Con l’inizio di dicembre inizia anche la corsa ai preparativi per le feste. Ho pensato, quindi, di fare alcuni post che raccolgano i miei suggerimenti per i vari menù delle feste (vigilia di Natale, Natale, cenone di Capodanno e pranzo del primo gennaio). Iniziando ovviamente con la cena della vigilia di Natale. Una cena che, tradizionalmente, è di magro, cioè senza carne. Innanzitutto date una occhiata ai 20 ANTIPASTI PER LE FESTE DA PREPARARE IN ANTICIPO, ai 15 PRIMI DI PASTA AL FORNO E LASAGNE PER NATALE e ai 15 DOLCI AL CUCCHIAIO FACILI ED ELEGANTI.
Ogni fotografia è direttamente linkata alla ricetta, quindi cliccate sopra le foto e si apriranno le ricette: ho pensato a un menù di pesce ricco ma leggero, con molte preparazioni che si possano fare in anticipo, composto da due antipasti, due primi, un secondo e un dolce. Vi do anche alcune alternative alle ricette che ho scelto.
I piatti hanno tutti delle note di colore rosso, in tema con la cena della Vigilia di Natale. E poi, dopo la mezzanotte, tutti ad aprire i regali! Nei prossimi giorni seguiranno altri 3 post, sul pranzo di Natale, il cenone del 31 dicembre e il pranzo di Capodanno. Spero che vi piacciano e che i miei suggerimenti vi siano utili.
Polpettine di alici e salmone (ma potete scegliere il pesce che preferite) su una semplice salsa di pomodoro. Le polpette si possono preparare in anticipo e friggere anche in anticipo e tenere in caldo, come anche la salsa.
A seguire vi suggerisco una tartare di salmone con avocado, panna acida e uova di lompo: anche in questo caso, tutto si prepara in anticipo.
Come primi piatti ecco una alternativa ai classici spaghetti alle vongole : spaghetti con ragù di calamari e mandorle, un sugo che si prepara prima e in fretta e poi non vi resta che cuocere la pasta. Il profumo di limone è straordinario.
Come risotto, un piatto irrinunciabile, ho scelto questo con crema di zucchine (si fa prima e ormai quelle verdi si trovano tutto l’anno) e filetti di triglie appena scottati.
Il secondo di pesce è all’insegna della tradizione, che vuole il baccalà principe delle tavole della vigilia: io ho scelto questo molto semplice, cotto in padella sulla sua pelle e accompagnato da verdure e salsa al prezzemolo. E se volete un piatto ancora più semplice provate quello al forno con patate e pomodori.
Infine il dolce: considerando che sicuramente a tavola arriveranno panettone e pandoro, torroni e croccanti e frutta secca, ho optato per un dolce leggero, una zuppetta calda di fragole con semifreddo allo zabaione. Il semifreddo si può preparare anche con una settimana di anticipo e la zuppetta cuocere prima e poi scaldare. Se non avete voglia di fare il semifreddo, comprate del gelato alla crema, il risultato sarà ottimo comunque!
10 comments
Ada, fammelo ripete: sei un portento!!! Addirittura un menù 🙂
Ma va… ora arrivano i menu del giorno di Natale, del 31 e del 1 gennaio! Bacioni!
Questo menù è straordinario e mi sa che prenderò spunto dalle tue meravigliose ricette! Ciao bedda!
Grazie Michela! Prendi spunto e fammi sapere, che bello sentirsi salutare in siciliano!!!! Un abbraccio, Ada
Bellissimo post Ada! Complimenti per la scelta dei piatti…aspetto con ansia le prossime proposte per gli altri menù!
Ciao Simona! Scegliere i piatti è stata veramente una faticaccia! Un abbraccio, Ada
le tue ricette si gustano già solamente a guardarle,Brava !!!!!!Farò domani il tuo baccalà al forno con patate.
un abbraccio da
migrante siciliana
E siamo in due a essere migranti siciliane! Benvenuta nel mio blog e grazie Gisella. Un abbraccio siculo! Ada
Ok ! Grazie!!! Prendo spunto. Anche io trovo che questi piatti siano particolarmente natalizi e “festaioli”. Che bella questa idea! Aspetto i prossimi post……
Giovanna -Gourmandia
Ciao Giovanna! SOno al lavoro sui prossimi post ma soprattutto su Capodanno: un cenone lungo merita un sacco di portate e come sai noi siciliani amiamo ‘abbondare sempre’!!! Un caro abbraccio, Ada