Non so se avete mai assaggiato la ‘cuccìa siciliana’ di Santa Lucia. Si tratta di un tipico dolce siciliano, e in particolare palermitano, a base di ricotta e grano cotto, con il quale si celebra tradizionalmente il 13 dicembre, la festa di Santa Lucia. La preparazione è semplicissima, come vedete nella VIDEO RICETTA. La cuccìa è un dolce senza uova, senza burro né olio e senza cottura. Delizioso e veloce da preparare. In Sicilia adoriamo la ricotta di pecora, che è molto più cremosa e saporita di quella vaccina. Moltissimi sono i DOLCI CON LA RICOTTA siciliani, ma la cuccìa è sicuramente tra quelli meno conosciuti. Soprattutto se paragonata alla CASSATA SICILIANA o ai CANNOLI SICILIANI, di cui sul mio Canale YouTube trovate anche la VIDEO RICETTA passo passo. La cuccìa è un dolce al cucchiaio palermitano molto semplice: la ricetta prevede l’uso di ricotta, zucchero, canditi, cioccolato, grano cotto e cannella. Tutto mescolato in un amalgama aromatico, saporito, dalla morbidezza stupefacente, che ovviamente nel gusto ricorda quello della cassata siciliana.
LA STORIA DELLA CUCCIA PALERMITANA
Esistono però anche alcune varianti della ricetta della cuccìa, come quelle con la crema pasticcera, al cioccolato o con la ‘crema bianca’ ovvero fatta senza uova. La cuccìa viene preparata e mangiata tradizionalmente nel palermitano e nel siracusano il 13 dicembre, festa di Santa Lucia. Mentre in altri luoghi della Sicilia, il 13 dicembre si prepara sempre una ricetta con il grano cotto ma salata, ad esempio una minestra con ceci o verdure. Ora, perché il 13 dicembre in Sicilia si consuma il grano cotto?
Tutto si riferisce al 13 dicembre del 1946, quando a Palermo, colpita da una gravissima carestia, sbarcò finalmente una nave carica di grano. La fame dei palermitani era tale che non riuscirono ad attendere che il grano venisse macinato e trasformato in pane: lo lessarono così com’era e lo mangiarono subito. Così, il 13 dicembre a Palermo si evitano i cibi a base di farina e si mangiano cuccìa con grano cotto, ARANCINE (che sono fatte con il riso), PANELLE DI FARINA DI CECI e panini di Santa Lucia, fatti con la farina di mais.
La tradizione vuole che si prepari la Cuccìa con il grano secco, ma visto che si trova raramente potete usare quello precotto, opportunamente trattato. Nelle note vi spiego come fare nel caso in cui voleste utilizzare il grano secco. Io vi lascio la ricetta di famiglia, quella che preparava mia nonna, palermitana, ma presentata in modo originale. A questo punto, non vi resta che dare una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE, di DOLCI SICILIANI per trovare qualcosa di sfizioso e goloso che vi piaccia. Buona giornata!
6 commenti
vi voglio bene sieti super
Sei un tesoro, grazie!!!
Hey There. I discovеred your blog the usage
of msn. This iѕ an extremely well wгitten articlе.
Ι’ll make sure to bookmark it and return to learn extra of your useful information. Thanks for the post. I’ll ceгtainly rеturn.
meravigliosa presentazione di un classico della nostra tradizione!!!! bravissima!!!ti aspetto nel mio primo contest:
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2013/01/me-lo-porto-in-ufficio-il-mio-primo.html?showComment=1358709872579#c2140959945846534375
ci sono bellissimi premi del”Eccellenza siciliana! un abbraccio
Ommamma che delizia…adoro la ricotta in tutte le preparazioni e quella siciliana è meravigliosa, questo dessert…è una golosità vera e propria….il cioccolato, i frutti canditi, il pistacchio, mi piace da morire anche la sua storia. Bravissima e in bocca al lupo!
Grazie infinite per aver partecipato e complimenti ancora!
Un bacio e buona serata
Paola
PS. Non dimenticare di farti votare sulla mia pagina facebook
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.174042999409128.60724.107575629389199&type=3
Grazie, ora minaccio tutti quelli che mi conoscono per ottenerne il voto!!! un caro saluto