Non vedevo l’ora di fare la parmigiana di melanzane alla siciliana. E’ una ricetta tradizionale della cucina italiana, tra le più famose. Anche questo piatto può contare su una miriade di varianti, non solo ogni regione ha la sua ricetta della parmigiana (Campania in primis, anche perché la paternità di questo piatto è contesa proprio tra Campania e Sicilia), ma probabilmente ogni famiglia italiana. Io vi presento la mia ricetta di famiglia della parmigiana di melanzane alla siciliana. Quella che preparava mia nonna, che prepara mia madre e che io ho ereditato. Su Vimeo trovate anche un brevissimo VIDEO TUTORIAL che vi mostra come faccio gli strati della parmigiana di melanzane alla siciliana.
La mia ricetta di famiglia
La nostra parmigiana di melanzane è fatta con melanzane rigorosamente fritte, salsa di pomodoro, basilico, uova sode e provola dei Nebrodi. E ovviamente Parmigiano, anche se in Sicilia la tradizione più antica utilizza il pecorino canestrato: voi potete anche usare un mix di parmigiano e pecorino, se vi piace. La parmigiana di melanzane alla siciliana dà il meglio di sé quando viene fatta con qualche ora di anticipo . Il giorno dopo, qualora avanzi (difficile) noi siamo soliti usarla per condire la pasta. Rispetto alla parmigiana di melanzane tradizionale questa ha solo un ingrediente in più (molto diffuso in Sicilia), le uova sode. Che potete anche non mettere, mentre talvolta ho trovato in quella siciliana anche il prosciutto cotto, che non amo affatto in piatti che poi vengono ulteriormente cotti.
La parmigiana è un piatto versatile: potete servirla in mini porzione come antipasto, in maxi porzione come secondo o piatto unico, a buffet, in un pic-nic o per un goloso primo piatto. Va bene sempre e sta bene con tutto, credetemi, e se avanzasse potreste usarla per condire la pasta (guardate la foto e ditemi se non vi fa venire fame!). Ora date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI PARMIGIANE, alle tantissime RICETTE CON LE MELANZANE e a tutte le mie tradizionali RICETTE SICILIANE. Buona giornata.
6 commenti
Provata gia’ tante volte e a me piace tanto. Ieri pero l’ho fatta con le zucchine al posto delle melanzane… Buonissima!
Straordinaria…a casa mia la parmigiana è adorataaaaa ! bravissimi
Io le uova , dopo averle battute, le metto a cucchiaiate ad ogni strato.
In questo modo la parmigiana si compatta e si taglia meglio .
Ciao! L’ho provata una volta questa ricetta che dici tu, consigliatami da una zia di Benevento, ma – senza nulla togliere – a me piace di più così, sarà perché da quando sono nata la mangio in questo modo e ci ho fatto l’abitudine… Se mai la proverai vedrai che si taglia bene lo stesso…un saluto e grazie della visita. Ada
un piatto che adorava la mia mamma, la faccio spesso in estate, mai provata con le uova, bellissima idea cara !! un bacione :*
Un bacione a te, sai, le uova sono ‘di rinforzo’ vista la leggerezza del piatto!!! :-)