015 - 10:11

Istintivamente io la pasta alla Norma l’ho fatta come in questa ricetta perché la ricetta classica non mi entusiasmava. Unica variante, non so se sbaglio, infarino le melanzane prima di friggerle perché mi sembra che rimangono più croccanti. Ciao

Reply
Ada Parisi 6 Agosto 2015 - 11:30

Ciao Enza! In molti le infarinano ed è una variante valida. Io penso sempre che se la melanzana é buona non serva ma nel dubbio infarina pure! Ricordati solo che la farina presente addensa i sughi e quindi devi farli un po’ più liquidi. Ti abbraccio!!

Reply
conunpocodizucchero.it 29 Gennaio 2013 - 15:42

Come mi piace la pasta alla Norma!!!!! E’ una vita che non la mangio, ma adesso davvero mi semrba di sentire un richiamo che n on posso mettere in sordina!!!!!! Aiuto!!!!!

Reply
fratelli_ai_fornelli 29 Gennaio 2013 - 17:19

Falla subito!!! Mai fare aspettare i richiami ‘golosi’….bacioni

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.