Home » Involtini di pollo e frittata con peperoni

Involtini di pollo e frittata con peperoni

by Ada Parisi
5 min read
Involtini di pollo, frittata e caciocavallo ai peperoni

Involtini di pollo e frittata con peperoni. La stagione dei peperoni non manca mai di entusiasmarmi! Adoro i colori, l’aroma e la consistenza dei peperoni, che sono estremamente versatili e si prestano a ricette tradizionali, rivisitate e creative. Oggi vi presento proprio la rivisitazione di una ricetta tradizionale, il POLLO AI PEPERONI in questa versione ho sostituito il pollo a pezzi con golosi involtini di pollo, ripieni di frittata e formaggio “caciocavallo ragusano” Dop, e ho preparato un intingolo a base di pomodoro e peperoni arrostiti; quindi, senza la buccia e con un particolare aroma lievemente abbrustolito.

Ho accompagnato questo piatto con un semplice riso basmati (ma potete usare un qualsiasi riso aromatico) lessato per creare un piatto unico colorato e gustoso. Importate che la passata di pomodoro che utilizzate sia corposa e saporita, meglio ancora se siciliana. Insomma, questo è un piatto estivo, sia nei colori sia nei sapori: gli involtini danno una marcia in più, ve lo garantisco: tra l’altro il ripieno a base di frittata è abbastanza insolito da stupire i vostri ospiti. Non dimenticate che noi siciliani siamo i maghi delle “BRACIOLE” che, come sapete, è il nostro modo di chiamare gli involtini. Buon appetito!

Involtini di pollo, frittata e caciocavallo ai peperoni

Involtini di pollo, frittata e caciocavallo ai peperoni

INVOLTINI DI POLLO E FRITTATA CON PEPERONI

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

5 peperoni rossi e gialli
500 grammi di petto di pollo tagliato in fette molto sottili
4 uova
Parmigiano Reggiano Dop grattugiato: quanto basta
150 grammi di formaggio "Caciocavallo ragusano" Dop
sale e pepe:,quanto basta
olio extravergine di oliva, quanto basta
100 grammi di pane grattugiato raffermo
300 millilitri di passata di pomodoro
un pizzico di zucchero
120 millilitri di vino bianco
maggiorana o origano freschi, quanto basta
2 spicchi di aglio in camicia
250 grammi di riso basmati o jasmine o apollo (scegliete quello che preferite purché sia un riso aromatico)

Procedimento

involtinidipolloaipeperoni3

Involtini di pollo, frittatine e caciocavallo ai peperoni

Lavare i peperoni, avvolgerli nell'alluminio per alimenti e cuocerli in forno a 220 gradi per trenta minuti. Lasciarli raffreddare chiusi nell'alluminio, poi spellarli (vedrete che le bucce verranno via con estrema facilità), eliminare i semi. Infine, farli a strisce non troppo sottili e metterli in uno scolapasta, in modo che perdano la loro acqua di vegetazione.

Per le frittate, mettere in una ciotola le uova, il parmigiano, l'origano tritato, il sale e il pepe. Sbattere con una frusta e cuocere in una padella unta di olio tante frittate sottili quante ne vengono con il composto che avete a disposizione.

Mescolare in una ciotola il pane grattugiato con sale, pepe, caciocavallo tagliato a cubetti molto piccoli, un po' di origano fresco e tanto olio quanto necessario a ottenere un composto soffice e ben sgranato.

Ricavare dalle frittate tanti pezzi quante sono le fette di pollo. Stendere il pollo su un tagliere, appoggiare un pezzo di frittata sopra ogni fettina e completare con il composto di mollica e caciocavallo. Arrotolare le fettine su se stesse, ben strette, per formare degli involtini e fermarli con uno o due stuzzicadenti (che dovrete rimuovere una volta che gli involtini saranno cotti).

Infarinare gli involtini e rosolarli nell'olio da entrambe le parti finché non saranno leggermente dorati.

Lessare il riso in abbondante acqua salata.

Mettere in un tegame capiente un po' di olio extravergine, quindi rosolarvi l'aglio in camicia a fuoco basso. Quando l'aglio sarà dorato, unire i filetti di peperoni e la passata di pomodoro. Salare, pepare e aggiungere l'origano o la maggiorana. Adagiare gli involtini di pollo sul sugo e poi sfumare con il vino bianco. Fare evaporare la parte alcolica del vino, regolare di sale e pepe e cuocere per trenta minuti con il tegame coperto.  Togliere il coperchio, fare eventualmente ridurre il sugo a fuoco alto, nel caso non fosse abbastanza denso. Togliere gli stuzzicadenti e servire gli involtini di pollo con il loro sugo, accompagnando il pollo con il riso lessato e guarnendo con qualche foglia di origano o maggiorana freschi. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Suggeriamo l'abbinamento con un rosato Igp Umbria, prodotto dall'azienda agricola "La Palerna", a Città di Castello (provincia di Perugia). Il vino è chiamato "Rosa di Martino" ed è ottenuto utilizzando i vitigni Merlot, Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Profuma di ciliegia, con lievi sentori di melograno, è delicato e fresco al palato. Si abbina bene a questa carne bianca insaporita dal caciocavallo.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.